Forum
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Una cosa è certa! Ho promesso di non commettere l’errore di riproporre l’appellativo già dato! Ma onde evitare che, chi ha seguito la vicenda solo marginalmente, sia disorientato sull’oggetto della discussione fin qui protrattasi dopo il quesito posto da tonymontano, che non sto ancora una volta a riportare per intero, per non tediare, ma che per l’esattezza verte su una domanda ben specifica: “”Come faccio a riportare come sono in realtà cioè invertite a come sono adesso sulla planimetria catastale??”” Ora il soggetto de quo, ( dedito con pervicacia che gli fa onore, quasi sempre a confondere le acque, e fra le altre cose non avendo compreso il quesito, si è permesso: - Prima di offendere pesantemente il proponente con questa ed altre frasi simili, anche ripetute ( Vd !) : Ritengo che l'onere della spesa per questa inutile correzione non dovuta non debba andare in carico al tecnico distratto ma neanche al proprietario venditore bensì a chi richiede tale correzione ignorantemente.”” Poi, non sazio, ha inserito con copia-incolla inutili e superflui ( perché le Norme citate sono ben posizionate nelle Normative di questo sito, quindi sarebbe stato più corretto nei riguardi dei lettori che avesse indicato i link! ) sostenendo pervicacemente quello che tutti sappiamo e cioè che: Comportano, l’' obbligo di presentazione della dichiarazione di variazione l’effettuazione di interventi con cui si realizza una rilevante ridistribuzione degli spazi interni, ovvero si modifica l’utilizzazione di superfici scoperte, quali balconi o terrazze. Mentre invece, come più volte detto, il proponente, per conto del proprietario, ( autonomamente e quindi non richiesto da nessun Notaio ! ) vuole redigere un DocFa per rappresentare correttamente la sua uiu, conscio che “” tale unità immobiliare per la quala NON sussiste l’obbligo di dichiarazione. “” Ripeto, NON sussiste l’obbligo di dichiarazione è ben diverso da Non deve essere prodotta la dichiarazione! O No?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geoalfa" ha scritto: Una cosa è certa! Ho promesso di non commettere l’errore di riproporre l’appellativo già dato! ...... O No? NO, Signor appellativo. Enne-O. Su questo campo sono ferrato e sempre in prima linea, Me ne son capitate di tutti i colori. Mi son fatto una bella esperienza sul campo. Quello che scrivo l'ho acquisito dal vero. Non sono neanche esente da errori grafici piccoli o grandi che siano. Sono un essere umano che può sbagliare per distrazione o altro. Posso descrivere mille storie in più epoche diverse, Una cosa deve valere sempre. E' il tecnico professionista e solo lui che decide se la difformità è superflua oppure no, sempre però su richiesta esplicita di qualcuno, non per piacere o per farsi bello, Ma questa distinzione tra intervento sostanziale o meno, che equivale a giudicare l'errore grafico sostanziale o superfluo, deve avere un senso, Tale distinzione a che serve ? Serve a capire se la variazione docfa per esatta rappresentazione grafica è necessaria oppure no. In soldoni vuol dire; devo far spendere soldi al cliente, oppure posso evitare, come mi è consentito dalla norma ? Questo comporta ovviamente che il tecnico si assuma la responsabilità di sostenere la conformità catastale nonostante la lieve differenza evidenziata in planimetria rispetto allo stato reale del bene. Nessun problema se la criticità rientra in quell'insieme di opere descritte nella norma come lievi e non determinanti ai fini della variazione di rendita. Quando non sussiste un obbligo, non vedo per quale strano motivo il soggetto interessato debba presentare una variazione che costa 50 euro più il compenso del tecnico. Perchè devo andare a buttare via i soldi? C'è apposta una norma che permette di abbonare certi tipi di errori grafici o varianti lievi, evitando quest'onere all'utente proprietario, perchè non applicarla ? Oltretutto disattendendo la norma si alimenta una prassi nella quale non si sa dove è il limite oltre il quale non si dovrebbe andare. Una porta spostata di 5 cm, una finestra scambiata con una porta finestra, etc... tutto può essere contestato. Ragazzi quando si tratta di fare due tipi mappali invece di uno, stiamo a fare tutti le pulci che è uno scandalo far pagare due tipi invece di uno, Si urla: il tecnico che fa pagare due tipi non è corretto etc.. etc.., quando si tratta di un docfa inutile invece ? Quello sì perchè lo chiede il Notaio ?? Oppure perchè io sostengo che sia questo uno scandalo? Ma per favore. Chiedo la cortesia a Tonymontano, se vuole, di spiegare le motivazioni per le quali gli viene richiesta la superflua (perchè sempre e comunque di questo si tratta) correzione catastale. Non credo che Tonymontano abbia consigliato lui al soggetto di rifare la planimetria per il motivo di correggere la lieve inesattezza grafica, semmai gli può essere stata chiesta da un altro tecnico o da un notaio, per questo ritengo di non averlo offeso, penso che la richiesta derivi da altro soggetto per effettuare una pratica o un atto che necessita della conformità catastale. Poi, Geoalfa, per quante volte mi hai offeso su GL credo proprio che tu non sappia cosa vuol significare il rispetto, figuriamoci l'ingiuria. Mi vieni a insegnare a me cosa sia una offesa o un discorso offensivo ? Per favore. Lascia stare. E' un continuo offendermi da parte tua. Anche nell'intervento sopra lo stai facendo. Ma ormai non fa piu notizia. Sei talmente non credibile in questi atteggiamenti che non ci crede piu nessuno. Le tue soddisfazioni le puoi sicuramente avere quando dai le tue opinioni sull'argomento, rispondi alla domanda senza entrarmi nella mia sfera personale, o quando citi una norma pertinente, ma contro di me ormai tutti si sono stufati di leggerti. Oppure devo pensare che i tuoi interventi contro di me siano finalizzati a togliermi di mezzo da GL? Partita persa da tempo, Mi dispiace. Qui chiudo sull'argomento! Mi sembra che si sia capito il mio pensiero. , Buonaserata.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Leggo solo ora la miserevole risposta del soggetto .... E' tutto un dire ( !! ) Quando si verificherà che lui capirà il momento e saprà coglierlo ?!? .... Non sono intervenuto prima, perchè impegnato ad inserire la GUIDA degli Errori più frequenti di DocFa e soluzioni : www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... PS: Il contenuto e la punteggiatura è tutto della SOGEI, è mio solo il confezionamento con il write più povero e consono a GeoLIVE!! ( che te pozzino Tony! ). Spero che a qualcuno possa essere di utilità! Buona lettura Saluti
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"tonymontano" ha scritto: .. ho una planimetria catastale che non corrisponde alla realtà a causa di una distrazione del tecnico precedente. Il problema è che nel soggiorno sulla parete che da al balcone ci sono una finestra ed un uscita, però le loro posizioni sono invertite. Come faccio a riportare come sono in realtà cioè invertite a come sono adesso sulla planimetria catastale?? Voglio solo "aprire" una finestra per poi chiudere la "porta" senza polemiche. Io, e ripeto io, quando devo fare un docfa mi reco in loco e controllo tutte le misure, anche le più insignificanti, largheza (e altezza) dei vuoti, distanza degli stessi dagli angoli, etc, etc, quindi anche quelle cose che la normativa catastale ci dice che non influiscono sulla determinazione della rendita. Una finestra posta a 50 cm dal muro o a due metri per il catasto poco importa, secondo la normativa catastale. Però a me piace fare un lavoro pulito e perfetto anche dal punto di vista grafico, altrimenti potremmo disegnare semplicemente i muri perimetrali e buttarci dentro a casaccio dei piccoli vuoti solo per dire che il vano non è buio. Esiste oltra alla normativa catastale, Totonno, anche la norma non scritta (forse), ossia quella di rendere al cliente un lavoro svolto nella giusta maniera deontologica ossia redigere una piantina con le giuste misure e giusta disposizione geometrica di tutti gli elementi che la caratterizzano. Questo è il mio modus operandi, e se avessi redatto io la planimetria di cui al quesito di tonymontano l'avrei corretta subita (se me ne fossi accorto naturalmente) a mie spese anche se al cliente avrei potuto obiettare che era corretta secondo la norma, ma secondo il mio modo di lavorare no. Un mese fa mi sfuggi di indicare il portone di ingresso ad un'unità immobiliare, me ne sono accorto dopo un paio di settimane e ho subito corretto la planimetria con la causale: "esatta rappresentazione grafica" a mie spese, avrei potuto anche non sistemare la planimetria, ma a me non piace l'idea che un mio elaborato possa andare in mano a persone che potrebbero dire: il tecnico si è dimenticato di indicare il portone di ingresso... Saluti cordiali come sempre.