Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / DOCFA F1
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DOCFA F1

gennaro92

Iscritto il:
12 Ottobre 2018 alle ore 17:20

Messaggi:
3

Località
MARANO DI NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2018 alle ore 17:31

POSSO FARE LA PORZIONE DI U.I.U. DI UN UNITA' F1, IN QUNATO DA DIVISIONE EREDITARIA DA FARSI, ALCUNE AREE ESCLUSIVE ANCORA NON ACCATASTATE CAPITANO SU P.LLE DIVERSE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1628

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2018 alle ore 18:25

Ciao, forse dovresti forumulare meglio il quesito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2018 alle ore 21:45

Quello che si è capito (forse) è che si vuole costituire una F/1 identificata da particella con subalterno e non da particella intera.

Quello che non si è capito è se l'F/1 con subalterno derivererà da denuncia di variazione (stralcio di area già censita come corte, ecc.) o da denuncia di nuova costruzione.

Ancora non si è capito: che c'entrano le aree esclusive non accatastate che capitano su particelle diverse?

Per costituire una F/1 con subalterno bisogna seguire le indicazioni previste dalla norma (Circolare/i) in merito al fatto che detta categoria F/1 sarà di tipo temporaneo per la porzione interessata in quanto dopo la stipula dell'atto dovrà essere variata a corte, esclusiva o comune non importa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gennaro92

Iscritto il:
12 Ottobre 2018 alle ore 17:20

Messaggi:
3

Località
MARANO DI NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2018 alle ore 16:50

si mi sono espresso male , in pratica ho due particelle che di fatto sono unite, e dovendo fare una divisione ereditaria fra 4 eredi 2 prenderanno un lato gli altri un altro, ora il problema sta che non posso fondere le particelle in quanto ditte diverse e volevo agire singolarmente all'urbano costriduendo f1 per poi fonderi, ho posso costiture dun f1 su due particelle come tipo porzione di unità immobiliare

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

imperatore87

Iscritto il:
08 Gennaio 2009

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2019 alle ore 19:12

Salve, nel Forum non ho trovato ulteriori casistiche inerenti la mia casistica.

Sto accatastando un d1 su una corte esclusiva. Mi hanno approvato il pregeo, in quanto trattasi di modesta entità e stesso numero di particella.

Il dubbio mi sorge nel N.C.E.U., in quanto prima di redigere e inviare il docfa di costituzione dell'unità immobiliare, credo che bisogna fare un docfa per stralcio di corte...esatto?



In tal caso, per lo stralcio su corte esclusiva come bisogna procedere? Devo rifare per intero docfa dell'unità interessata?



Grazie mille.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DanyEla

Iscritto il:
09 Giugno 2014 alle ore 17:18

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2019 alle ore 18:42

Buonasera, mi accodo a questa discussione perché tra le tante presenti nel forum questa è quella che si avvicina maggiormente al mio caso.
Mi trovo in presenza di un magazzino la cui superficie è di circa 20 mq, detto magazzino ricade all’interno di un terreno avente estensione di circa 2.250 mq. Il magazzino originariamente era censito con il mappale 100 mentre il terreno con il mappale 101, ho redatto un tipo mappale per fondere le due particelle. Detto tipo mappale è stato approvato ed è stato rilasciato anche il “secondo originale”. Per completare la procedura devo procedere con la variazione catastale all’urbano per annettere la corte al magazzino, andando a redigere una pratica Docfa per ampliamento. Poiché la superficie della corte esclusiva è eccessiva rispetto a quella del magazzino stesso, avevo pensato di andare a costituire due subalterni, uno che comprendesse il magazzino con annessa corte esclusiva (S

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2019 alle ore 18:51

"DanyEla" ha scritto:
Buonasera, mi accodo a questa discussione perché tra le tante presenti nel forum questa è quella che si avvicina maggiormente al mio caso.

Mi trovo in presenza di un magazzino (C/2) la cui superficie è di circa 20 mq, detto magazzino ricade all’interno di un terreno avente estensione di circa 2.250 mq. Il magazzino originariamente era censito con il mappale 100 mentre il terreno con il mappale 101, ho redatto un tipo mappale per fondere le due particelle. Detto tipo mappale è stato approvato ed è stato rilasciato anche il “secondo originale”. Per completare la procedura devo procedere con la variazione catastale all’urbano per annettere la corte al magazzino, andando a redigere una pratica Docfa per ampliamento. Poiché la superficie della corte esclusiva è eccessiva rispetto a quella del magazzino stesso, avevo pensato di andare a costituire due subalterni, uno che comprendesse il magazzino con annessa corte esclusiva (S





Salve

ma la domanda in cosa consiste?



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DanyEla

Iscritto il:
09 Giugno 2014 alle ore 17:18

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2019 alle ore 19:05

Buonasera, mi accodo a questa discussione perché tra le tante presenti nel forum questa è quella che si avvicina maggiormente al mio caso.
Mi trovo in presenza di un magazzino la cui superficie è di circa 20 mq, detto magazzino ricade all’interno di un terreno avente estensione di circa 2.250 mq. Il magazzino originariamente era censito con il mappale 100 mentre il terreno con il mappale 101, ho redatto un tipo mappale per fondere le due particelle. Detto tipo mappale è stato approvato ed è stato rilasciato anche il “secondo originale”. Per completare la procedura devo procedere con la variazione catastale all’urbano per annettere la corte al magazzino, andando a redigere una pratica Docfa per ampliamento. Poiché la superficie della corte esclusiva è eccessiva rispetto a quella del magazzino stesso, avevo pensato di andare a costituire due subalterni, uno che comprendesse il magazzino con annessa corte esclusiva (S=200 mq) ed un altro comprendente la parte rimanente e censirlo come F1. Secondo voi questa soluzione è percorribile? Qualora la risposta fosse positiva, quale causale dovrei utilizzare? Ringrazio anticipatamente e chiedo scusa se sto chiedendo lumi e supporto alla comunity ma sono talmente demoralizzata e confusa (periodo particolarmente delicato) che non riesco a trovare una soluzione a tutto ciò.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2852

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2019 alle ore 20:25

Ma io mi chiedo, e ti chiedo: è mai possibile che qualcuno si svegli alla mattina e decida "ad capocchiam" di annettere 2250mq di corte ad un magazzino di 20mq? Senza avere idea di cosa fare dopo ?

Ci sarà stata un'idea da qualche parte, nell'universo oppure no ?

Si procede così a bosco ?

L'F/1 di 2000 mq da lasciare ad eterna memoria di un terreno scomparso non va bene per niente. In teoria, nel giro di 6 mesi d qualche parte dovrà finire.

Allora frazioni, ritagli la corte da dare al magazzino e retrocedi ai terreni ciò che hai passato all'urbano con l'eterno mod 26.

Scusa Daniela, ma leggere ste cose mi sorprende sempre e mi agita.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DanyEla

Iscritto il:
09 Giugno 2014 alle ore 17:18

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2019 alle ore 20:39

L'F/1 di 2000 mq da lasciare ad eterna memoria di un terreno scomparso non va bene per niente. In teoria, nel giro di 6 mesi d qualche parte dovrà finire.

Ho sbagliato, e lo so, me ne rendo perfettamente conto.

Dal punto di vista catastale quanto da me prospettato è fattibile, o no?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DanyEla

Iscritto il:
09 Giugno 2014 alle ore 17:18

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2019 alle ore 18:57

Rieccomi, dopo una lunga assenza ho rimesso mano alla pratica per poterla definire.

Ho un piccolo dubbio, la pratica pregeo la devo impostare come un TF+TM o semplicemente come TF?

Io, considerato che non ho porzioni da portare all'urbano, l'ho impostata come TF. Successivamente all'approvazione del tipo, provvederò a presentare il modello 26 per sistemare coltura e intestazione. Secondo voi, la strada che intendo imboccare è giusta o devo raddrizzare il tiro?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2019 alle ore 19:02

Salve

e al catasto fabbricati non fai niente?



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DanyEla

Iscritto il:
09 Giugno 2014 alle ore 17:18

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2019 alle ore 19:09

Come no? Ho predisposto già una pratica DocFa in variazione per ampliamento dove vado ad annettere la corte che ho stralciato con il TF. Ma questo passaggio è successivo.

A proposito, altro piccolo dubbio! Devo redigere il "13T-mod. 26", un DocTe o istanza in bollo?

Scusate la petulanza ma sono già scottata e non vorrei prendere altre cantonate (economiche e professionali).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DanyEla

Iscritto il:
09 Giugno 2014 alle ore 17:18

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2019 alle ore 17:24

Aggiornamento, sono stati approvati sia il Tipo Frazionamento che la variazione (ampliamento per annessione della corte) catastale. Ho preparato l'istanza per il ripristino dell'instestazione e della qualità colturale, ho compilato il "Modello Unico Istanza" nel quale oltre allegare i documenti di identità dei proprietari e una visura storica, ho allegato anche il mod. 13T-Mod. 26. Secondo voi, più esperienti rispetto a me, la procedura seguita è "corretta" o devo procedere in diverso modo?

Ringrazio anticipatamente!!!!!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DanyEla

Iscritto il:
09 Giugno 2014 alle ore 17:18

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2019 alle ore 12:44

Consigli/Suggerimenti?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie