Forum
Autore |
DOCFA-DIVISIONE E PARTI COMUNI SU PLANIMETRIA NO ELABORATO |

MIMMI
Iscritto il:
19 Dicembre 2006
Messaggi:
20
Località
|
HO FATTO DOCFA PER VARIAZIONI INTERNE AD UN APPARTAMENTO, NELLA PLANIMETRIA DEL CATASTO ERANO RAPPRESENTATE OLTRE AD ESSO LE PARTI COMUNI E IL GARAGE. VARIANDO L'APPARTAMENTO DEVO STACCARE IL GARAGE X FARE UNITA' A PARTE E MI CHIEDONO DI RIPORTARE TUTTE LE PARTI COMUNI , PER INTERO, SULLE DUE PLANIMETRIE QUANDO INVECE IO AVEVO SOLO INDICATO IN COMUNE AL GARAGE L'INGRESSO AL PIANO TERRA E LO SCOPERTO AL PIANO SEMINTERRATO MENTRE ALL'ABITAZIONE TUTTE LE PARTI COMPLETE. C'E' UNA CIRCOLARE CHE MI IMPONE DI DISEGNARE TUTTE LE PARTI SU OGNI UIU? SE IO DEVO VENDERE IL GARAGE E GLI VOGLIO DARE SOLO L'INGRESSO PERCHE' NON LO POSSO FARE? GRAZIE MIMMI
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geo90
Iscritto il:
21 Agosto 2013 alle ore 18:12
Messaggi:
25
Località
|
Ciao, se le parti comuni di cui parli (sono idenfìtificate come bcnc?) sono comuni sia al sub abitazione che al sub garage secondo me è corretto rappresentarle su tutte e due le schede, altrimenti rappresentandole solo sul sub abitazione potrebbero essere intese comuni solo all'abitazione.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
quoto geo90 ! e lo quoto scrivendo in minuscolo, perchè scrivere in maiuscolo, coome fa mimmi, significa leggere male lo scritto e poi ancora più grave, significa urlare ! e a me quando uno mi urla, mi fa girare i .....!!!
|
|
|
|

MIMMI
Iscritto il:
19 Dicembre 2006
Messaggi:
20
Località
|
Scusami il fatto che ho scritto in maiuscolo e' solo per colpa mia perche' ho problemi di vista e non come dici tu perche' volevo urlare, lo so che non serve a niente arrabbiarsi con quelli del catasto... Fra l'altro ho parlato con un tecnico dell'ufficio che mi ha detto di riportare anche nel garage tutte le parti in comune, compresa la scala interna del fabbricato fino al 3^ piano la ct ed altri locali comuni, anche se il garage ha l'entrata solo da fuori. alla mia domanda se io lo dovessi vendere e volessi dargli solo i diritti sulla corte esterna, mi ha risposto che sarebbe stato compito del notaio scrivere cio' nell'atto, ma come posso io tecnico far allegare una planimetria con delle porzioni al quale l' acquirente del garage NON potrà mai accedere? posso creare dei malintesi e/o un precedente? Voi cosa ne dite?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"MIMMI" ha scritto: Scusami il fatto che ho scritto in maiuscolo e' solo per colpa mia perche' ho problemi di vista e non come dici tu perche' volevo urlare, lo so che non serve a niente arrabbiarsi con quelli del catasto... Fra l'altro ho parlato con un tecnico dell'ufficio che mi ha detto di riportare anche nel garage tutte le parti in comune, compresa la scala interna del fabbricato fino al 3^ piano la ct ed altri locali comuni, anche se il garage ha l'entrata solo da fuori. alla mia domanda se io lo dovessi vendere e volessi dargli solo i diritti sulla corte esterna, mi ha risposto che sarebbe stato compito del notaio scrivere cio' nell'atto, ma come posso io tecnico far allegare una planimetria con delle porzioni al quale l' acquirente del garage NON potrà mai accedere? posso creare dei malintesi e/o un precedente? Voi cosa ne dite? Il problema che il catasto pone è legittimo perchè nella originaria planimetria dell'abitazione le parti comuni indicate si intendono comuni a tutte le unità presenti nel lotto compreso il garage, altrimenti andavano specificate comuni a chi. Adesso siccome te non puoi decidere a chi farle diventare comuni diversamente da come indicato nella planimetria dell'abitazione originaria ti tocca considerarle comuni a tutte le unità immobiiari comprese nel lotto e fra queste rientra il garage. Forse, se il gioco vale la candela, e adottando le dovute cautele, rispettando i diritti che le unità esclulsive hanno su tali beni comuni, conviene, se l'edificio è di unico proprietario e non ci sono altri subalterni se non l'abitazione ed il garage, riorganizzare i subalterni e le parti comuni allegando un elaborato planimetrico dove si costituiscono i beni comuni non censibili, rispettando l'effettivo e reale utilizzo a favore delle unità immobiliari esclusive, anche per effetto della variazione di recente avvenuta. L'abitazione avrà la consistenza aumentata, perchè furbescamente all'origine sono stati considerati beni comuni all'abitazione, per non farli rientrare nella consistenza. Modificare tale situazione sicuramente sarà svantaggiosa per il proprietario ma la ridefinizione dei beni comuni regolarizza sicuramente l'incauto ed errato classamento fatto in origine. Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|