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Grazie, EFFEGI, .... se la piantina viziata dalla distrazione l'hai redatta tu...la paghi tu, hai deciso così, bella forza, fai tutto da solo. Nel caso di Tonymontano, non mi pare proprio sia così. Anzi, tutt'altro. Mah. Questione di punti di vista, probabilmente vediamo la questione da due prospettive diverse. Di sicuro c'è che non avevo dubbi su come EFFEGI o qualsiasi altro collega procedesse con il sopralluogo e l'esatto rilievo al cm per redigere la miglior planimetria possibile da allegare al DOCFA, raffigurante esattamente lo stato reale dell'unità immobiliare e che per far questo ci mettesse tanto impegno, attenzione e sacrificio. Ci mancherebbe pure che non ci fosse. Ma nonostante questo...succede che...! Allora può invece tornare molto comodo e evitare molti imbarazzi, applicare la norma che non vuol dire non aver fatto un buonissimo rilievo e non aver misurato dettagliatamente l'immobile. Si tratta solo di stabilire la convenienza di depositare di nuovo un docfa senza valutare se la correzione è sostanziale per la variazione della rendita oppure no. Quindi sta a significare leggersi la specifica norma che parla proprio di questo e che ti consente in certi casi di evitare questioni antipatiche anche con colleghi oltre che con il cliente o con il catasto stesso. Io attanagliato da un senso di colpa per aver disegnato uno scalino in meno in una rampa di scale di un immobile, ho mangiato pane e acqua per una settimana. Buon lavoro.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"totonno" ha scritto: Grazie, EFFEGI, .... se la piantina viziata dalla distrazione l'hai redatta tu...la paghi tu..
Prego Totonno  . E chi dovrebbe pagarla se non il tecnico che ha errato? il cliente forse?. "totonno" ha scritto: Di sicuro c'è che non avevo dubbi su come EFFEGI o qualsiasi altro collega procedesse con il sopralluogo e l'esatto rilievo al cm per redigere la miglior planimetria possibile da allegare al DOCFA, raffigurante esattamente lo stato reale dell'unità immobiliare e che per far questo ci mettessero tanto impegno, attenzione e sacrificio. Ci mancherebbe pure che non ci fosse. Ma nonostante questo...succede che...!
Esatto Totonno. Nonostante questa attenzione capita perchè siamo esseri umani, e, proprio per questo se sbagliamo dobbiamo correggere (magari lo facessero i nostri politici/rappresentanti), anche a nostre spese, così la prossima volta si sta più attenti, almeno io. "totonno" ha scritto: Allora può invece tornare molto comodo e evitare molti imbarazzi, applicare la norma che non vuol dire non aver fatto un buonissimo rilievo e non aver misurato dettagliatamente l'immobile. Si tratta solo di stabilire la convenienza di depositare di nuovo un docfa senza valutare se la correzione è sostanziale per la variazione della rendita oppure no.
Troppo comodo nascondersi dietro una norma che non ti obbliga a rappresentare dettagliatamente un'unità immobiliare. Siamo tecnici e dobbiamo fare i tecnici assumendoci le nostre responsabilità. "totonno" ha scritto: Quindi sta a significare leggersi la specifica norma che parla proprio di questo e che ti consente in certi casi di evitare questioni antipatiche anche con colleghi oltre che con il cliente o con il catasto stesso.
Vedi Totonno, ognuno di noi chi più chi meno, credo, si legge le norme. Per evitare le questioni antipatiche come le chiami tu occorre fare una planimetria catastale come "Dio" comanda e controllarla almeno tre volte ed in giorni diversi prima di inviarla in catasto (quest'ultima frase lo presa da altro post di un altro collega che sinceramente adesso non ricordo e non ho il tempo di andarlo a trovare qui su GL). "totonno" ha scritto: Io attanagliato da un senso di colpa per aver disegnato uno scalino in meno in una rampa di scale di un immobile, ho mangiato pane e acqua per una settimana.
