Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa frazionamento e fusione particelle diverse
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Docfa frazionamento e fusione particelle diverse

marcoct90

Iscritto il:
19 Giugno 2017 alle ore 10:02

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2017 alle ore 20:44

Buonasera a tutti. Vi illustro brevemente il mio quesito.

Il mio cliente è proprietario di due immobili appartenenti a particelle diverse ma confinanti:

1)appartamento al p.t. di un condominio (plla 100,sub 1), dotato di corte esclusiva;

2)bottega in una casa terrana in muratura degli anni'50 (plla 101,sub 2), confinante con la suddetta corte.

Il proprietario vorrebbe scorporare una porzione di corte dall'appartamento e annetterla alla bottega, vendendo poi l'appartamento con la corte ridotta.

Mi è stato suggerito di creare al Catasto Terreni una nuova particella 102 (nuovo tipo mappale) con Pregeo (corte scorporata) e poi fonderla all'altra particella (bottega).

Dal punto di vista Docfa invece, ho qualche dubbio su come impostare le pratiche, in quanto:

1)le Docfa sono 2?una per appartamento con corte ridotta e una per bottega+nuova plla corte?

2)qual è la causale Docfa con cui scorporo la corte dall'appartamento? Quale sub e plla assume l'appartamemto con corte ridotta?

3) dopo aver fuso la bottega (plla 101sub 2) alla nuova plla 102 in un unica particella al Catasto Terreni, per aggiornare la planimetria basta la causale fusione?

4)occorre elaborato planimetrico ed elenco sub?



Grazie mille a tutti in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2017 alle ore 23:36

Se ho ben capito la corte esclusiva ricade sulla particella condominiale 100. Non puoi frazionare un ente urbano condominiale che appartiene a tutti i condomini nonostante riguardi una parte di area destinata a corte esclusiva (rappresentata in Catasto come porzione ovvero con subalterno). Devi semplicemente fare un Docfa per frazionamento e fusione con cambio di destinazione dove scorpori la corte dell'appartamento, lo annetti alla bottega creando per la bottega ad esempio le particelle graffate 100 sub 20 e 101 sub 10, creando per l'appartamento ad esempio la particella 100 sub 21. A proposito vedi bene cosa dice l'eventuale regolamento di condominio perchè potrebbero esservi difficoltà per eseguire l'operazione richiesta dal cliente (potrebbe essere necessario l'assenso condominiale).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcoct90

Iscritto il:
19 Giugno 2017 alle ore 10:02

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2017 alle ore 08:16

"EALFIN" ha scritto:
Se ho ben capito la corte esclusiva ricade sulla particella condominiale 100. Non puoi frazionare un ente urbano condominiale che appartiene a tutti i condomini nonostante riguardi una parte di area destinata a corte esclusiva (rappresentata in Catasto come porzione ovvero con subalterno). Devi semplicemente fare un Docfa per frazionamento e fusione con cambio di destinazione dove scorpori la corte dell'appartamento, lo annetti alla bottega creando per la bottega ad esempio le particelle graffate 100 sub 20 e 101 sub 10, creando per l'appartamento ad esempio la particella 100 sub 21. A proposito vedi bene cosa dice l'eventuale regolamento di condominio perchè potrebbero esservi difficoltà per eseguire l'operazione richiesta dal cliente (potrebbe essere necessario l'assenso condominiale).





Intanto grazie per la celerità. Si la corte è plla 100 ed è esclusiva e rappresentata nella planimetria dell'appartamento, non è area condominiale.

Non ho ben capito la questione del frazionamento e fusione. Dovrei sopprimere, con unica Docfa, gli attuali sub di bottega e appartamemto e costituire per la bottega la plla 100sub20 graffata 101sub 10, per l appartamento 100sub 21?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ClaudioRosato
Crocad

Iscritto il:
13 Settembre 2013 alle ore 16:52

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2017 alle ore 15:54

Salve a tutti,

Chiedo scusa se mi intrometto nella discussione, ma ho un caso simile.

devo realizzare l'ampliamento di un garage (p.lla xxx sub 1) sulla sua corte esclusiva.

Sempre sulla stessa particella xxx viene ampliata un'abitazione adiacente, insistente su altra particella (p.lla YYY sub 5). in particolare viene realizzato un bagnetto ed un portico.

premettendo che la proprietà è la stessa, credevo di procedere cosi :

Tipo Mappale+Frazionamento: dove viene ampliato il garage, costituito il nuovo corpo di fabbrica del bagno ed il portico. al garage e la corte viene attribuito un nuovo identificativo, cosi come nuovo sarà l'identificativo attribuito al piccolo corpo di fabbrica (bagno). il portico invece è semplice linea tratteggiata rossa.

in sintesi :

Particella XXX - Soppressa

Particella XXA - Costituita.

dopo il mappale dovrò redigere il docfa, con la rappresentazione planimetrica del nuovo garage ampliato, ed il nuovo Elaborato Planimetrico. inoltre sullo stesso docfa si costituirà F/4 per il corpo di fabbrica del bagno.

in sintesi: Docfa causale: AMP

P.lla XXA sub 1 = garage Ampliamento : C/6

P.lla XXA sub 2 = Corpo di fabbrica (bagno) : F/4

in un secondo Docfa potrò poi passare ad abitazione e fondere il bagno con l'unità abitazione? ed inoltre nella nuova planimetria , potrò rappresentare il portico che di fatto insiste sulla corte esclusiva del garage, o dovrò eseguire delle operazioni differenti nel Tipo mappale?

in sintesi : docfa causale: FUS & UFU

p.lla XXA sub --ULTIMAZIONE FABBRICATO URBANO

P.lla XXA sub 2 --FUSIONE-- P.lla yyy sub 5 (nuova planimetria ed elaborato)



Tutto Questo perché l'abitazione fa parte di un condominio e non si vuole cambiare la particella dell'edificio fondendola nel Tipo Mappale con il piccolo corpo di fabbrica (bagno)

spero di essere essere stato chiaro...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie