Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6667
Località
BRESCIA
|
Quella che chiami superficie, è in realtà la superficie catastale, se fai una ricerca, vedi come è determinata. Saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

sandokan
Iscritto il:
15 Luglio 2024 alle ore 15:33
Messaggi:
8
Località
|
Grazie mille della risposta. Se ti riferisci all'allegato C del dpr 138/1998, ho calcolato tutto come descritto: 1. superfici lorde dei vani principali e degli accessori diretti (compresi quindi muri esterni di 30cm e dei muri confinanti con altra uiu al 50%, ovvero 12,5cm) 2. non ci sono accessori indiretti; 3. la superficie complessiva dei terrazzi comunicanti con i vani principali ammonta a 53,28mq, che produce una superficie catastale di circa 10mq, la quale corrisponde alla differenza tra 112mq (superficie totale) e 102mq (superfici totale escluse aree scoperte); non ci sono altre aree scoperte di pertinenza esclusiva. Le superfici del CAD concidono con quelle del DOCFA. Cosa mi sta sfuggendo? Grazie ancora.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
824
Località
|
Come mai non hai controllato la planimetria catastale in atti? Visto la differenza di superficie io farei un rilievo dell'intero appartamento. Forse il progettista ha misurato male i muri esterni o il perimetro rappresentato nel progetto non corrisponde allo stato di fatto.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

sandokan
Iscritto il:
15 Luglio 2024 alle ore 15:33
Messaggi:
8
Località
|
Ho controllato la planimetria agli atti del catasto e coincide con lo stato di fatto precedente ai lavori. Ovviamente è poco pratico rilevare le misure dalla scansione di una piantina disegnata a mano e in scala 1/200... per cui sono andato a recuperare i progetti al comune per risalire alle misure progettuali. Anche il progetto è disegnato a mano, ma ci sono le misure indicate, per cui sono riuscito a ricreare il tutto in CAD. Non essendo stati fatti lavori sul perimetro, la variazione catastale dovrebbe interessare solo la consistenza. Non devo dichiarare la conformità dello stato di fatto al progetto. La differenza di superficie è di circa 3,5 mq, come detto, ma non avendo esperienza in merito non so come procedere.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

tony59
Iscritto il:
12 Febbraio 2005
Messaggi:
39
Località
|
Bisogna sapere chi ha fatto i poligoni sulla planimetria in atti, mi sono capitati casi di poligoni fatti ad capoc..., perchè sono state affidate ad agenzie esterne ed alcune fatte anche in Albania.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2895
Località
|
Perdona Sandokan, ma il tuo metodo è sbagliato, se vuoi andare sul siuro fai un rilievo dell'appartamento, riferirsi al progetto come se fosse il vangelo è un errore. Ipotesi: considerato che parli di una planimetria agli atti disegnata a mano non è escluso che la superficie catastale sia stata calcolata da un tecnico catastale e potrebbe lui aver calcolato con una certa disattenzione, magari no è stato viceversa molto attento. Io non avrei dubbi, se la firma sul docfa sarò la mia entro nell'appartamento e misuro tutto quello che ritengo corretto misurare così presenterò una planimetria corretta con la superficie catastale corretta. Cordialmente.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

sandokan
Iscritto il:
15 Luglio 2024 alle ore 15:33
Messaggi:
8
Località
|
Mah, non so se nel 95 si usava il docfa. Ad ogni modo seguirò il vostro consiglio. Faccio un salto a misurare per capire dove possa essere l'inghippo. Anche perché ho appena letto che la planimetria da allegare deve essere quella dello stato di fatto... quindi non ho modo di fare altrimenti. Grazie a tutti per l'aiuto.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2895
Località
|
"sandokan" ha scritto: Mah, non so se nel 95 si usava il docfa.  Si usava il docfa, ma non i poligoni spiritosone 1995 < DPR 138/98 Cordialmente
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

sandokan
Iscritto il:
15 Luglio 2024 alle ore 15:33
Messaggi:
8
Località
|
Buonasera a tutti. Riprendo la discussione precedente. Ho preso tutte le misure sul posto, preparato tutto quanto, etc. Ho inviato il docfa tramite il SISTER ed è stato respinto con le seguenti motivazioni: 1. Immobile non presente in banca dati (ovviamente l'immobile è censito e accatastato); 2. Foglio non correlato. Qualcuno sa darmi indicazioni su quale potrebbe essere il problema? Grazie
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
824
Località
|
"sandokan" ha scritto: Buonasera a tutti. Riprendo la discussione precedente. Ho preso tutte le misure sul posto, preparato tutto quanto, etc. Ho inviato il docfa tramite il SISTER ed è stato respinto con le seguenti motivazioni: 1. Immobile non presente in banca dati (ovviamente l'immobile è censito e accatastato); 2. Foglio non correlato. Qualcuno sa darmi indicazioni su quale potrebbe essere il problema? Grazie Hai riportato in docfa dati identificativi dell'immobile censito errati e non corrispondenti a quelli presenti in banca dati.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

sandokan
Iscritto il:
15 Luglio 2024 alle ore 15:33
Messaggi:
8
Località
|
Grazie della risposta. E' la prima cosa che ho pensato. I dati li ho presi dalla visura catastale. Ricontrollerò...
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

sandokan
Iscritto il:
15 Luglio 2024 alle ore 15:33
Messaggi:
8
Località
|
Nel DOCFA la dicitura "Sezione" si riferisce alla Sezione Urbana?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

sandokan
Iscritto il:
15 Luglio 2024 alle ore 15:33
Messaggi:
8
Località
|
Mi spiego meglio. nel messaggio di errore del DOCFA l'identificativo catastale è composto da: Codice Comune (4caratteri)/A/A/Foglio/Particella/subalterno. Mi risulta una A di troppo. Suppongo che la prima si riferisca alla Sezione e la seconda alla Sezione Urbana. E' corretto?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|