Antonio!! Devi stare più attento. La prossima volta conta bene gli scalini e controlla meglio la piantina. Comunque se ti dovesse capitare di nuovo fammelo sapere che ti mando un paio di bottiglie di "Aglianico di Taurasi" fatto da me e ti assicuro che poi gli scalini li conterai e disegnerai bene. Adesso chiudo la porta con la chiave e ti saluto cordialmente Antonio.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Come giustamente sostiene EFFEGI, cari colleghi per essere sicuri di non sbagliare guardatevi la planimetria non una ma dieci volte, così non ci sono più discussioni. Capito, Tonymontano ? Mi sembrava che non l'avesse redatta lui stesso la planimetria viziata dall'errore, e che quindi lui non avesse possibilità di evitare l'errore dell'altro, comunque..se la riguarda lo stesso più volte non fa mai male, e poi, vorrei capire, però, chi la paga la correzione inutile, in questo caso ? Il cliente ? Ahi, ahi, ahi ! Se EFFEGI mi dice che è troppo facile agganciarsi ad una norma vigente per evitare il DOCFA, io rispondo che è troppo facile far pagare al cliente una regolarizzazione catastale non obbligatoria che costa un importo che non dovrebbe pagare mai per niente al mondo. Ma perchè non curare gli interessi del cliente quando ne abbiamo tutti gli strumenti a disposizione ? Comunque avete ragione. Adesso proverò ad adottare il vostro principio ai clienti che vengono da me per correggere la planimetria di un collega. Spostare una porta di 10 cm., un segno di passaggio non inserito in una porta finestra, una porta dimenticata.... per carità: difformità conclamate ! L'errore è errore, non ci sono discussioni ! Se si vuole un lavoro fatto veramente bene , bisogna intervenire ! L'errore non l'ho mica fatto io ! Niente di più facile. Vuoi vedere che funziona ! Saluti Antonio P.S. Per la cronaca: quello scalino in planimetria non l'ho mai corretto, sto aspettando qualcuno che prova a contestarmelo. A proposito.......... un errore sempre in agguato per me è il verso di salita delle scale. NON CI PRENDO MAI !!!!!!!!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Volevo indicare i link in cui sono riportati gli elenchi degli errori più frequenti e soluzioni che Geoalfa ha inserito sulle GUIDE di GL. Errori tipo g Errori tipo e_w Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Chissà se costui si è accorto che in questo sito non sono ben visti i link di altre fonti !!! E si preferisce avere nella Nostra banca dati quante più notizie per evitare che i link indicati possano in qualsiasi momento essere modificati e/o soppressi, CREANDO QUELLA CONFUSIONE CHE SPESSO IN QUESTI CASI SI CREA! Mha !
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geoalfa" ha scritto: Chissà se costui si è accorto che in questo sito non sono ben visti i link di altre fonti !!! E si preferisce avere nella Nostra banca dati quante più notizie per evitare che i link indicati possano in qualsiasi momento essere modificati e/o soppressi! Mha ! Per il resto, mi si conferma che la diagnosi fatta qualche tempo fa..... è indovinata al 100% !!! Potevi citare la fonte dove hai copiato gli elenchi, (come sarebbe buona norma) avrei evitato di intervenire. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Reitero la presentazione per far valutare a tutti i lettori di buona volonta quanto costui è prevenuto e non perde occasione per disturbare non solo me - che me ne frego - ma tutti e non capisce quando è ora di riconoscere che ha torto marcio -quasi sempre! "geoalfa" ha scritto: .... Non sono intervenuto prima, perchè impegnato ad inserire la GUIDA degli Errori più frequenti di DocFa e soluzioni : www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... PS: Il contenuto e la punteggiatura è tutto della SOGEI, è mio solo il confezionamento con il write più povero e consono a GeoLIVE!! ( che te pozzino Tony! ). ... Buona notte!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Se posso essere utile. Seguendo l'elenco dal link www.agenziadelterritorio.it/elenco_error... ************************************************************** Diagnosi errori formali documenti pregressi I diagnostici elencati di seguito si riferiscono alla compilazione dei documenti pregressi, e sono, in prevalenza, da imputare ad incongruenze del singolo documento rispetto agli altri documenti della pratica o rispetto al documento attuale; vengono riportati solo quelli meno intuitivi; quando viene riportato un doppio codice, la dicitura è quella relativa al primo. G1528 / G1529- LA DATA DI PRESENT. DEVE ESSERE ANTECED. A QUELLA DEGLI ALTRI DOCUMENTI per i documenti pregressi si può acquisire un solo documento di accatastamento o in alternativa di unità afferente con intestati; tale documento deve essere il primo in ordine cronologico. G1531 / G1533 - INTEST. NON AMMESSI PER ACCAT. UNITA' AFF CON INT. O VOLT. CON PTA DEST. per le domande di voltura, per le quali si è inserita nella testata del documento il numero di partita di destinazione, per gli accatastamenti o unità afferenti con intestati per i quali si è selezionato il campo "partita di destinazione conosciuta",non sono ammessi gli intestati,in quanto con tale scelta si è deciso di inscrivere le unità del documento a ditta già presente in catasto; questo messaggio compare quando si sono preventivamente acquisiti intestati e poi si è scelto di selezionare "partita di destinazione conosciuta"; quindi o si cancellano gli intestati acquisiti nei quadri appositi, o si inserisce in testata il numero degli intestati da acquisire che è in alternativa alla partita. G1545 - PARTITA DEL DOC. ATTUALE E PARTITA DELL'ULTIMO DOC. PREGR. INCONGRUENTI i controlli formali hanno riscontrato un'incongruenza tra la partita presente nel documento attuale di variazione o unità afferente e quella dell'ultimo documento pregresso; se ad esempio si acquisisce un documento pregresso di voltura con una nuova ditta, la partita verrà assegnata al momento della registrazione, per cui nelle unità immobiliari del documento attuale non bisogna acquisire alcuna partita; al contrario se il documento pregresso di voltura inscrive a ditta esistente in atti, per cui si riporta la partita nel quadro dati generali della voltura, la stessa partita deve essere riportata nelle unità immobiliari del documento attuale. G1562 - LA UIU IN COSTITUZIONE NEL DOCUMENTO ATTUALE ESISTE GIA' NEI PRECEDENTI i controlli formali hanno riscontrato l'esistenza di una unità immobiliare variata o costituita, in un documento precedente all'attuale. G1563 - IL DOCUMENTO IN OGGETTO NON E' COLLEGATO CON I SUCCESSIVI DELLA PRATICA un documento pregresso non presenta legami con nessun documento successivo compreso il documento attuale. ************************************************************** Fine prima puntata. (continua)
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Continuo a contribuire dal solito link ( ATTENZIONE il sito non è quello istituzionale dell'Agenzia del Territorio). http://www.agenziadelterritorio.it/ele... ************************************************************* Diagnosi del classamento automatico File Documento Assente. Procedura Interrotta Il Classamento Automatico non ha rilevato la presenza di alcun Documento; verificare la corretta installazione del prodotto. Lettura Documento Fallita. Procedura Interrotta il File Documento non puo' essere trattato per errore in fase di lettura; ripetere l'operazione con una nuova versione dello stesso File Documento. Lettura File Documento Fallita. Procedura Interrotta il File Documento non puo' essere trattato per errore in fase di lettura; ripetere l'operazione con una nuova versione dello stesso File Documento. File Tariffe Assente. Procedura Interrotta il Classamento Automatico non ha rilevato la presenza del File Tariffe; selezionare da Menu' la voce caricamento Prospetti e Tariffe per acquisire i dati mancanti. File Tariffe Incongruente. Procedura Interrotta il Classamento automatico ha rilevato un archivio Tariffe relativo ad una provincia differente da quella del File Documento; selezionare da Menu' la voce caricamento Prospetti e Tariffe per acquisisire i nuovi dati. Lettura Tariffe Fallita. Procedura Interrotta Il Classamento automatico ha rilevato un errore in fase di lettura dell' archivio Tariffe; qualora il malfunzionamento dovesse persistere selezionare da Menu' la voce caricamento Prospetti e Tariffe ed acquisisire di nuovo i dati delle Tariffe e dei Prospetti. File Intermendio Assente. Procedura Interrotta Errore interno alla procedura. Verificare la presenza di spazio su disco altrimenti reinstallare il pacchetto Docfa. Lettura File Intermedio Fallita. Procedura Interrotta Errore interno alla procedura. Verificare la presenza di spazio su disco altrimenti reinstallare il pacchetto Docfa. Gruppo di Categoria Assente. Procedura Interrotta Il Classamento Automatico ha rilevato l'assenza nell'archivio tariffe dei dati della rendita per alcuna delle categorie previste per gli immobili presenti nel File Documento,relativamente al Comune Catastale cui riferisce il Documento. E' impossibile modificare la categoria definita dalla destinazione d'uso non e' possibile nell'operazione di Modifica al Classamento variare per l'immobile in oggetto la categoria a meno di cambiarne la destinazione d'uso. Zona Territoriale Omogenea Assente. Procedura Interrotta nel prospetto V1 per il comune catastale cui e' riferito il File documento non e' presente la Zona Territoriale Omogenea ovvero manca il propetto V1; verificare i dati del prospetto V1, in particolare per il comune in oggetto, e reinstallare una nuova versione dei prospetti per il Classamento Automatico. Lettura Prospetto XX fallita non e' presente il File Prospetti per il Classamento Automatico n. XX ; reinstallare i prospetti per il Classamento Automatico relativi alla provincia di appartenenza del Comune Catastale selezionando la corrispondente voce di Menu'. Prospetto XX Incongruente. Procedura Interrotta Il File Prospetti n. XX e' relativo ad una provincia diversa da quella di appartenenza del Comune Catastale cui e' riferito il File Documento; reinstallare i prospetti per il Classamento Automatico relativi alla provincia di appartenenza del Comune Catastale selezionando la corrispondente voce di Menu'. Prospetto XX Incompleto. Procedura Interrotta. Per i prospetti V6 e V8 mancano gli ulteriori File di estensione degli stessi; verificare la presenza dei prospetti V6A e V8A ed eventualmente reinstallare una nuova versione dei Prospetti. Non Esistono Uiu Derivate. Procedura Interrotta nella Denuncia di Variazione in esame non esistono U.I. immobiliari in Costituzione o in Variazione; pertanto non e' possibile calcolare per alcuna delle U.I. un Classamento Automatico; Classamento Automatico Non Richiesto Per La Variazione Il tipo di variazione dichiarata nel Documento non prevede che si debbano attribuire nuovi dati di Classamento; pertanto il Classamento Automatico non deve essere utilizzato per le U.I. del Documento. Classamento Automatico Non Applicabile Per La Variazione Il tipo di variazione dichiarata nel Documento non prevede che si debbano attribuire nuovi dati di Classamento; pertanto il Classamento Automatico non deve essere utilizzato per le U.I. del Documento. Non Esiste MOD. 1NB - Parte I. Procedura Interrotta Per il File Documento per le cui U.I. va determinato il Classamento Automatico non e' stato acquisito alcun modello 1N I parte; selezionare "MODIFICA" ed acquisire i dati necessari per l'elaborazione del Classamento Automatico. Non Esistono MOD. 1NB - Parte II. Procedura Interrotta Per le U.I. del File Documento non e' possibile determinare il Classamento Automatico poiche' non e' stato acquisito alcun modello 1N II parte; selezionare "MODIFICA" ed acquisire i dati dei modelli 1N II parte per quelle U.I. per le quali risulti necessario determinare il Classamento Automatico. Variazione Su Piu' Mappali. Procedura Interrotta Una U.I. della quale si vuole calcolare il Classamento Automatico deriva da immobili appartenenti a fogli diversi; non e' possibile pertanto determinarne in modo univoco il Classamento Automatico. Transazione Vax Fallita. Procedura Interrotta Per una operazione di Classamento Automatico effettuata nel corso di una operazione di accettazione e controllo di una Denuncia di Variazione presso l'Ufficio del Catasto Urbano non e' stato possibile reperire i dati di riferimento e controllo dalla base informativa del Catasto Urbano. Verificare la presenza del collegamento con il sistema locale Catasto e ripetere l'operazione di accettazione. Il Campo Consistenza DEVE essere numerico Per una delle U.I. cui si cerca di attribuire il Classamento Automatico risulta non numerico il campo consistenza; selezionare "Modello D", quindi "QUADRO U" e di qui la U.I.U. interessata pr correggere l'informazione. Campo Consistenza = ZERO o mal digitato Per una delle U.I. cui si cerca di attribuire il Classamento Automatico risulta non impostato il campo consistenza; selezionare "MODIFICA", quindi "QUADRO U" e di qui la U.I.U. interessata pr correggere l'informazione. Con Cat. A il Campo DEVE essere con virgola ed un decimale con valore 5 Per una delle U.I.ordinarie di categoria "A" cui si cerca di attribuire il Classamento Automatico risulta impostato in modo errato il campo consistenza; selezionare "MODIFICA", quindi "QUADRO U" e di qui la U.I. interessata pr correggere l'informazione. Con