Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / DOCFA diversi passaggi
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DOCFA diversi passaggi

aGB

Iscritto il:
02 Marzo 2018 alle ore 12:24

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2019 alle ore 10:08

Buongiorno a tutti,

sono alle prese con una modifica di due sub. in seguito a lavori di ristrutturazione con ampliamento.

Lo stato iniziale è: SUB.701 (Piano terra e primo) e SUB.702 (Piano secondo).

Lo stato finale dovrà essere: SUB. 1 (Piano terra), SUB. 2 (Piano primo), SUB. 3 (Piano primo + Piano secondo + sottotetto), SUB. 4 (bcnc ai sub. 2 e 3).



In prima operazione: divisione SUB.701 e formazione di SUB.1 e SUB.2, e ci siamo.

Seconda operazione: divisione SUB.2 per creazione BCNC e ingresso appartamento del piano secondo con scala diretta (quindi non ha propria autonomia se non legato al SUB. 3), come posso procedere? Divisione, ma non posso creare un sub solo con la scala, oppure pensavo frazionamento e fusione, ma non posso creare il bcnc.

Terza oeprazione: ampliamento.

Qualcuno mi sa rispondere? Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6608

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2019 alle ore 14:51

Fermo restando che senza immagini non si capisce, ma non hai dettto la cosa più importante, la ditta è la stessa per entrambe le uiu esistenti?

Se , si, allora fai tutto con un'unica pratica, per frazionamento e fusione (almeno questo è quello che si capisce dalla tua).

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aGB

Iscritto il:
02 Marzo 2018 alle ore 12:24

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2019 alle ore 17:16

Si, la proprietà è la stessa.

Quindi, con frazionamento e fusione posso creare anche il bcnc?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6608

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2019 alle ore 18:00

Certo, se i beni nascono dalla consistenza delle uiu che stai sopprimendo.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2019 alle ore 22:00

Causale Altre FRAZ E FUS CON CAMBIO DI DESTINAZ

Unico Docfa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6608

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2019 alle ore 20:53

Non concordo, non c'è nessun cambio di destinazione, le uiu rimangono tali ed il bene comune non è un cambio di dstinazione.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2019 alle ore 16:58

Se cambio da area urbana a B.C.N.C. , l'ho fatto un caso simile la settimana scorsa, devo utilizzare una causale Docfa Cambio di destinazione (da area urbana a B.C.N.C.).

Se cambio da un appartamento, ecc. ad un'unità collabente (come ho fatto diverse volte anche alcuni mesi fa), devo utilizzare una causale Docfa Cambio di destinazione (da abitazione, ecc. a unità collabenti).

Di conseguenza:

Se divido da un'abitazione ad una o più abitazioni più un B.C.N.C. vi è un parziale cambio di destinazione da abitazione a bene comune non censibile.

Se fraziono e fondo due o più unità stessa destinazione e creo altre unità stessa destinazione più uno o più B.C.N.C. eseguo un cambio parziale di destinazione da abitazione a bene comune non censibile.

Del resto se una stessa area prima censita come area urbana e poi censita sempre come area ma come B.C.N.C. deve essere obbligatoriamente oggetto di casuale Docfa per cambio di destinazione d'uso non vedo perché per passare da abitazione a B.C.N.C. (seppur parzialmente) non debba avvenire un cambio d'uso.

Stessa considerazione per un'abitazione, ecc. che fino a prova contraria rimane sempre un'abitazione seppur pericolante quindi unità collabente.

Di casi sopra citati ed anche diversi e più complessi ne ho avuti diversi ovvero anche ad esempio:

un magazzino demolito totalmente, lotto stessa ditta, circondato da un B.C.N.C. ad unità della stessa ditta; ebbene a seguito del tipo mappale con Docfa ho fuso il magazzino (ormai già demolito) al B.C.N.C. ottenendo un unico più grande B.C.N.C. ; causale utilizzata: Altre FUSIONE CON CAMBIO DI DESTINAZIONE (perché il magazzino è passato a B.C.N.C. seppur previa fusione con altro B.C.N.C.).

Voglio precisare che le mie affermazione di cui sopra, a parte un ragionamento logico per comparazione con altre variazioni di porzioni immobiliari aventi simili destinazioni e per le quali non vi è altra soluzione che adottare la causale cambio di destinazione, sono soprattutto dettate da quanto da me eseguito per una miriade di pratiche eseguite, regolarmente approvate dai vari tecnici di turno e dai vari uffici interessati.

Per di più, per stare più tranquillo, allego sempre al Docfa una relazione tecnica aggiuntiva in cui spiego, fra le altre cose, perché utilizzo la causale canbio di destinazione in aggiunta alle altre necessarie.

Quindi in attesa di chiarimenti in materia attraverso documenti ufficiali nazionali quali Circolari, Istruzioni, ecc. (non mi interessano le varie conclusioni dei vari studi con redazione di relativi opuscoli emanati da collegi provinciali e uffici provinciali Territorio), oppure nel caso che l'ufficio provinciale interessato dalla variazione me ne impedisca l'utilizzo (di detta causale cambio di destinazione e per casi simili sopra citati) previa bocciatura del Docfa, non mi resta altro che continuare ad utilizzare il Cambio di Destinazione d'Uso anche per variare unità ordinarie, speciali, ecc. in B.C.N.C. , ecc.

Naturalmente non voglio in alcun modo affermare che io sono nel giusto procedendo come sopra precisato e gli altri sbagliano.

Ho voluto solo dare un parere sulla base della mia esperienza e sulla base di una logica detta per comparazione ovvero se Tizio (Area Urbana) cambiando in Caio (B.C.N.C.) richiede la causale Cambio di Destinazione non vedo perché se Sempronio (Abitazione) cambia (anche se parzialmente) in Caio (B.C.N.C.) non si debba utilizzare la medesima causale (seppur in aggiunta ad altre).

Aggiungo che nel caso di aGB e nel caso di utilizzo di sola causale frazionamento e fusione, facendo un visura ordinaria della particella B.C.N.C. a Docfa approvato sembrerebbe (dalla causale di variazione) che il B.C.N.C. sia derivato da frazionamento e fusione di e/o con altro/i B.C.N.C. mentre il suddetto B.C.N.C. è stato costituito di sana pianta ovvero per cambio di destinazione da unità ordinarie frazionate e fuse fra loro dalle quali è stato stralciato proprio il B.C.N.C. che ha tutt'altra destinazione rispetto a quella di abitazione preesistente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6608

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2019 alle ore 13:07

Non sono d'acordo, il bcnc non è un'unità, pertanto non si è cambiata nessuna destinazione.

Ho visto in altre discussioni che tu la utilizzi spessimo, ma a mio avviso non è corretto, come in questo caso.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aGB

Iscritto il:
02 Marzo 2018 alle ore 12:24

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2019 alle ore 10:13

Grazie a tutti per le informazioni, tutte utilissime.

Appena mi rispondono dal catasto, posterò il procedimento che mi hanno indicato.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie