|
Forum
| Autore |
Docfa fabbricato unito di fatto AIUTOOOO |

rizzeri
Iscritto il:
18 Dicembre 2010
Messaggi:
22
Località
|
Buongiorno, ho un docfa molto complicato per la mia esperienza, vi chiedo aiuto. Ho fatto un mappale di un fabbricato che ricade in parte su una particella altra ditta. Il fabbricato in parte era censito all'urbano con un subalterno. Io ho fatto un mappale tecnico inserendo il fabbricato e prendendo una parte di particella di altra ditta. Ora sono confuso per il docfa. Devo fare due docfa. Un docfa di variazione a nome del proprietario dove sopprimo il vecchio sub e costituisco il nuovo con la causale ampliamento e scrivo in relazione che di fatto la u.i. è unita di fatto alla u.i. del secondo docfa. Ora il mio problema è: il secondo docfa deve essere cosa? Nuova costruzione o variazione di cosa? Quale causale inserisco? A chi intestarlo ai proprietari della particella o al dichiarante proprietario del fabbricato? Il problema principale che non riesco a risolvere è il fatto che una parte riguarda un fabbricato già censito all'urbano, la parte che ricadeva su altra particella come la tratto? Sono molto confuso. Vi prego datemi una mano. Grazie
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
| Autore |
Risposta |

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
790
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Buongiorno, non occorre urlare  )), chiedi e ti sarà dato. Non hai spiegato di cosa si tratta, presumo un'abitazione a cavallo di due proprietà. Se non ci sono stati accordi fra le parti (es. atto notarile per diritto di superficie), il fabbricato risulta diviso da cielo a terra lungo la linea di confine che delimita le due proprietà. Trattandosi di PORZIONI di U.I. unite di fatto il Docfa si fa come da nota n. 15232 del 21.02.2002, leggila, è spiegato tutto bene. Per il fabbricato già censito andrai a sopprimere l'u.i. interessata ad essere unita di fatto con l'altra proprietà e ne costituisci una nuova che sarà porzione di u.i. unita di fatto all'altra. Poi fai anche il Docfa dell'altra porzione di u.i. dell'altro mappale - ditta. Ricordati nella relazione tecnica dei due Docfa di inserire la frase “Porzione di u.i.u. unita di fatto con quella di Foglio XX Part. YY Sub. ZZ.. Rendita attribuita alla porzione di u.i.u. ai fini fiscali”: questa frase dovrai ritrovarla in visura. Il tutto va presentato assieme, due invii congiunti, specificando nel riquadro delle "comunicazioni al tecnico" che trattasi di denuncia di porzioni di u.i. Buon Lavoro.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

rizzeri
Iscritto il:
18 Dicembre 2010
Messaggi:
22
Località
|
"bertone" ha scritto: Buongiorno, non occorre urlare  )), chiedi e ti sarà dato. Non hai spiegato di cosa si tratta, presumo un'abitazione a cavallo di due proprietà. Se non ci sono stati accordi fra le parti (es. atto notarile per diritto di superficie), il fabbricato risulta diviso da cielo a terra lungo la linea di confine che delimita le due proprietà. Trattandosi di PORZIONI di U.I. unite di fatto il Docfa si fa come da nota n. 15232 del 21.02.2002, leggila, è spiegato tutto bene. Per il fabbricato già censito andrai a sopprimere l'u.i. interessata ad essere unita di fatto con l'altra proprietà e ne costituisci una nuova che sarà porzione di u.i. unita di fatto all'altra. Poi fai anche il Docfa dell'altra porzione di u.i. dell'altro mappale - ditta. Ricordati nella relazione tecnica dei due Docfa di inserire la frase “Porzione di u.i.u. unita di fatto con quella di Foglio XX Part. YY Sub. ZZ.. Rendita attribuita alla porzione di u.i.u. ai fini fiscali”: questa frase dovrai ritrovarla in visura. Il tutto va presentato assieme, due invii congiunti, specificando nel riquadro delle "comunicazioni al tecnico" che trattasi di denuncia di porzioni di u.i. Buon Lavoro. Grazie per il tuo aiuto. Il primo docfa è unavariazione. Ma il secondo docfa deve essere una nuova costruzione con una sola piccola parte del fabbricato? A me era già capitato un caso simile ma era una nuova costruzione, in questo caso una è variazione ed una nuova perchè ricadente su una ex particella ai terreni che ho frazionato e unificato al fabbricato? Devo fare un elaborato planimetrico secondo te? Grazie mille per l'aiuto e il tempo che mi stai dedicando.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
790
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Per differenziare rispondo in MAIUSCOLO alle tue domande. Il primo docfa è una variazione: SI Ma il secondo docfa deve essere una nuova costruzione con una sola piccola parte del fabbricato? SI ...in questo caso una è variazione ed una nuova perchè ricadente su una ex particella ai terreni che ho frazionato e unificato al fabbricato? SI Devo fare un elaborato planimetrico secondo te? CERTO, IN GENERE SI FA UN ELABORATO PLAN. CHE COMPRENDE ENTRAMBI I MAPPALI E LO SI ADORERA IN ENTRAMBI I DOCFA (....MA DIPENDE MOLTO DAL TECNICO CATASTALE CHE GUARDA LA PRATICA...) UNA COSA NON HO CAPITO: "....ricadente su una ex particella ai terreni che ho frazionato e unificato al fabbricato...." IL FABBRICATO ORA E' A CAVALLO DI DUE DISTINTI MAPPALI (ENTI URBANI) DI PROPRIETA' DIVERSE? E' CORRETTO???
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

rizzeri
Iscritto il:
18 Dicembre 2010
Messaggi:
22
Località
|
"bertone" ha scritto: Per differenziare rispondo in MAIUSCOLO alle tue domande. Il primo docfa è una variazione: SI Ma il secondo docfa deve essere una nuova costruzione con una sola piccola parte del fabbricato? SI ...in questo caso una è variazione ed una nuova perchè ricadente su una ex particella ai terreni che ho frazionato e unificato al fabbricato? SI Devo fare un elaborato planimetrico secondo te? CERTO, IN GENERE SI FA UN ELABORATO PLAN. CHE COMPRENDE ENTRAMBI I MAPPALI E LO SI ADORERA IN ENTRAMBI I DOCFA (....MA DIPENDE MOLTO DAL TECNICO CATASTALE CHE GUARDA LA PRATICA...) UNA COSA NON HO CAPITO: "....ricadente su una ex particella ai terreni che ho frazionato e unificato al fabbricato...." IL FABBRICATO ORA E' A CAVALLO DI DUE DISTINTI MAPPALI (ENTI URBANI) DI PROPRIETA' DIVERSE? E' CORRETTO??? ------------------------- Innanzitutto sempre grazie del tuo tempo. Forse mi sono spiegato male. Ho fatto un mappale tecnico perchè il fabbricato ricadeva per una parte su una particella a seminativo di proprietà di altra ditta. Pertanto il fabbricato deve essere censito all'urbano in porzioni di u.i. Nella prima variazione sopprimo il sub all'urbano di proprietà della mia ditta (es. Rossi) e costituisco il sub nuovo con quasi tutto il fabbricato compreso. Particella 256 Nella piccola parte di fabbricato che ricadeva su una particella intestata altra ditta (es. bianchi), adesso però unificata e quindi sempre particella 256 come la tratto? Cmq ora non ho possibilità, domani vedo di mandare foto del tipo mappale per migliore comprensione. Buona serata
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
Sì dovresti essere più esaustivo perchè è una operazione complessa e può essere interpretata in maniara impropria. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

rizzeri
Iscritto il:
18 Dicembre 2010
Messaggi:
22
Località
|
Buongiorno Sono riuscito a parlare con il tecnico dell'AdT e mi ha detto di fare una variazione ed una nuova costruzione come unità afferente su area di corte, specificando in relazione che trattasi di porzione di U.I.U.. Nelle planimetrie disegnavo tratteggiato la parte di ui che ricadeva sulla particella altra ditta e viceversa. Pratica registrata oggi. Grazie per l'aiuto
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"rizzeri" ha scritto: Buongiorno Sono riuscito a parlare con il tecnico dell'AdT e mi ha detto di fare una variazione ed una nuova costruzione come unità afferente su area di corte, specificando in relazione che trattasi di porzione di U.I.U.. Nelle planimetrie disegnavo tratteggiato la parte di ui che ricadeva sulla particella altra ditta e viceversa. Pratica registrata oggi. Grazie per l'aiuto Perfetto, è giusto. Anche dal punto di vista giuridico è ineccepibile nel momento in cui le pratiche dofcfa sono state dichiarate dai rispettivi legittimi proprietari che ovviamente sono entrambi consapevoli dell'evento accaduto.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|