Salve a tutti, premetto che sono nuova del forum, e poco esperta in catasto e docfa. Ho spulciato un po' di articoli nel forum ma non ho trovato la risposta al mio problema. Vi ringrazio in anticipo se potete aiutarmi perchè veramente non so cosa fare.
Devo riconsegnare un docfa perchè vi è una imprecisione nell'elaborato grafico che non comporta variazione della consistenza o della rendita catastale (ho scambiato il nome delle piante rappresentate). L'elaborato in scala 1:200 riguarda un unità immobiliare (unico subalterno) di un condominio.
Nell'esportazione del file il Docfa 4.0.3 mi crea due pagnine di elaborati grafici anzichè una come nel docfa 4.0.2, un "elaborato progettuale" in scala 1:500 e un elaborato grafico scheda n.1 in scala 1:200 con la planimetria per l'associazione dei poligoni.
La domanda è cosa devo rappresentare nell'elaborato progettuale? E' necessario per un'esatta rappresentazione grafica di una variazione catastale già consegnata?
Leggendo la circolare CIRCOLARE N. 2/E del 01/02/2016, mi pare che sia necessaria solo per le nuove costruzioni. Vero? riporto sotto parte del paragrafo 3.2 della circolare...
[...] Per tali finalità, con la procedura Docfa, vengono introdotte nuove modalità di individuazione spaziale degli immobili, attraverso una preliminare definizione delle diverse Entità tipologiche, che individuano, anche graficamente, le parti edificate rispetto a quelle non edificate, nell’ambito della medesima particella, prevedendone – in modo automatico – la correlazione con ogni singolo cespite, individuato da un identificativo catastale. [...] Alle Costruzioni di fabbricato presenti nella medesima particella sono attribuiti identificativi progressivi crescenti (CF1, CF2, etc.) a partire da quello con la superficie maggiore. Per superficie si intende l’area edificata racchiusa da linea continua, come risultante dalla mappa catastale, reperibile anche dal tipo mappale.
Per le sole dichiarazioni di nuova costruzione presentate in catasto con la nuova procedura Docfa, ciascun cespite deve essere associato alle correlate Entità tipologiche, con inserimento nell’Elenco Subalterni e rappresentazione grafica nell’elaborato planimetrico. La rappresentazione delle Entità tipologiche negli elaborati grafici non è prevista quando nella particella oggetto di dichiarazione siano rappresentate solo una Area Libera (AL) e una Costruzione di Fabbricato (CF). Si evidenzia, inoltre, che nelle dichiarazioni di nuova costruzione, ciascun identificativo catastale - composto in genere da foglio, particella e subalterno - deve individuare sempre un’unica porzione immobiliare, intesa come la delimitazione di spazi privi di soluzioni di continuità, aventi caratteristiche omogenee (costruzione o area).
Fanno eccezione a tale indirizzo gli immobili per i quali non è necessaria la suddivisione in subalterni e le dichiarazioni di variazione di unità già censite in atti. Grazie a tutti