Cat. B/C il Campo Consistenza deve essere Intero Per una delle U.I.ordinarie di categoria "B/C" cui si cerca di attribuire il Classamento Automatico risulta impostato in modo errato il campo consistenza; selezionare "MODIFICA", quindi "QUADRO U" e di qui la U.I. interessata pr correggere l'informazione. Tariffa non trovata per Cat./Classe Inserita Per la Categoria e Classe definita per una U.I. non e' stata rilevata il valore della Rendita nell'archivio Tariffe; reinstallare una versione corretta dell'archivio ovvero correggere l'informazione di categoria e classe per la U.I. perche' non risulta definita per il Comune Catastale dichiarato nel Documento. Ci sono dei Campi vuoti... Controlla la tabella E' stata richiesta per il Documento in oggetto una operazione di convalida del Classamento Proposto senza che i valori che lo individuano siano stati impostati per tutte le U.I.; selezionare "MODIFICA" e quindi le U.I. del Documento per reimpostare i valori del Classamento Proposto per le singole Unita' Immobiliari. Funzione Non Applicabile per la U.I.U. E' stata richiesta per il Documento in oggetto una operazione di convalida del Classamento Automatico senza che sia stato possibile determinarlo per la U.I. in esame. Selezionare "MODIFICA" e quindi le U.I. del Documento per reimpostare i valori del Classamento Proposto per le singole Unita' Immobiliari. Il Campo Consistenza Deve Essere Numerico Per una delle U.I.del Documento non risulta impostato il campo consistenza; selezionare "MODIFICA" dal menu' di Docfa , quindi "QUADRO U" e di qui la U.I. interessata per correggere l'informazione. Cat./Classe Inserita Non Presente Nel Comune Per la Categoria e Classe definita per una U.I. non e' stata rilevata il valore della Rendita nell'archivio Tariffe; reinstallare una versione corretta dell'archivio ovvero correggere l'informazione di categoria e classe per la U.I. perche' non risulta definita per il Comune Catastale dichiarato nel Documento. WorkFile Non Allocabile. Procedura Interrotta. Errore interno alla procedura. Verificare la presenza di spazio su disco altrimenti reinstallare il pacchetto Docfa. Scrittura WorkFile Fallita. Procedura Interrotta. Errore interno alla procedura. Verificare la presenza di spazio su disco altrimenti reinstallare il pacchetto Docfa. Lettura WorkFile Fallita. Procedura Interrotta. Errore interno alla procedura. Verificare la presenza di spazio su disco altrimenti reinstallare il pacchetto Docfa. ************************************************************* Geoalfa può così completare la sua guida. Ovvediamo se lo fo contento. Notte..
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
16settembre2015 ore 9:04 ***************************** Notizia, che poi tanto notizia non è! E soprattutto non va intesa come un' ’offesa, ma come una necessaria constatazione dei fatti: L ’imbecillità di una persona si denota non dalla lunghezza delle orecchie ( che poi costui dovrebbe averle belle lunghe!) Ma da quanto raglia! E raglia male, SI’ perché raglia male! Perché fra l’altro non sa nemmeno leggere: quelle che lui indica come contributo sono già presenti del documento messo nella GUIDA! …… A proposito, dal momento che lui è un erudito che ha navigato, non si è accorto che non ho fatto altro che riordinare il documento che tutti abbiamo nella Cartella di DocFa 4.0 denominata HTML: C:\Docfa4\HTML PROVARE PER CREDERE!!!! Con la speranza che non mi attraversi più la strada! Anche per evitarvi di leggere altri commenti simili, che non smetterò di scrivere se costui o chi come lui continuerà su questa falsariga! Ovvia, vediamo quanto continuerà a disturbare, NON ME MA TUTTI I LETTORI! Perche personalmente di tempo ne ho di avanzo, ma che vorrei dedicare ad altro molto più gratificante! Ma su GeoLIVE.org ne ho dedicato tanto volontariamente per aiutare e non mi garba affatto perderne con chi non lo apprezza e fa di tutto per disturbare e scrivere falsità troppo spesso enormi, dettate solo dal suo modo distorto di pensare e che pretende da tutti noi di seguire come il vangelo! Scusate, ma dovevo proprio farlo!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Mi viene da piangere... NO. L'elenco che ho riportato io, nella GUIDA non c'è, non per disprezzo, ma perchè non c'è proprio. P.S. Comunicazione di servizio per Geoalfa. Se togli la fila degli asterischi nel tuo vergognoso intervento, tutta la discussione è più leggibile.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|