Forum
Autore |
Docfa a Roma |

Laila
Iscritto il:
21 Novembre 2005
Messaggi:
8
Località
|
Ciao a tutti! Mi sono appena registrata, e ne approfitto subito per chiedere un informazione. Mi sono appena trasferita a Roma e devo presentare un Docfa, ho già chiesto in giro la procedura, e mi rendo conto che è un vero caos, comunque volevo chiedervi, come si delimitano i poligoni? Mi hanno detto che si prende come riferimento il centro delle pareti e non il filo esterno, è vero? Grazie ciao e buon lavoro!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

massydam
Iscritto il:
10 Luglio 2005
Messaggi:
139
Località
|
dipende!!!se ci sono altre proprieta' a confine, ossia il muro delimita' due diverse unita' immobiliari devi prendere il centro del muro....altrimenti devi considerare il filo esterno
|
|
|
|
giummy
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
I poligoni si prendono sempre al lordo delle murature a meno che non siano queste spesse oltre i 60 cm. In questo caso il poligono và delimitato nella mezzeria della muratura.
|
|
|
|

Laila
Iscritto il:
21 Novembre 2005
Messaggi:
8
Località
|
Le pareti esterne sono di cm 55, l'immobile fa parte di una palazzina, ma solo una parete che dà sulla scala in comune, il resto appartiene tutto all'unità immobiliare
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"Laila" ha scritto: Le pareti esterne sono di cm 55, l'immobile fa parte di una palazzina, ma solo una parete che dà sulla scala in comune, il resto appartiene tutto all'unità immobiliare la parete comune con la scala la consideri a metà, indipendentemente dallo spessore.
|
|
|
|

Laila
Iscritto il:
21 Novembre 2005
Messaggi:
8
Località
|
su quella non ho dubbi! Son le altre che mi preoccupano, un geom di Roma mi ha detto di considerarle tutte a metà, ma la cosa non mi convince, peṛ non vorrei rischiare di far una figuraccia, anche se son giustifacata, poichè non ho mai lavorato col catasto di Roma
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
i muri interni e quelli perimetrali vanno computati per interno fino al massimo a spessore di cm 50, i muri in comunione al 50% fino al massimo a 25 cm di spessore (allegato C del DM 138/98)
|
|
|
|

Laila
Iscritto il:
21 Novembre 2005
Messaggi:
8
Località
|
 Grazie per le risposte ragà! Non appena lo presento vi diṛ comè andata! Ciao!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|