|
Forum
| Autore |
Doccia per stralcio BCNC |

geomfabiot
Iscritto il:
25 Giugno 2015 alle ore 15:48
Messaggi:
14
Località
|
Ciao a tutti ho un dubbio. In un edificio (unico proprietario) devo stralciare una porzione di bcnc per poi costituire un vano deposito. In catsato mi hanno detto di redifgere due docfa uno per variazione del bcnc e l'altro n.c. unità aff. per insermento del vano cantina. Il mio dubbio riguarda il primo docfa. Nel senso effettuo docfa per stralcio di bcnc ma devo inserire l'elaborato plan da dove si evince già il futuro vano deposito? Perchè una volta che riduco il bcnc si creerà un area "vuota" dove insisterà il futuro il vano deposito. Mi sembra ovvio collegare i due docfa (docfa 1 di 2 e docfa 2 di 2) la mia perplessità riguarda, quindi, l'esposizione grafica dell'elaborato plan del primo docfa. Devo redigerlo inserendo già il numero di sub dell'unità deposito che attribuirò con il secondo docfa? Spero di essere stato chiaro. Grazie a tutti in anticipo.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
| Autore |
Risposta |

geomfabiot
Iscritto il:
25 Giugno 2015 alle ore 15:48
Messaggi:
14
Località
|
Ovvio che nell'oggetto volevo dire Docfa per stralcio BCNC
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"geomfabiot" ha scritto:
Mi sembra ovvio collegare i due docfa (docfa 1 di 2 e docfa 2 di 2) la mia perplessità riguarda, quindi, l'esposizione grafica dell'elaborato plan del primo docfa. Devo redigerlo inserendo già il numero di sub dell'unità deposito che attribuirò con il secondo docfa? Salve si esatto cordiali saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Io in casi di variazioni Docfa contestuali non inserisco mai nell'elaborato planimetrico ed elenco subalterni del Docfa precedente il numero di sub che verrà costituito con il Docfa successivo. Nel senso che semplicemente lascio in bianco la parte interessata dal sub o dai sub che verranno costituiti con Docfa successivo. Nel successivo Docfa metto invece tutti i sub e relative descrizioni. Mai ho avuto un Docfa respinto per aver agito secondo quanto sopra e secondo quanto in appresso meglio dettagliato. In un recente caso di fabbricato rurale mai censito all'urbano, insistente su 3 corpi di fabbrica con corte graffata ad essi, dei quali solo 2 corpi aventi requisiti di ruralità (unità strumentali) e il terzo no (abitazione), ho agito come segue: - presentazione del primo Docfa contestuale (utilizzando la causale Docfa edificio ex rurale) avente per oggetto la costituzione dei sub 1 e 2 graffati (abitazione con corte annessa); nell'elaborato planimetrico e nell'elenco subalterni ho messo solo il sub 1 (corte esclusiva del sub 2), il sub 2 (abitazione graffata al sub 1) e le entità tipologiche CF1 (corpo di edificio abitativo sub 2) e AL (corte esclusiva sub 1); - presentazione del secondo Docfa contestuale (unità afferenti edificate su aree di corte), con richiesta requisiti di ruralità (utilizzando la relativa causale Docfa) per i sub 3, 4 e 5 (unità strumentali) ubicati nei restanti due corpi di edificio; nell'elaborato planimetrico ho integrato, rispetto all'elaborato planimetrico ed elenco subalterni precedenti, anche i sub 3, 4 e 5 e le entità tipologiche CF2 e CF3. A mio avviso, poiché gli elaborati planimetrici ed elenchi sub non vengono mai sostituiti in atti catastali (come invece avviene per le planimetrie) ma rimangono tutti disponibili in modo perpetuo per poter essere oggetto di richiesta di visura, la procedura da me adottata permette una più facile lettura dei passaggi catastali (cronologici) avvenuti all'interno di un determinato lotto edificato. Questioni di punti di vista.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"geomfabiot" ha scritto: Ciao a tutti ho un dubbio. In un edificio (unico proprietario) devo stralciare una porzione di bcnc per poi costituire un vano deposito. In catsato mi hanno detto di redifgere due docfa uno per variazione del bcnc e l'altro n.c. unità aff. per insermento del vano cantina. Il mio dubbio riguarda il primo docfa. Nel senso effettuo docfa per stralcio di bcnc ma devo inserire l'elaborato plan da dove si evince già il futuro vano deposito? Perchè una volta che riduco il bcnc si creerà un area "vuota" dove insisterà il futuro il vano deposito. Mi sembra ovvio collegare i due docfa (docfa 1 di 2 e docfa 2 di 2) la mia perplessità riguarda, quindi, l'esposizione grafica dell'elaborato plan del primo docfa. Devo redigerlo inserendo già il numero di sub dell'unità deposito che attribuirò con il secondo docfa? Spero di essere stato chiaro. Grazie a tutti in anticipo. Salve le due pratiche docfa devono obbligatoriamente essere contestuali salvo respingimento del catasto, questo perchè una é complementare dell'altra al fine di aggiornare la nuova situazione che si vuole creare (basta fare una prova e si vede subito l'esito catastale). Essendo le due pratiche contestuali, alcuni uffici vogliono su entrambi le pratiche lo stesso elaborato planimetrico aggiornato completamente, altri uffici accettano anche un solo elaborato allegato ad una delle due pratiche (ma sempre completamente aggiornato). Se tu fai come ti suggerisce EALFIN corri il rischio di trovare come ultimo elaborato in atti uno non corretto, questo dipende dal fatto da quale elaborato andrà in atti per primo e quale per secondo. Il mio consiglio è di predisporre un elaborato completamente aggiornato di tutti i sub. e di allegare quello. cordiali saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
Presso la mia Agenzia è suff inserire l'ep completo in una delle due pratiche, infatti ciò che presenti in contemporanea, lo stesso, è come fosse stato presantato insieme, non esiste quello presentato alle 16,15 e quello presentato alle 16,16, è tutto presentata in quella data, quel giorno, per cui puoi caricare l'ep dove preferisci, non cambia nulla, non viene sospeso ne se lo presenti con la prima o con la seconda pratica, perchè di fatto sono presentate assieme. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Ciao Fabio anche a Rovigo è come da te. buona giornata
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|