Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Divisione u.i.u. e costituzione bcnc
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Divisione u.i.u. e costituzione bcnc

spraticante

Iscritto il:
09 Marzo 2011

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2014 alle ore 15:05

Ciao a tutti,

premesso che ho cercato sul forum e non ho trovato nulla che potesse essermi utile, spiego brevemente e spero chiaramente il mio problema nella speranza che qualcuno di voi voglia aiutarmi:

ho un'u.i.u. che si sviluppa su 2 livelli (2-3 piano). Mi è stato chiesto di dividerla per ottenere 2 u.i.u. funzionalmente autonome. Si accede attraverso una scala in comune con l'u.i.u. del primo piano. Non esiste elab. planim. E la scala non è bcnc.

io ho presentato un docfa con causale:altre divisione e costituzione bcnc. Ho soppresso l'u.i.u. Ne ho costituite 2 e ho costituito il bcnc in partita speciale. Ho presentato elab. planim. Ed elenco sub spiegando il tutto anche in relazione.

la pratica è stata respinta con la seguente motivazione: errata indicazione della causale. Il bcnc non proviene dall'u.i. Soppressa.

e in effetti hanno ragione!!!cioè la causale che ho usato ha generato un equivoco. qual'è la causale giusta da utilizzare? Devo forse fare 2 docfa?posso fare le due operazioni contestualmente? Come? Posso evitare di costituire il bcnc e redigere un elab. planim. parziale che si riferisca solo alle due u.i.u. che nascono dalla soppressa???

grazie infinite a chiunque vorrà aiutarmi...;)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2014 alle ore 16:04

"spraticante" ha scritto:
Si accede attraverso una scala in comune con l'u.i.u. del primo piano... E la scala non è bcnc.



Ossimoro!

La scala è comune, ma non è rappresentata nell'elenco sub. in quanto col sistema vecchio le parti comuni si rappresentavano in tutte le planimetrie.

Vista la tua situazione procedi con la divisione della tua u.i. (un docfa) con la causale più consona e un'altra con la quale creerai il tuo BCNC comune alle tue 2 nuove u.i. e quella già esistente al piano 1°. Argomento ampiamente discusso qui ad esempio, ma il buon Cesko non più tardi di una settimana fa ribadì la procedura corretta, cerca costituzione BCNC et similia.

Buon docfa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

spraticante

Iscritto il:
09 Marzo 2011

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2014 alle ore 16:16

Grazie...leggerò la discussione che mi hai suggerito (avevo già cercato ma forse non scrivevo le giuste parole chiave).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

spraticante

Iscritto il:
09 Marzo 2011

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2014 alle ore 17:16

Leggendo nel forum tra le varie discussioni e leggendo la circ. 9/2001 mi è sorto un altro dubbio:

se non costituissi il bcnc, visto che attualmente non esiste elab. planim., sarei comunque obbligata a redigere l' elab. planim. ? O comunque potrei redigerlo solo relativamente ai piani che mi interessano? O devo per forza costituire il bcnc?

più leggo più mi confondo....

qualcuno potrebbe illuminarmi??



grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

spraticante

Iscritto il:
09 Marzo 2011

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2014 alle ore 17:23

Che è anche riportato nell Nota prot. n. 36363 del 31/05/2002, secondo la quale...."...anche nell'eventualità che l'elaborato non sia presente agli atti dell'Ufficio, per ragioni di coerenza e di omogeneità, vi è la possibilità dell'applicazione dello stesso principio (presentazione della sola pagina variata), qualora il tecnico incaricato debba provvedere alla predisposizione di una denuncia di variazione che imponga necessariamente la compilazione di tale elaborato. Pertanto, anche in questa fattispecie esso può essere predisposto come singola pagina riguardante esclusivamente la porzione del fabbricato interessata dalla variazione, con l'obbligo però di rappresentare l'intero piano. Con eventuali successive variazioni l'elaborato già presentato sarà integrato con ulteriori pagine, compilate con lo stesso criterio, così da completarlo nel tempo."

Sono io che interpreto male???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2014 alle ore 17:31

Se fossi impossibilitata a completarlo interamente, sì potresti farlo solo per la parte che ti interessa (penso che tu abbia letto questa guida).

Ma se sai già le parti comuni dell'intero immobile, tanto vale farlo interamente.

Se le tue unità derivate hanno diritto a quella parte comune, volente o nolente ora devi rappresentarla nell'EP.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

spraticante

Iscritto il:
09 Marzo 2011

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2014 alle ore 18:11

Si mi riferivo proprio a quella guida...

il discorso, in realtà, è che io andrei a costituire il bcnc comune a 1-2-3 piano ma l'inquilino del primo piano non mi ha mai affidato incarico per fare ciò. Ecco perché mi viene il dubbio e penso che forse sia più corretto agire presentando il solo elab. Planim. Per i piani di mia competenza. Cioè quello che voglio capire è se sono obbligata a costituire il bcnc o se posso lasciare il mondo com'è e lavorare solo sulla mia divisione!

P.S. prima tu mi consigliavi di presentare un primo docfa con causale divisione e poi un altro per costituire il bcnc. In questo caso nel primo docfa dovrei presentare elab. Planim.?

ti sarei veramente grata se mi chiarissi le idee a riguardo...

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2014 alle ore 18:27

La logica (e di solito faccio così) suggerisce che nel caso di 2 pratiche collegate, sia sufficiente la presentazione dell'Ep e elenco subb nell'ultima pratica (in relazione nel pirmo docfa cito, visto anche che li invio telematicamente, per corretta stesura elenco subb. ed elaborato planimetrico vedasi pratica xxx collegata alla presente).Mi è successo che me lo respingessero alcuni impiegati particolarmente solerti, in tal caso ho dovuto metterlo su tutti (una forzatura, nel primo docfa rappresenteresti un bcnc che ancora devi costuituire).

E' vero che il sig del piano primo non ti ha affidato formale incarico, ma il bcnc che vai a costituire (semprechè già chiaramente e inequivocabilmente definito) è comune a quello del tuo cliente. Se per caso poi quest'ultimo dovesse vendere, probabile che il notaio anch'esso solerte esigerebbe il bene comune rappresentato nella sua interezza.

E qui ci faresti un figurone, dicendo "già fatto!".

Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

spraticante

Iscritto il:
09 Marzo 2011

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2014 alle ore 18:53

Ok...mi hai convinta...;)

quindi l'ordine esatto per procedere è

prima divisione

poi costituzione BCNC

Ma per evitare problemi con gli impiegati"solerti" del catasto non si potrebbe invertire l'ordine?



grazie ancora, sei stato davvero gentile...e solerte...;p

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2014 alle ore 19:01

Vai così, fidati! L'importante è spiegare tutto in relazione.

(Invertendo i fattori il risultato non cambia, avresti il bcnc ma non ancora le tue nuove uu.ii. derivate).

Buona serata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

spraticante

Iscritto il:
09 Marzo 2011

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2014 alle ore 19:04

Ok...mi fido!!!

grazie ancora...buona serata a te!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie