Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Divisione locale commerciale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Divisione locale commerciale

Mattewall

Iscritto il:
19 Novembre 2015 alle ore 17:00

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2015 alle ore 17:13

Il mio problema è il seguente, sto intervenendo in centro storico in un palazzo di quattro piani fuori terra, al piano terra sono presenti dei locali commerciali, io urbanisticamente ho diviso in due un locale commerciale del piano terra che aveva un'altezza di 5.50 metri, ho riccavato un locale al piano terra di altezza 3.00 mt e un locale di sgombero al piano rialzato di altezza 2.30 mt. Ora devo preparate l'elaborato planimetrico e ho un dubbio, in che piano devo indicare il locale riccavato? al piano terra o al piano primo? perche al piano primo ci sono gia tutti i sub del piano primo.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3544

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2015 alle ore 17:43

é di fatto un soppalco e come tale lo devi rappresentare nella planimetria degli interni non nell'eventuale elaborato planimetrico. diverso è se ha una propria autonomia e quindi un proprio accesso.

saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2015 alle ore 21:39

in un antico e non piccolo edifico storico nel passato, a causa delle notevoli altezze originarie, avevano ricavato al p.t e al 1° e al 2° piano porzioni con altezze che secondo le norme attuali sono buone.

detto questo, nelle planimetrie di un docfa del 2001 questa consitenza la chiamavano "piano ammezzato sul piano terra", "piano ammezzato sul 2° piano" e "piano ammezzato sul 3° piano".

poiché i locali al "piano ammezzato sul piano terra" erano molto estesi, ho riorganizzato tutti i piani, ridefinendoli (trattavo tutti i piani dell'edifico che è un solo sub).

per farla breve, ad esempio i locali che chiamavano "piano ammezzato sul 2° piani" li ho chiamati "locali ammezzati al 2° piano". se noti, ho tolto la parola "piano" ed ho messo "locali", poiché l'estensione di questi locali era ridotta rispetto all'intera area coperta del piano.

nel tuo caso non potendo interferire con i piani superiori, nella planimetria metterai "locali ammezzati sul piano terra", che è perfetto se sono a servizio (collegati) con quel che rimane dell'originario piano terra.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie