Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa e soppalco di accesso al piano superiore
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Docfa e soppalco di accesso al piano superiore

vinsandre
Vins Andre

Iscritto il:
27 Ottobre 2016 alle ore 19:37

Messaggi:
8

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2021 alle ore 20:10

Buongiorno a tutti, non sono riuscito a trovare nelle tante discussioni una risposta che mi chiarisse ogni dubbio.

Devo presentare un docfa per esatta rappresentazione (non solo per il soppalco ma per avere esatta corrispondenza con urbanistica) in quanto il tecnico precedente nella planimetria di un attico non ha rappresentato un soppalco che, se pur rientrante pienamente nell'altezza totale del piano, da accesso ad un piano super-attico. Quindi, in altre parole, nell'appartamento c'è una scala che mi conduce ad un soppalco (altezza sopra il soppalco di 1.80 ml) e da qui un'altra scala che mi conduce al piano superiore. Ritengo che il soppalco vada invece rappresentato in planimetria con le linee tratteggiate che ne indicano il preciso posizionamento, giusto? Questo ovviamente incide sul calcolo dei vani in quanto vale come vano accessorio/disimpegno

La variazione, essendo stata realizzata negli anni 80, mi confermate che non comporta alcuna sanzione?

grazie a tutti

un saluto

Vins

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8730

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2021 alle ore 10:07

"vinsandre" ha scritto:
Buongiorno a tutti, non sono riuscito a trovare nelle tante discussioni una risposta che mi chiarisse ogni dubbio.

Devo presentare un docfa per esatta rappresentazione (non solo per il soppalco ma per avere esatta corrispondenza con urbanistica) in quanto il tecnico precedente nella planimetria di un attico non ha rappresentato un soppalco che, se pur rientrante pienamente nell'altezza totale del piano, da accesso ad un piano super-attico. Quindi, in altre parole, nell'appartamento c'è una scala che mi conduce ad un soppalco (altezza sopra il soppalco di 1.80 ml) e da qui un'altra scala che mi conduce al piano superiore. Ritengo che il soppalco vada invece rappresentato in planimetria con le linee tratteggiate che ne indicano il preciso posizionamento, giusto? Questo ovviamente incide sul calcolo dei vani in quanto vale come vano accessorio/disimpegno

La variazione, essendo stata realizzata negli anni 80, mi confermate che non comporta alcuna sanzione?

grazie a tutti

un saluto

Vins



1) - trattasi di "ampliamento";

2) - nessuna sanzione, in quanto prescritta.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vinsandre
Vins Andre

Iscritto il:
27 Ottobre 2016 alle ore 19:37

Messaggi:
8

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2021 alle ore 17:24

"CESKO" ha scritto:
"vinsandre" ha scritto:
Buongiorno a tutti, non sono riuscito a trovare nelle tante discussioni una risposta che mi chiarisse ogni dubbio.

Devo presentare un docfa per esatta rappresentazione (non solo per il soppalco ma per avere esatta corrispondenza con urbanistica) in quanto il tecnico precedente nella planimetria di un attico non ha rappresentato un soppalco che, se pur rientrante pienamente nell'altezza totale del piano, da accesso ad un piano super-attico. Quindi, in altre parole, nell'appartamento c'è una scala che mi conduce ad un soppalco (altezza sopra il soppalco di 1.80 ml) e da qui un'altra scala che mi conduce al piano superiore. Ritengo che il soppalco vada invece rappresentato in planimetria con le linee tratteggiate che ne indicano il preciso posizionamento, giusto? Questo ovviamente incide sul calcolo dei vani in quanto vale come vano accessorio/disimpegno

La variazione, essendo stata realizzata negli anni 80, mi confermate che non comporta alcuna sanzione?

grazie a tutti

un saluto

Vins



1) - trattasi di "ampliamento";

2) - nessuna sanzione, in quanto prescritta.

saluti





Prima di tutto grazie per la risposta. La causale ampliamento non sono sicuro possa andar bene per questo motivo:

Si usa quando viene aumentata la volumetria dell’u.i. o con una nuova porzione di fabbricato (in tal caso è necessario il tipo mappale) oppure coprendo la superficie dei terrazzi con verande o ampliando porzioni di u.i. all’interno della sagoma del fabbricato, come, p.e. nel caso di cantine o soffitte; in tali casi non è necessario il tipo mappale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8730

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2021 alle ore 19:58

"vinsandre" ha scritto:
La causale ampliamento non sono sicuro possa andar bene per questo motivo:

Si usa quando viene aumentata la volumetria dell’u.i. o con una nuova porzione di fabbricato (in tal caso è necessario il tipo mappale) oppure coprendo la superficie dei terrazzi con verande o ampliando porzioni di u.i. all’interno della sagoma del fabbricato, come, p.e. nel caso di cantine o soffitte; in tali casi non è necessario il tipo mappale.



Che ti devo dire, se riesci ad inviare la pratica utilizzando altra causale diversa da ''AMPLIAMENTO" buon per te!

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2021 alle ore 11:37

La rappresentazione di un soppalco di norma va con la diversa distribuzione degli spazi interni.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2021 alle ore 17:28

Dalle linee guioda della Lombardia



3.3.2.1.d Ampliamento Da utilizzare nei casi in cui vi è un aumento di volumetria o di superficie utile ai fini catastali dell’unità, con l’esclusione dei casi di realizzazione di soppalchi interni all’unità immobiliare che vanno dichiarati con la causale planimetrica “g” (“diversa distribuzione degli spazi interni”). La causale “ampliamento” va utilizzata, pertanto, anche nel caso in cui si debbano dichiarare nuovi balconi o si realizzino verande costruite su balconi e/o portici esistenti. Nel caso in cui, per effetto della variazione dichiarata, si abbia anche una modifica della rappresentazione in pianta del fabbricato, è necessario presentare preliminarmente il Tipo Mappale al CT.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie