Forum
Autore |
Docfa - Comune con diritti di concedente - Errore E0405 |

sasuccia
Iscritto il:
07 Novembre 2008
Messaggi:
53
Località
|
ciao a tutti, mi chiamo Sandra ed avrei bisogno di un piccolo aiuto. Ho a che fare con un fabbricato ex rurale per il quale ho già presentato il pregeo. Il problema è ora col docfa poiché da visura risulta che le due sorelle sono livellarie al 50% del fabbricato, mentre il comune ha i diritti del concedente. Al catasto mi hanno respinto il docfa poiché dicono che non potevo escludere il comune dall'intestazione del fabbricato (errore grossolano, mea culpa). Il fabbricato, composto da due piani con terreno, dovrà essere suddiviso in due sub, ognuno dei quali con propria corte. Aiutatemi per favore a capire come devo procedere. Grazie mille
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

kaprun77
Iscritto il:
18 Maggio 2006
Messaggi:
37
Località
|
Se non ho capito male nella pagina "informazioni generali" del tipo mappale ha riportato solo le sorelle e non il comune, che quindi non ha sottoscritto l'atto di aggiornamento.Io direi che la cosa più saggia sia far annullare il tipo e ripresentarlo firmato anche dal comune, per poter procedere poi con la pratica docfa ed evitare possibili grane avendo presentato un atto senza la sottoscrizione di tutti gli aventi diritto. Certo che anche la sua A.D.T. se le sospendeva il tipo per ditta non coerente.... Cordialmente.
|
|
|
|

NST
Iscritto il:
01 Dicembre 2007
Messaggi:
288
Località
|
Ma i TM si possono annullare o se ne può chiedere con istanza in bollo la sola sostituzione con un'altro? (alla fine il risultato è sempre lo stesso)
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
A me, all'AdT di Cosenza, hanno voluto: 1) per il Tipo Mappale: Comune di...............-concedente; TIZIO.....................-livellario; poi, 2)per il DOCFA, non mi hanno accettato la stessa intestazione (!!!!) ed hanno voluto: TIZIO........proprietario Ditta priva di titolo legale reso pubblico. Quindi mi hanno fatto sparire il Comune, quale concedente. Io ho acconsentito, perchè il Comune da oltre 25 anni non ha mai esatto alcun livello. Paese che vai, usanza che trovi...... Domanda: e con il Pregeo 10 in quale casistica andiamo a collocare il caso? Saluti
|
|
|
|

sasuccia
Iscritto il:
07 Novembre 2008
Messaggi:
53
Località
|
le signore in quesione mi hanno detto con sicurezza di non essere livellarie del fabbricato e terreno, ma bensì proprietarie, e che mi faranno avere l'atto notarile di acquisto quindi il livello che risulta in catasto potrebbe essere un semplice errore di trascrizione?
|
|
|
|

NST
Iscritto il:
01 Dicembre 2007
Messaggi:
288
Località
|
La ditta da dichiarare in catasto è quella risultante in visura, a meno che questa non sia diversa dallo stato di diritto. In tal caso (visura con il concednte e atto di affrancazione effettuato dalle tue clienti), prima di presentare il TM avresti dovuto far correggere la visura mediante una istanza o mediante una Domanda di Volture, a seconda del tipo di errore. Se ho capito bene, nella pagina "Informazioni Generali" del tuo TM, il comune non compare (cosa hanno controllato i tecnici dell'AdT in fase di approvazione?). Se è così, la situazione è un pò ingarbugliata e quindi devi prima controllare il famoso ATTO e la presenza di una eventuale Domanda di Volture non registrata. In bocca al lupo.
|
|
|
|

sasuccia
Iscritto il:
07 Novembre 2008
Messaggi:
53
Località
|
grazie per la risposta Al comune mi hanno consigliato di procedere con la richiesta di affrancazione e le proprietarie sono d'accordo. Il docfa lo consegnerò ad affrancazione avvenuta dietro consiglio del responsabile del docfa al catasto. Ora mi sorge una curiosità, al comune mi hanno consegnato un modulo solo che la cosa che non mi convince è che sul modulo è scritto "Richiesta di affrancazione del canone enfiteutico" anziché affrancazione del bene. E' la stessa cosa? Grazie!
|
|
|
|

demaniocivico
Iscritto il:
06 Dicembre 2008
Messaggi:
28
Località
Potenza
|
Più correttamente il comune avrebbe dovuto darti un modello per la richiesta dell'affrancazione del canone DI NATURA ENFITEUTICA (e non enfiteutico) di cui all'art. 10 della L. 1766/1927 e/o art. 26 RD 332/1928 (o leggi precedenti sull'eversione della feudalità) in quanto, se fosse un vero canone enfiteutico, il terreno sarebbe ancora di proprietà del concedente e cioè del comune. L'affrancazione che ti farà il comune sarà invece una semplice presa d'atto dell'avvenuta cancellazione del canone (chiamato impropriamente "livello" in catasto) in quanto la proprietà è stata trasferita a monte con il provvedimento di sdemanializzazione (quotizzazione, legittimazione, trasformaz. in enfiteusi perpetua, ecc.); ricorda che il provvedimento di affrancazione consiste in una semplice determina dirigenziale, non ci vuole l'atto del segreatario o del notaio (come da circolare 2/2004 dell'Agenzia del Territorio) e per giunta è in TOTALE esenzione (bolli, tasse e imposte di ogni tipo). Cmq, è giusto dire affrancazione (cancellazione) del canone e non del fondo in quanto è il canone che si cancella. Nel caso di vera e propria enfituesi come regolata dal codice civile (art. 957 in poi), e non è il caso del Comune, si affranca il diritto del concedente. Se il comune ha detto che il canone può essere affrancato significa che il terreno non è più gravato da uso civico e quindi è esterno al residuo demanio civico; in realtà trattasi di antiche terre demaniali civiche ora allodializzate (sdemanializzate) e gravate da un canone di natura enfiteutica (che ora bisogna affrancare, e cioè cancellare). cordialità. michele
|
|
|
|

sasuccia
Iscritto il:
07 Novembre 2008
Messaggi:
53
Località
|
grazie per la tua gentile risposta! Torno di nuovo qui perché i problemi sembrano non finire mai. Le mie clienti ad inizio gennaio avevano inoltrato domanda di affrancazione al comune, e pareva che la cosa si stesse sbloccando quando mi hanno ricontattata e mi hanno detto che il comune ha bloccato anche questa procedura. Il motivo dipende dal fatto che non è stato ancora approvato il condono (che giaceva dormiente in comune da svariati anni) e che è approvabile solo dopo che è stato presentato il docfa. La settimana scorsa mi sono recata in catasto e per l'ennesima volta mi hanno respinto il docfa stavolta per un difetto nelle planimetrie di cui non si erano ravveduti la scorsa volta. Stavolta hanno avuto da ridire sulle corti dei sub, a loro dire non posso inserire un terreno come corte di un sub, quindi graffato sulla stessa planimetria, ma gli devo attribuire un numero di sub apparte. Hanno ragione o cercano l'ennesima scusa per non farmi presentare il docfa, visto che ogni volta mi tirano fuori nuove questioni? grazie
|
|
|
|

sasuccia
Iscritto il:
07 Novembre 2008
Messaggi:
53
Località
|
ho contattato il catasto perché ora mi sono bloccata su un nuovo problema praticamente in catasto mi hanno detto di inserire le seguenti 5 ditte: 1) il comune: concedente dell'area 2) intestataria A: livellaria per l'area 3) intestataria B: livellaria per l'area 4) intestataria A: proprietaria 1/2 del fabbricato 5) intestataria A: proprietaria 1/2 del fabbricato nel campo "titolo" mi hanno detto di impostare, per le ditte da 2 a 5, il la dicitura "oneri" il problema sorge quando vado a fare il controllo formale del documento, mi riscontra l'errore E0405, che riporto a seguire: "E0405- QUOTE RELATIVE A DIRITTI SULLA PROPRIETA' ERRATE le quote relative a diritti reali sulla proprietà (Nuda proprietà, Diritto del concedente, Proprietà per l'area, ecc.) sono maggiori o minori di 1000 / 1000" per favore ditemi dove sbaglio, sto impazzendo :(
|
|
|
|

ValluzziAntonio
Iscritto il:
22 Aprile 2007
Messaggi:
154
Località
|
"sasuccia" ha scritto: ho contattato il catasto perché ora mi sono bloccata su un nuovo problema praticamente in catasto mi hanno detto di inserire le seguenti 5 ditte: 1) il comune: concedente dell'area 2) intestataria A: livellaria per l'area 3) intestataria B: livellaria per l'area 4) intestataria A: proprietaria 1/2 del fabbricato 5) intestataria A: proprietaria 1/2 del fabbricato nel campo "titolo" mi hanno detto di impostare, per le ditte da 2 a 5, il la dicitura "oneri" il problema sorge quando vado a fare il controllo formale del documento, mi riscontra l'errore E0405, che riporto a seguire: "E0405- QUOTE RELATIVE A DIRITTI SULLA PROPRIETA' ERRATE le quote relative a diritti reali sulla proprietà (Nuda proprietà, Diritto del concedente, Proprietà per l'area, ecc.) sono maggiori o minori di 1000 / 1000" per favore ditemi dove sbaglio, sto impazzendo :( Trattandosi di un fabbricato rurale, all'urbano va riportata la stessa ditta del catasto terreni, poichè l'intestazione con la riserva o per l'area può essere fatta se si tratta di una fabricato ex novo accatastato su area di ditta diversa, comunque al fine di non avere errore in docfa la ditta da inserire sarà: 1) il comune: concedente; 2) intestataria A: diritto dell'enfiteuta per 1/2 (livellaria da inserire nel campo eventuale specificazione del diritto); 3) intestataria B: diritto dell'enfiteuta per 1/2 (livellaria da inserire nel campo eventuale specificazione del diritto);
|
|
|
|

sasuccia
Iscritto il:
07 Novembre 2008
Messaggi:
53
Località
|
"ValluzziAntonio" ha scritto: "sasuccia" ha scritto: ho contattato il catasto perché ora mi sono bloccata su un nuovo problema praticamente in catasto mi hanno detto di inserire le seguenti 5 ditte: 1) il comune: concedente dell'area 2) intestataria A: livellaria per l'area 3) intestataria B: livellaria per l'area 4) intestataria A: proprietaria 1/2 del fabbricato 5) intestataria A: proprietaria 1/2 del fabbricato nel campo "titolo" mi hanno detto di impostare, per le ditte da 2 a 5, il la dicitura "oneri" il problema sorge quando vado a fare il controllo formale del documento, mi riscontra l'errore E0405, che riporto a seguire: "E0405- QUOTE RELATIVE A DIRITTI SULLA PROPRIETA' ERRATE le quote relative a diritti reali sulla proprietà (Nuda proprietà, Diritto del concedente, Proprietà per l'area, ecc.) sono maggiori o minori di 1000 / 1000" per favore ditemi dove sbaglio, sto impazzendo :( Trattandosi di un fabbricato rurale, all'urbano va riportata la stessa ditta del catasto terreni, poichè l'intestazione con la riserva o per l'area può essere fatta se si tratta di una fabricato ex novo accatastato su area di ditta diversa, comunque al fine di non avere errore in docfa la ditta da inserire sarà: 1) il comune: concedente; 2) intestataria A: diritto dell'enfiteuta per 1/2 (livellaria da inserire nel campo eventuale specificazione del diritto); 3) intestataria B: diritto dell'enfiteuta per 1/2 (livellaria da inserire nel campo eventuale specificazione del diritto); grazie per la risposta avevo già fatto come dici tu, ma mi sono presentata lì e dicono che non va bene, nonostante la procedura mi sia stata verificata anche dal catasto della mia città. Tra un pò esco e vado in catasto e al limite faccio chiamare da loro al catasto di Campobasso, magari si chiariscono tra loro. Diversamente non so davvero come uscirne :?
|
|
|
|

sasuccia
Iscritto il:
07 Novembre 2008
Messaggi:
53
Località
|
Ciao finalmente sono riuscita a far accettare il docfa, anche se ci hanno dovuto comunque mettere loro le mani su, dato che c'erano delle inesattezze. Il primo step è superato! grazie a quanti mi hanno aiutata :wink:
|
|
|
|

brina
Iscritto il:
16 Novembre 2008
Messaggi:
136
Località
|
Scusate è il primo che faccio... e non ho trovato un altro topic adatto. 2 sole cose: le stampe del TM in A4 vero? E poi, mi sembra di aver capito che devo prima presentare qualcosa..... (cosa esattamente il pdf??) al Comune che mi deve timbrare/firmare.. e poi devo consegnare il TM al catasto (il pdf giusto??).. E io lo devo timbrare e firmare solo alla prima pagina?? In quante copie sia al comune che al catasto?? quanto devo pagare al comune?? Grazie. brina. :roll:
|
|
|
|

demaniocivico
Iscritto il:
06 Dicembre 2008
Messaggi:
28
Località
Potenza
|
il tm su A4, si. il deposito va fatto al comune solo se si tratta di tipo di frazionamento o se, in caso di TM, il contorno del fabbricato cade sul confine. al catasto serve il file pdf e 2 stampe firmate a pag.1. deve firmare anche il committente. al comune l'eventuale deposito è gratis, a menokè qlk comune si faccia pagare qlk diritto ciao
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|