Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Divisione unifamiliare
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Divisione unifamiliare

Francy89

Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2022 alle ore 14:27

Ciao a tutti,

ho un quesito da sottoporre.....

Devo eseguire una disione di un fabbricato unifamiliare, piano terra (appartamento) , piano primo (appartamento) e piano secondo (soffitta con Hmax 180 cm) accessibile tramite botola presente nel corridoio dell'appartamento del piano primo.

Devo creare l'area esterna BCNC alle 2 unità residenziali autonome che andrò a creare, e fino qui mi sembra ovvio.

Mi domandavo, secondo voi il piano secondo (soffitta) essendo acessibile solamente dall'appartamento del piano sottostante, la devo per forza inserire con esso?? oppure potrei creare un BCNC alle 2 u.i.??

Ho un dubbio, ma non vorrei creare problemi al proprietario magari un giorno dovesse affittare il piano secondo a qualcuno...

Grazie a presto!!

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
790

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2022 alle ore 07:22

Nella stragrande maggioranza dei casi simili al tuo la soffitta, essendo accessibile dal primo piano, è associata all'appartamento del piano primo: io mi comporterei così. Per scrupolo avvisa (avvisa non vuol dire proporre due soluzioni...(**)) i proprietari che procederai a fare come sopra, così avranno modo di opporsi se eventualmente vogliono fare diversamente. Dal lato pratico l'appartamento al piano terra non se ne fa nulla della soffitta; diversamente quello al piano primo può procedere es. a metterci la caldaia (metano) e farci tutta la distribuzione dei dei tubi per il riscaldamento, vano per vano, isolare il solaio, metterci l'albero di natale, gli sci, la suocera, ec..

(**) Poi se qualcuno replica "l'art. 1117 del cc dice che..." allora non se ne esce facilmente , peggio ancora se il tutto è mirato al mini condominio per il bonus 110%.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francy89

Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2022 alle ore 13:05

"bertone" ha scritto:
Nella stragrande maggioranza dei casi simili al tuo la soffitta, essendo accessibile dal primo piano, è associata all'appartamento del piano primo: io mi comporterei così. Per scrupolo avvisa (avvisa non vuol dire proporre due soluzioni...(**)) i proprietari che procederai a fare come sopra, così avranno modo di opporsi se eventualmente vogliono fare diversamente. Dal lato pratico l'appartamento al piano terra non se ne fa nulla della soffitta; diversamente quello al piano primo può procedere es. a metterci la caldaia (metano) e farci tutta la distribuzione dei dei tubi per il riscaldamento, vano per vano, isolare il solaio, metterci l'albero di natale, gli sci, la suocera, ec..

(**) Poi se qualcuno replica "l'art. 1117 del cc dice che..." allora non se ne esce facilmente , peggio ancora se il tutto è mirato al mini condominio per il bonus 110%.



Ciao, grazie per la tua risposta.

Guarda, è sottointeso che essendo accessibile sola dal piano quello è associata al piano quello....io la vedo così, poi ripeto semi dice guarda ma il piano sopra lo vorrei affittare però l'uso della soffitta rimane ad entrambi, allora in quel caso dovrò rivedere le cose (spero di no)

COmunque in merito al tuo ultimo punto, si ho messo aposto alcune cose a livello urbanistico, perchè aveva delle "piccole" incongruità, ma comunque la proprietà vuole accedere al Superbonus 110% sia dal lato dell'efficientamento energetico che sismabonus rifacendo la copertura, vista il grado di vetustà abbastanza significativo.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Brt

Iscritto il:
09 Novembre 2007

Messaggi:
138

Località
Cavaria con Premezzo (VA)

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2022 alle ore 16:33

il discorso art.1117 non è da sottovalutare.

se l'immobile è diviso in u.i. con diversi proprietari il sottotetto (se non espressamente indicato in fase di atto) è parte comune.

se di unica proprietà va da se che è comune a se stesso.

in pratica il sottotetto è collegato al P1 da da una botola, ma se nel rogito non è citato che il vano "sottotetto" è di proprietà esclusiva ahimè il 1117 è legge. quindi lo puoi censire se proprio vuoi ma cointestato secondo le eventuali quote di comproprietà.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
790

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2022 alle ore 18:55

A naso tutto il fabbricato è della stessa proprietà (vedi fabbricato unifamiliare da dividere in due), altrimenti bisogna ragionarci prima di assegnare il sottotetto al primo piano.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Brt

Iscritto il:
09 Novembre 2007

Messaggi:
138

Località
Cavaria con Premezzo (VA)

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2022 alle ore 08:39

se stessa proprietà allora non vi sono problemi per ensire il sottotetto.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francy89

Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2022 alle ore 09:11

Ciao a tutti, grazie per le risposte.

Confermo che la divisione in 2 u.i. viene eseguita su un fabbricato della stassa proprietà, per tanto ora senza sollevare problematiche, dubbi ecc al proprietario, confermo che il sottotetto lo associo al piano primo.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie