Forum
Autore |
DOCFA corretto, ma falso! |

bibopm
Iscritto il:
07 Febbraio 2007
Messaggi:
151
Località
|
Cari colleghi, sto seguendo una pratica edilizia per sanare un piccolissimo abuso in un'abitazione soggetta a prossima vendita. Faccio la pratica, preparo tutta la documentazione, vado in comune a ritirare le tavole delle vecchie concessioni per verificare se effettivamente era tutto ok, mi porto dietro l'ultimo accatastamento sicuro di trovare la piena regolarità e invece....sorpresa delle sorprese. Mezza casa non è stata concessionata dall'ufficio tecnico. Prego il responsabile di voler cercare meglio nell'archivio anche per nome degli altri aventi diritto ma non salta fuori nulla. Adesso mi trovo con mezza casa in zona agricola non sanabile, ma con un accatastamento corretto e con i proprietari molto infuriati che non possono più vendere mancando uno dei requisiti minimi. Il comune mi intima di voler produrre la documentazione necessaria o verrà sottoposto a decreto di demolizione. L'ultima pratica presente riguarda un piccolissimo ampliamento, che il comune ha ridotto a causa della mancanza di cubatura, e il tecnico che ha seguito il progetto era anche direttore lavori. Questo ampliamento non autorizzato è avvenuto (credo io) sotto la sua direzione, cosa confermata dalla firma sul Docfa che corrisponde all'ultima planimetria depositata. Il tecnico dice di non sapere niente, ha distrutto gli archivi essendo passati più di 25 anni, e non ho modo di sostenere la mia situazione. Venendo al dunque quindi, questo architetto è responsabile per il Docfa fasullo e di conseguenza tout court anche dell'abuso? Il Docfa andrebbe quindi annullato ipso iure? So che è un tema che esce un pò dal seminato del Docfa puro, ma vedo che siete tanto esperti allora ne approfitto. Grazie a tutti per l'aiuto
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"bibopm" ha scritto: Cari colleghi, ... Adesso mi trovo con mezza casa in zona agricola non sanabile, ma con un accatastamento corretto e con i proprietari molto infuriati che non possono più vendere mancando uno dei requisiti minimi..... L'ultima pratica presente riguarda un piccolissimo ampliamento, che il comune ha ridotto a causa della mancanza di cubatura, e il tecnico che ha seguito il progetto era anche direttore lavori. Questo ampliamento non autorizzato è avvenuto (credo io) sotto la sua direzione, cosa confermata dalla firma sul Docfa che corrisponde all'ultima planimetria depositata. Il tecnico dice di non sapere niente, ha distrutto gli archivi essendo passati più di 25 anni, e non ho modo di sostenere la mia situazione. Venendo al dunque quindi, questo architetto è responsabile per il Docfa fasullo e di conseguenza tout court anche dell'abuso? Il Docfa andrebbe quindi annullato ipso iure? So che è un tema che esce un pò dal seminato del Docfa puro, ma vedo che siete tanto esperti allora ne approfitto. Grazie a tutti per l'aiuto Ritengo che la redazione della pratica docfa da parte del tecnico sia stata corretta in quanto ha riportato in catasto la realtà dello stato dei luoghi "a prescindere dalla regolarità urbanistica", in quanto nella redazione della pratica di accatastamento il tecnico non è tenuto alla verifica/conformità urbanistica ma soltanto di rilevare e censire il tutto correttamente in catasto al fine dell'attribuzione della rendita catastale per i dovuti adempimenti fiscali (ormai il catasto è solo questo). Discorso diverso è l'eventuale "direzione dei lavori" da verificare meglio, e senza troppo affidarsi alle dichiarazioni dei proprietari, forse anche loro "sapevano", e poi se lo sono "dimenticati", avendo presentato un progetto di ampliamento, poi ridotto (per motivi di volumetria) ed hanno continuato a realizzare quanto previsto nella sanatoria iniziale, in questo caso ritengo che il tecnico abbia eseguito una direzione lavori di "opere abusive" in concorso con impresa e committenza e qui si riscontrerebbero eventuali reati, ora prescritti (la parte penale) in quando come da te affermato sono passati oltre venticinque anni. Queste le mi considerazione in base a quanto ho potuto capire dal quesito posto. Aspetto anche io altre utili considerazioni in quanto questo potrebbe essere un problema molto diffuso (vedi i cosiddetti fabbricati fantasma tutti accatastati o in corso di accatastamento) realizzati in tempi vari e forse molti di loro senza alcuna autorizzazione urbanistica... forse.. saluti
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
Direi di più. E' l'unico documento che ne valida l'epoca dell'opera. Parlando di 25 anni, quale è l'anno?
|
|
|
|

bibopm
Iscritto il:
07 Febbraio 2007
Messaggi:
151
Località
|
L'ultimo titolo concessionato è dell'aprile '87 e l'accatastamento è del dicembre '87. Il progettista, direttore lavori e "accatastatore" è sempre lo stesso architetto. Per me è fuor di dubbio che sia lui il direttore, visto che il comune non ha mai ricevuto una probabile rinuncia all'incarico, ma lui nega spudoratamente e io volevo aver delle base solide per muovere un'azione legale nei suoi confronti. I proprietari sapevano dell'abuso, ma sapevano pure che il tecnico aveva sistemato tutto. Ora i due sono morti, restano gli eredi che non sanno niente e sono nati dopo il '90. Bel regalo si sono ritrovati.
|
|
|
|

puntoG
Iscritto il:
02 Agosto 2007
Messaggi:
58
Località
Marostica
|
Non credo sia il caso che tu promuova un'azione legale contro il tecnico, in quanto i primi responsabili sono i proprietari che hanno fatto costruire l'immobili e di conseguenza ad essi subentrano gli eredi..... Vedi invece se c'è qualche modo per sanare senza demolire ..... comunque come già riportato il docfa è regolare .....
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|