Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa e soppalco: interrogativi vari di soluzione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Docfa e soppalco: interrogativi vari di soluzione

frisco0

Iscritto il:
21 Luglio 2010

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2015 alle ore 15:43

Nel 1994, come progettista, ho ottenuto una concessione edilizia per cambio di destinazione d'uso da abitazione (A4) a garage (C6) di un locale a piano terra di circa 21 mq. Ho eseguito i lavori di ristrutturazione ma non fatto la variazione catastale.

Il locale ha una leggera forma trapezoidale di lunghezza di 5,9 x 3,7 m, ha una volta a padiglioni e un soppalco (presente all’acquisto, ma non presente nella planimetria catastale) in c.a. posto a 2,40 da terra di circa 15 mq con un'altezza che varia da 0,50m a 1,65m ubicato nella parte retrostante, non ha una scala fissa di accesso al soppalco. Facendone uso di pertinenza non posso dichiararla tale essendo A/4 per cui ho deciso di regolarizzare la situazione con un docfa.

Prima di imbarcarmi nell’impresa non sapendo soprattutto come rimediare al soppalco, ne ho parlato con un tecnico in catasto il quale mi ha suggerito di fare riferimento alla concessione del 94 e fare rientrare in quella anche le variazioni preesistenti, non incorrendo neanche in sanzioni essendo passati più di cinque anni.

Il fabbricato è stato sopraelevato 10 anni orsono, e nella parte adiacente al mio locale fa riferimento ad un’altra particella. Mi sono procurato l'elaborato planimetrico (EP) e l’elenco subalterni.

1) Qui nasce già un primo problema: “devo o no produrre un EP”?

Nel quaderno docfa dell’Agenzia delle Entrate FVG pag 38 (http://friuliveneziagiulia.agenziaentrate.it/?id=5922) si legge: “Il Piano Soppalco viene indicato solo in planimetria e non trova corrispondenza nel quadro U e nell’elaborato planimetrico.”

Da quanto appena esposto sembrerebbe che non devo produrre alcun EP.

Ho preparato: - la planimetria del pt delimitando il soppalco con una linea tratteggiata; - la planimetria del soppalco in cui ho rappresentato con linea continua solo il soppalco mentre il resto del locale con linea tratteggiata;

- il docfa con causale 5 (RST + VDE) e qui mi sono venuti una serie di dubbi:

2) devo sopprimere l’attuale subalterno e costituirne 1 o 2? oppure costituirne solo 1 per il soppalco lasciando l’attuale? o ancora lasciare il sub attuale che include anche il soppalco?

3) nell’elenco sub assegnati, mancano alcuni sub compreso il mio, come faccio a procurameli? devo comunque presentarlo l’elenco sub? ma se non sono tenuto a presentare l’elaborato planimetrico non dovrei neanche presentare l’elenco sub (necessario solo se si presenta l’EP)?

4) il soppalco lo devo considerare comunicante o non comunicante? questa a mio avviso è una questione molto sottile e intricata, mancando una scala fissa.

Al riguardo ho trovato questa interessante definizione: "Un ambiente è "comunicante" con gli ambienti della stessa u.i,u aventi funzione principale (nella categoria) se esso può essere da questi raggiunto attraverso aperture o scale interne esclusive che premettano una comunicazione diretta.”

La definizione dice e non dice per cui aggiungo un ulteriore considerazione presa sempre dal quaderno di cui sopra a pag 46

“Superfici escluse

Tutti i vani sprovvisti di accesso (intercapedini, camere d’aria, cavedi, sottotetti, vuoti sanitari, etc.) sono considerati volumi tecnici e non vanno considerati al fine del calcolo superfici.”

Posso quindi considerare il soppalco, sprovvisto di scala e quindi di accesso, alla stregua di un sottotetto?

5) dal momento che una parte del soppalco trovasi ad h < 1,50 m devo poligonare solo l’area > di 1,50?

6) solo del muro esterno conosco lo spessore (0,85m) che spessore devo dare agli altri 3?

Per il momento mi fermo qui non avendo completato il lavoro.

Grazie a coloro che vorranno darmi una mano a sciogliere qualche dubbio.

Un cordiale saluto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

frisco0

Iscritto il:
21 Luglio 2010

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2015 alle ore 07:13

nessuno ha un suggerimento, un'idea una qualche considerazione da avnzare?

ho di proposito fatta una numerazione distinta per ognuno dei dubbi, ce ne sono alcuni di natura giuridica ma ce ne sono altri più tecnici.

Capisco che ognuno di noi operando in provincie diverse affronti il problema secondo gli usi e costumi locali. Non è un caso che ogni sede provinciale è una reppubblica autonoma: le regole che valgono in una provincia non valgono in un'altra e questo certamente non facilita il lavoro dei tecnici, ci sarebbe bisogno di una concertazione a livello nazionale, un esempio sotto gli occhi di tutti: la molteplicità di vademecum sul docfa.

Non sarebbe meglio averne uno solo emanato dalla direzione centrale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2847

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2015 alle ore 09:48

Provo a darti una mano cominciando dai punti più facili.

5) Sì, devi poligonare l'intero soppalco suddividendolo in due poligoni, uno con altezza valida l'altro con altezza < di 1,50 ml

6) Se non sei in grado di rilevare gli altri 3 puoi ipotizzarne lo spessore e scrivere in relazione l'artificio. Esiste nota a riguardo di cui no so fornirti ora gli estremi.

1 ) se è solo per il soppalco non devi produrre nuovo EP.

2) devi sopprimere il vecchio sub e costituirne uno nuovo, si tratta pur sempre di ampliamento

3) non riesco a capire la domanda

4) Per me è comunicante essendo interno alla abitazione. E' interessante il ragionamento sull'esclusione dalla superficie catastale, ma ti chiedo: per quale motivo è stato costruito il soppalco ? solo por avere un impiccio dentro casa limitandone l'utilizzo e riducendone l'altezza libera ? oppure perchè ce n'era bisogno ed ha una sua funzionalità ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pmmagic8

Iscritto il:
10 Novembre 2008

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2015 alle ore 10:29

edit

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie