Forum
Autore |
Divisione posto auto |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
La domanda sarebbe urbanistica Devo dividere un posto auto scoperto di 30 mq in due posti auto da 15 mq per poterne vendere uno. La discussione verte sulla necessità o meno di dichiarare con SCIA l'operazione in comune Si sostiene che sia una mera opoerazione catastale Ci sono indicazioni di legge che chiariscano il giusto iter ? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"geoalfa" ha scritto: Comunque io terrei in debita considerazione della corrispondenza urbanistica e catastale! Grazie Geoalfa Nel frattempo rivolgendoci al notaio che stipulerà la vendita ha indicato come auspicabile la produzione di una Cila senza opere che blindi ogni eventuale problematica futura. Cordialmente
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
104
Località
|
"samsung" ha scritto:
Nel frattempo rivolgendoci al notaio che stipulerà la vendita ha indicato come auspicabile la produzione di una Cila senza opere che blindi ogni eventuale problematica futura. Cordialmente E' sbagliato e comunque andrebbe chiesto all'ufficio edilizia del comune non certo al Notaio. Considerando il posto auto legittimamente costituito, mi spiego meglio. La CILA per definizione NON è una pratica urbanistica, quindi non copre la corrispondenza urbanistica, che la si presenti o meno. Su un fazzoletto di terra non è rilevante, come carico urbanistico, il numero dei posti auto che si realizzano. E' completamente impruduttivo fare una COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI ASSEVERATA, senza lavori. Genera anche parecchi equivoci, come se si volesse mascherare eventuali abusivismi. L'unica pratica corretta, se l'intervento senza opere lo si ritiene urbanisticamente rilevante è il frazionamento con cambio di destinazione d'uso, ma ci vuole la SCIA, eventualmente onerosa.
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
"Topgun" ha scritto: [quote="samsung"] E' completamente impruduttivo fare una COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI ASSEVERATA, senza lavori. Genera anche parecchi equivoci, come se si volesse mascherare eventuali abusivismi. L'unica pratica corretta, se l'intervento senza opere lo si ritiene urbanisticamente rilevante è il frazionamento con cambio di destinazione d'uso, ma ci vuole la SCIA, eventualmente onerosa. Buongiorno. Ai sensi del DPR 380/2001 Art. 3 c. 1 lett. b) il frazionamento di unità immobiliari (anche con esecuzione di opere anche se comportanti la variazione delle superfi nonché del carico urbanistico purché non sia modificata lavolumetria complessiva degli edifici e si mantenga l'originaria destinazione d'uso ) è un intervento di manutenzione straordinaria. Ai sensi del DPR 380/2001 Art. 6-bis c. 1 l'intervento è soggetto a CILAS che è gratuita. Per quale motivo una procedura rispettosa della Legge sarebbe improduttiva e generatrice di equivoci ? Dove sarebbe il cambio di destinazione d'uso quando un'autorimessa viene divisa in due autorimesse ? Saluti.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"rossa" ha scritto:
Ai sensi del DPR 380/2001 Art. 3 c. 1 lett. b) il frazionamento di unità immobiliari (anche con esecuzione di opere anche se comportanti la variazione delle superfi nonché del carico urbanistico purché non sia modificata lavolumetria complessiva degli edifici e si mantenga l'originaria destinazione d'uso ) è un intervento di manutenzione straordinaria. Ai sensi del DPR 380/2001 Art. 6-bis c. 1 l'intervento è soggetto a CILAS che è gratuita. Proprio stamani, dopo aver valutato ampiamente la situazione, hanno deciso di presentare una CILA gratuita e senza opere. Ringrazio Rossa che ha argomentato la sua posizione con richiami di legge come sarebbe sempre auspicabile fare. Cordialmente
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
104
Località
|
"samsung" ha scritto: "rossa" ha scritto:
Ai sensi del DPR 380/2001 Art. 3 c. 1 lett. b) il frazionamento di unità immobiliari (anche con esecuzione di opere anche se comportanti la variazione delle superfi nonché del carico urbanistico purché non sia modificata lavolumetria complessiva degli edifici e si mantenga l'originaria destinazione d'uso ) è un intervento di manutenzione straordinaria. Ai sensi del DPR 380/2001 Art. 6-bis c. 1 l'intervento è soggetto a CILAS che è gratuita. Proprio stamani, dopo aver valutato ampiamente la situazione, hanno deciso di presentare una CILA gratuita e senza opere. Ringrazio Rossa che ha argomentato la sua posizione con richiami di legge come sarebbe sempre auspicabile fare. Cordialmente I riferimenti di legge però devono essere corretti. Senza considerare che la CILAS riguarda il superbonus. Già questo fa ridere e dimostra che rossa non ha capito la domanda. Se poi ci mettiamo il fatto che l'intervento non eseguito viene inserito nella manutenzione straordinaria, siamo al paradosso.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"Topgun" ha scritto:
Senza considerare che la CILAS riguarda il superbonus. Ciao Topgun, sempre sulla cresta eh ! E' evidente che quella S è un errore di battitura. Un dito scivolato a destra. Cordiali saluti
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
"Topgun" ha scritto: [quote="samsung"][quote="rossa"] Senza considerare che la CILAS riguarda il superbonus. Già questo fa ridere e dimostra che rossa non ha capito la domanda. Se poi ci mettiamo il fatto che l'intervento non eseguito viene inserito nella manutenzione straordinaria, siamo al paradosso. Buongiorno. 1) Come ha detto intelligentemente samsung, la S è un errore di battitura e dimostra che, al contrario, è Topgun ad aver capito niente. 2) Che un intervento non eseguito venga definiti manutenzione straordinaria è la Legge a stabilirlo, ulteriore dimostrazione che è Topgun ad aver capito niente. Saluti.
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
104
Località
|
Ho citato per brevità l'errore più clamoroso di un messaggio di rossa tutto sbagliato nei riferimenti legislativi citati a casaccio. Strano che non ha riportato la 47/85 e la più opportuna L. 122/1989. Almeno quest'ultima avrebbe avuto un minimo di senso logico.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|