Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa e foto aeree
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Docfa e foto aeree

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2017 alle ore 13:29

Mi sorge una curiosità, non so se chi frequenta più assiduamente di me il Catasto può rispondere.

Nel 2017 è cominciato il controllo con foto aeree dei Tipi di Aggiornamento, sapete come funziona ? se è prassi obbligatoria ? saltuaria ?

Durante la presentazione dei Docfa invece... tale controllo non viene posto in essere ? oppure anche le unità immobiliari con corte vengono raffrontate con le foto aeree ?

Forse nel caso di docfa no, perchè è più complicato sovrapporle, vero ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2017 alle ore 17:48

"samsung" ha scritto:
Mi sorge una curiosità, non so se chi frequenta più assiduamente di me il Catasto può rispondere.

Nel 2017 è cominciato il controllo con foto aeree dei Tipi di Aggiornamento, sapete come funziona ? se è prassi obbligatoria ? saltuaria ?

Durante la presentazione dei Docfa invece... tale controllo non viene posto in essere ? oppure anche le unità immobiliari con corte vengono raffrontate con le foto aeree ?

Forse nel caso di docfa no, perchè è più complicato sovrapporle, vero ?





Salve

i controlli vengono effettuati di sicuro, sia con foto aeree che con inquadrature da google, ti posso assicurare che anche i docfa sono controllati, specialmente i fabbricati in prossimità di strade pubbliche.

Ho delle visure che testimoniano quanto ho appena detto sui docfa.

Dirti la cadenza dei controlli, non saprei



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2017 alle ore 23:47

Le disposizioni di dicembre 2016 in merito al controllo con le orto foto di alta definizione si riferiscono solo ai Pregeo. Non sono pochi però i casi in cui, colleghi che conosco, mi hanno detto che in sede di invio dei Docfa hanno ricevuto delle telefonate dai tecnici catastali dicendo che a loro risulta (da Google, ecc.) ad esempio una soffitta non dichiarata in Docfa stesso.

Io non ometto mai niente in Pregeo e Docfa e manco mi importa se devo dichiarare, ad esempio, una loggia chiusa abusivamente in veranda. Certo avverto il cliente del problema e delle possibili conseguenze, il quale spesso mi dice che non intende sanare (ove possibile) l'abuso perchè non ha soldi o non intende spenderli.

Nei non molti casi di Pregeo da me trattati da dicembre 2016 fino a oggi vi sono state un paio di situazioni in cui, prima di andare a fare i rilievi, ho verificato in Google e ho trovavo evidenti e consistenti corpi di fabbrica (spesso corpi accessori tipo stallette, ecc. del tutto abusive) nei lotti di cui alle particelle che dovevo trattare.

In un caso, per un ampliamento di un edificio già censito all'urbano, ho scoperto nella medesima particella a ente urbano un grande locale in eternit posto a confine sul muro di recinzione alto poco meno di 3 metri. Dopo aver avvertito gli eredi del defunto proprietario circa tutti i problemi che potevano succedere, dicendo che in caso di mancata demolizione io lo accatastavo e basta il locale, mi sono sentito rispondere che anche il vicino ha più volte ammonito il defunto parente circa il fatto che avrebbe dovuto rimuovere il pericolo posto vicino alla sua abitazione e peraltro a meno di 5 metri dal confine ovvero a zero metri.

Pertanto gli eredi hanno chiamato la ditta specializzata, hanno fatto rimuovere tutto, mi hanno chiamato, ho eseguito misure e foto in sopralluogo, ho presentato il Pregeo ed ho allegato le suddette foto, spiegando in relazione che non vi sono edifici diversi da quelli in cui trattavo nonostante dalle orto foto di Google io avevo rilevato la presenza di un corpo di fabbrica vistoso ora demolito.

Naturalmente non ancora passa un anno dall'accatastamento approvato e non è detto che il Catasto si possa fidare di quanto da me dimostrato. Poco mi importa se faranno o meno il sopralluogo (se lo faranno forse sarà in abbinamento al controllo del Docfa). L'importante è che io stia tranquillo e non abbia rogne in qualsiasi caso. Gli accatastamenti non sono retribuiti abbastanza per poter permettermi di rischiare a fare l'eroe.

Circa i soli Docfa (senza la preventiva presentazione di Pregeo) ho anche avuto situazioni di variazioni di unità immobiliari (accatastati inizialmente da altri, anche prima che cominciassi ad esercitare la professione), ricadenti su un lotto ente urbano dove ho trovato degli edifici, più o meno grandi, non accatastati.

In tali casi manco mi sono posto il problema perchè le variazioni catastali non dichiarate non riguardavano l'unità che trattavo io. Se eseguo una variazione in un condominio per diversa distribuzione spazi interni e/o cambio di destinazione d'uso di un'unità già accatastata, non certo devo andare a controllare se nel lotto condominiale hanno realizzato un ampliamento mai dichiarato. Non credo nemmeno che, in caso di sopralluogo per controlli della pratica Docfa, mi possano in qualsiasi caso rendere responsabile del mancato accatastamento suddetto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2017 alle ore 18:13

"SIMBA4" ha scritto:

i controlli vengono effettuati di sicuro, sia con foto aeree che con inquadrature da google, ti posso assicurare che anche i docfa sono controllati, specialmente i fabbricati in prossimità di strade pubbliche.



Interessante. a volte ho avuto respingimenti per la forma dei cortili che non convincevano l'operatore che però ricavava la sua impressione dalla mappa wegis.

Certo adesso che hanno a portata di mano la loro bellissima dotazione fotografica....

Quando passerò in catasto devo trovare il modo di chiedere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2024 alle ore 12:47

Il controllo necessario che fa il catasto per i docfa è quello di verificare che la planimetria sia conforme con quanto rappresentato in mappa catastale. Le orto foto vengono analizzate dal catasto terreni in sede di esamina del tipo di aggiornamento, è pertanto totalmente inutile per il catasto fabbricati fare un controllo sulle orto foto che già esegue il catasto terreni, sebbene qualche funzionario del terreni che in quella specifica agenzia provinciale è passato all'urbano non si metta di sua iniziativa e per abitudine e consuetudine a fare questo tipo di doppio controllo nella verifica dei docfa non sia affatto da escludere venga effettuato comunque.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie