Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa calcolo superfici - strano algoritmo o baco ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Docfa calcolo superfici - strano algoritmo o baco del programma

forestale

Iscritto il:
13 Novembre 2007

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2015 alle ore 11:11

Buongiorno a tutti,

dopo aver peregrinato invano nel forum alla ricerca di una soluzione ho deciso di mettere alla vostra attenzione il seguente problema:

Nel corso della predisposizione di un docfa di variazione di una uiu di categoria ordinaria mi sono accorto che le superfici dei poligoni realizzati con autocad nel layer docfa_poligoni presentavano un'area leggermente diversa rispetto a quella riportata in docfa nella tabella che appare con il comando poligoni. sorpreso della questione ecerto di aver operato con il massimo della perizia ho fatto il seguente esperimento:


ho creato un nuovo file dxf utilizzando la maschera dxf (39x47) relativa alla scala 1:200 su A4, posto origine x,y=0,0, settato unita di misura =1m, creato layer docfa_poligoni, disegnato 3 rettangoli rispettivamente di 4x4m, 6x6m e 10x6m.

salvato tutto in dxf (R12) e importata la planimetria in Docfa (ver 4.002):

con mio stupore nella tabella relativa ai poligoni (area calc. e area dich.) noto che alcune aree differiscono da quelle determinate con certeza con CAD (seppur di poco).

poligono Superficie CAD Superficie Docfa (area Calc) Superficie Docfa (area Dich)

1 (4x4 m) 16 mq 16 mq 16 mq

2 (6x6 m) 36 mq 36,24 mq 36,24 mq

3 (10x6 m) 60 mq 60,20 mq 60,20 mq

perchè le aree non coincidono? ho utilizzato per il test figure geometriche "semplici", nessuna linea curva (come bandito dal Docfa)! Premesso che ho sempre utilizzato per il calcolo della superficie catastale poligoni creati in cad con la procedura Docfa _poligoni e mai disegnato i poligoni all'interno di docfa con le sue funzioni di disegno (semplicemente trovo il cad uno sturmento più flessibile), ho avuto il dubbio che i poligoni importati in docfa vengano in qualche modo snappati su una griglia e quindi in parte alterati, ma non ho trovato riscontro a questa mia ipotesi! sono perplesso,

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2015 alle ore 09:30

Salve



Hai segnalato il problema (che a tuo parere sussiste) alla Sogei ??



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

forestale

Iscritto il:
13 Novembre 2007

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2015 alle ore 09:42

Ciao Simba, non ancora, ho preferito prima confrontarmi con il forum per capire se qualcun altro ha riscontrato lo stesso problema.Non capisco proprio perchè docfa debba alterare il valore della superfici dei poligoni! mah!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2015 alle ore 10:05

Parli di coincidenza di posizione o di entità della superficie ?

Te lo chiedo perchè mi sembra che l'entità della superficie coincida nel tuo esperimento.

"poligono Superficie CAD Superficie Docfa (area Calc) Superficie Docfa (area Dich)

1 (4x4 m) 16 mq 16 mq 16 mq

2 (6x6 m) 36 mq 36,24 mq 36,24 mq

3 (10x6 m) 60 mq 60,20 mq 60,20 mq"

Non sono identiche ??

Forse parli di un problema di posizione, quello, è vero, c'è sempre stato.

Comunque credo che la piccola differenza eventuale di superficie si compensi con l'arrotondamento all'intero dell'importo calcolato.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2015 alle ore 10:26

Salve



C'è da dire che docfa in sede d'importazione di planimetrie (considerando il riquadro 39x47) le recepisce, dentro a docfa stesso, con una leggerissima deformazione.

Probabilmente l'errore di non coincidenza di superficie è dovuto a questo, dovresti fare una prova togliendo il riquadro nel file docfa di autocad e provare ad importare in docfa lasciando inalterato i limiti di quel file autocad.

Fai la prova e facci sapere.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

forestale

Iscritto il:
13 Novembre 2007

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2015 alle ore 11:04

Ho fatto tutte le prove del caso,

- 1 prova: freezzando il riquadro

- 2 prova eliminando il riquadro

il risultato non cambia

la superficie del poligono che in Autocad misura 10mx6m ovvero 60mq diventa 60,2 mq in docfa nella tabella delle superfici dei poligoni.

probabilmente docfa deforma i poligoni ma la cosa strana è che su tre poligoni due hanno l'area sbagliata (quelli 6x6 e 10x6) mentre uno (quello 4x4) è giusto!

ho rifatto prove anche altre prove con altre figure, e anche qui aree restituite da docfa in modalità Random...

in un caso per il famoso rettangolo 60x10 Docfa mi restituiva 60,4mq...

Boh!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2015 alle ore 12:16

Salve



Non è un problema di algoritmo o di come calcola le superfici docfa, credo sia una questione di spessore di segni, cioè a seconda che consideri, in docfa poligoni, il centramento del puntatore all'interno o all'esterno dello spessore del segno, cambia la superficie.

Anche perchè docfa calcola le superfici dei poligoni per coordinate (quindi con la formula matematica di camminamento) inventata dal matematico indiano bramhagupta (spero di aver scritto il nome giusto).

Ho fatto delle prove anchio, ed ho notato che il problema è questo.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

forestale

Iscritto il:
13 Novembre 2007

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2015 alle ore 12:18

bene grazie, almeno so di non essere visionario o che il mio pc sia stato colpito da qualche strano virus

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

forestale

Iscritto il:
13 Novembre 2007

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2015 alle ore 12:20

non ho però ben capito per segno cos intendi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stefaninino

Iscritto il:
16 Febbraio 2005

Messaggi:
191

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2015 alle ore 12:25

algoritmo o non.... voglio solo ricordare a tutti che le superfici dichiarate possono essere modificate dall'uetente di +/- 5% rispetto a quelle calcolate, nel caso specifico (6x6 m) =36 mq quindi i 36,24 mq calcolati da docfa possono essere tranquillamente modificati in 36,00 mq

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2015 alle ore 14:52

"forestale" ha scritto:
non ho però ben capito per segno cos intendi?





Salve

Quando due linee si incrociano nella planimetria del docfa ci sono due nodi, uno esterno e uno interno, e nella compilazione dei poligoni (direttamente da docfa) devi optare per uno o per l'altro nodo.

A seconda del nodo che scegli cambia la superficie del poligono compilato.

Ecco scoperto l'arcano.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie