Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa bocciato - P.lla graffata
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Docfa bocciato - P.lla graffata

plengloss

Iscritto il:
22 Ottobre 2015 alle ore 21:37

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2015 alle ore 22:05

Salve.

Ho inviato il mio primo Docfa, ma purtroppo mi è stato bocciato, con le seguenti motivazioni:

1- Assenza di relazione tecnica ( quando prevista) : 1) P.lla x/1 è graffata con altri sub

2- errata rappresentazione dell’esposizione grafica

3- inesatta indicazione dei subalterni.

L’incarico prevede una variazione d’uso da A3 a C1 di parte del fabbricato. Io avevo Soppresso la particella x/1 e avevo costituito due nuovi sub, la parte che restava A3 e la C1.

Specifico che la p.lla è graffata effettivamente con il sub. 2 e 3, ma non riesco a capire fisicamente quali effettivamente sono questi sub, poiché le planimetrie dei tre sub sono identiche e riportano l’intero fabbricato.

Neanche il proprietario può essermi d’aiuto.



Come devo operare?

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2015 alle ore 08:43

Il rifiuto con le 3 motivazione, di fatto si riconduce ad una sola, ovvero la presenza di altri sub con la p.lla x1.

Devi indagare, hai richiesto un elaborato planimetrico?visura storica, vecchie planimetrie, ecc.ecc.ecc..

Potrebbe anche essere una banale errore, per una mancata pregressa sopprressione, che però va corretto.

Qui non credo tu possa trovare la soluzione.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

plengloss

Iscritto il:
22 Ottobre 2015 alle ore 21:37

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2015 alle ore 09:34

Ho indagato un pò...L'elaborato planimetrico non è presente, come spesso accade nei centri storici.. le planimetrie risalgono agli anni 80/90.

Se sopprimo la particella con tre sub e vado a costituire due nuovi sub successivi potrebbero accertarlo???

Aggiungo che tutti i sub sono intestati allo stesso proprietario...

Grazie per la disponibilità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geponte

Iscritto il:
20 Dicembre 2006

Messaggi:
162

Località
valcamonica, bs

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2015 alle ore 10:01

Ciao,

per quello che riesco a capire, il problema per me sta nel fatto che nela soppressione della particella x1 non sono indicati in maniera corretta gli identificativi catastali.

Se questa è graffata ad altri subalterni, devi aver cura di indicarli tutti nel quadro u, in soppressione.

A sua volta, se è una particella graffata dovrai indicare subalterni, presumibilmente graffati anche nella costituzione.

A onor del vero è da capire se sono unità graffate perchè interessano più particelle, o se come consuetudine in alcune ADE se ad esempio trattasi di appartamento con un sub graffato ad una corte esclusiva con altro sub. Nell'Ade dove opero io, in questo caso le unità di nuova costituzione non devono più essere composte da identificativi graffati (appartamento + corte), ma da unico identificativo.

Spero di aver interpretato in modo corretto il quesito



Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6543

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2015 alle ore 10:02

Non puoi pensare di andare a caso.

descrivi l'uiu come è identificata, parli sempre di sub. ma non di mappali.

Confronta la tua scheda alla mappa, capisci quali parti sono identificate con un mappale e quali con gli altri mappali ecc.ecc.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

plengloss

Iscritto il:
22 Ottobre 2015 alle ore 21:37

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2015 alle ore 10:15

Si, nella soppressione l'errore di non indicare le particelle graffate l'ho fatto. Ora Sopprimo pll.x sub 1 graffato con 2 e 3, che interessano solo questa particella e nessun altra.

Poi erro nel voler costituire solo 2 nuovi sub? Stessa particella e sub successivi uno per il C1 e uno per A3.

Mi scuso se possono sembrare domande banali...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6543

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2015 alle ore 10:42

ok va bene, sopprimi l'uiu citando tutti i mappali (anche se unico), con tutti i sub.,come da visura, e costituisci le due nuove uiu con due sub nuovi, stessa particella.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

plengloss

Iscritto il:
22 Ottobre 2015 alle ore 21:37

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2015 alle ore 10:49

Ok!Grazie mille per la disponibilità!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

plengloss

Iscritto il:
22 Ottobre 2015 alle ore 21:37

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2015 alle ore 09:34

Buongiorno!

Grazie ai vostri consigli ho risolto i problemi di cui sopra…

Ne resta solo uno…

- Errata indicazione della scala di rappresentazione: IN MANCANZA DI ELABORATO

RAPPRESENTARE IL PERIMETRO DELL'INTERO CASSONE CON L'ESATTA

INDIVIDUAZIONE DELLE UIU TRATTATE E P.LLE CONFINANTI.

Per cassone si intende l’intera particella, indicandola con il tratteggiato e poi indicando le altre p.lle confinanti?

O è sufficiente tracciare un accenno, troncando poi il tratteggio ed indicando la p.lla confinante?

Il problema sta nel fatto che gli altri sub (che non tratto) in planimetria sono leggermente difformi dalla realtà… In mappa la sagoma della particella corrisponde alla realtà…

Quindi il tratteggio pensavo di rappresentarlo come realmente è e come risulta in mappa, specificando in relazione che si tratta di ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA…

Ciò potrebbe comportare conseguenze sugli altri sub non trattati e con altri intestatari?



Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2015 alle ore 11:09

Chiedo scusa, ma a me sembra che, non compilando l'EP come andrebbe fatto in questa situazione abbastanza complicata, non fai che andare contro i tuoi stessi interessi!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

plengloss

Iscritto il:
22 Ottobre 2015 alle ore 21:37

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2015 alle ore 11:21

L'elaborato planimetrico non è presente e non mi è stato richiesto...Inoltre in questo caso risulta complicato individuare i diversi sub poichè sono tutti graffati con altri sub e poichè nelle vecchie planimetrie non è indicato nulla...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2015 alle ore 11:28

Ho sempre ritenuto la nostra professione uno strumento che serve per fare chiarezza, e questo spesso, troppo spesso, comporta sacrifici e difficoltà!

Ritengo che, appunto, per eliminare le difficoltà ci si deve attrezzare e fare tutte le ricerche necessarie per dirimere i dubbi, e non complicarli, come nel tuo caso!

Quindi se fossi in te mi attrezzerei per redigere l'E.P. che, appunto perchè non esiste, riscontri difficoltà.

Che non sia stato richiesto non è una scusante da ricercare! Se è utile produrlo, io lo riproduco, perchè sicuramente mi aiuta a evitare altri più pesanti compiti ( anch'essi non richiesti ).

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

plengloss

Iscritto il:
22 Ottobre 2015 alle ore 21:37

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2015 alle ore 11:53

Mi sembra ovvio che l'E.P. avrebbe facilitato il tutto...Il problema è dovuto alla difficoltà di individuare i diversi sub, poichè sono tanti e tutti graffati con altri sub...Ho fatto tutte le ricerche del caso...Vecchie planimetrie, documenti storici, interpellato i proprietari... Il problema è dove reperire informazioni...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2015 alle ore 12:04

Verificare le informazioni in possesso, lo si fa al NCEU del tuo UP AdE-T.

In genere consultando le buste si riesce ad avere un quadro completo.

Quando le notizie non sono sufficienti è necessario andare a fare una polverosa visita alla Conservatoria dei RR II !

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

plengloss

Iscritto il:
22 Ottobre 2015 alle ore 21:37

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2015 alle ore 18:35

Che vuol dire

-L'indirizzo "via ------" va inserito in modalita' AUTOMATICO . Scaricare preventivam. eventuali aggiornam. . In mancanza rivolgersi agli organi comunali .

Forse nel quadro D ho scritto l'indirizzo e non l'ho selezionato dal menù a tendina???

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie