Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa a Roma
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Docfa a Roma

Laila

Iscritto il:
21 Novembre 2005

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2005 alle ore 12:02

Ciao a tutti!
Mi sono appena registrata, e ne approfitto subito per chiedere un informazione. Mi sono appena trasferita a Roma e devo presentare un Docfa, ho già chiesto in giro la procedura, e mi rendo conto che è un vero caos, comunque volevo chiedervi, come si delimitano i poligoni? Mi hanno detto che si prende come riferimento il centro delle pareti e non il filo esterno, è vero?
Grazie ciao e buon lavoro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

massydam

Iscritto il:
10 Luglio 2005

Messaggi:
139

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2005 alle ore 13:27

dipende!!!se ci sono altre proprieta' a confine, ossia il muro delimita' due diverse unita' immobiliari devi prendere il centro del muro....altrimenti devi considerare il filo esterno

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
giummy

Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2005 alle ore 13:37

I poligoni si prendono sempre al lordo delle murature a meno che non siano queste spesse oltre i 60 cm. In questo caso il poligono và delimitato nella mezzeria della muratura.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Laila

Iscritto il:
21 Novembre 2005

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2005 alle ore 14:18

Le pareti esterne sono di cm 55, l'immobile fa parte di una palazzina, ma solo una parete che dà sulla scala in comune, il resto appartiene tutto all'unità immobiliare

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2005 alle ore 17:00

"Laila" ha scritto:
Le pareti esterne sono di cm 55, l'immobile fa parte di una palazzina, ma solo una parete che dà sulla scala in comune, il resto appartiene tutto all'unità immobiliare



la parete comune con la scala la consideri a metà, indipendentemente dallo spessore.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Laila

Iscritto il:
21 Novembre 2005

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2005 alle ore 17:07

su quella non ho dubbi!
Son le altre che mi preoccupano, un geom di Roma mi ha detto di considerarle tutte a metà, ma la cosa non mi convince, peṛ non vorrei rischiare di far una figuraccia, anche se son giustifacata, poichè non ho mai lavorato col catasto di Roma

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2005 alle ore 18:54

i muri interni e quelli perimetrali vanno computati per interno fino al massimo a spessore di cm 50, i muri in comunione al 50% fino al massimo a 25 cm di spessore (allegato C del DM 138/98)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Laila

Iscritto il:
21 Novembre 2005

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2005 alle ore 09:16

Grazie per le risposte ragà!
Non appena lo presento vi diṛ comè andata!
Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie