Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / divisione fabbricati aventi lo stesso numero parti...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore divisione fabbricati aventi lo stesso numero particella e sub

sorrentinogius
boa87

Iscritto il:
14 Luglio 2017 alle ore 11:41

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2017 alle ore 15:38

Salve a tutti ho due immobili separati fisicamente ma accatastati con la stessa particella e sub , in particolare particella 682 sub 2 che si trovano su un terreno particella 682 sub 1,

1)ora siccome una unità immobiliare è pericolante vorrei far passare solo la seguente ad F/2 unità collabente, ma per fare questo devo procedere prima con un frazionamento sia del terreno che del fabbricato ?

2) l'altra unità immobiliare però è in ottime condizioni ma presenta una cucina e un soggiorno , il bagno è presente nella unità pericolante che vorrei passare ad unità collabente , quando dopo aver eseguito il frazionamento, devo dare una destinazione d'uso alla seguente unità cosa potrò dare visto che non è presente più il bagno?non abitazione ovviamente...?

3) Bisogna procedere con il Pregeo per il frazionamento e poi per la costituzione con il Docfa ?

grazie

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2017 alle ore 00:10

Post incomprensibile. Specie il primo periodo. Forse intendi che la porzione 682 sub 1 ricade sulla particella 682 in un corpo di fabbrica separato da un altro corpo di fabbrica ricadente sempre sulla particella 682 e sulla quale vi ricade la porzione 682 sub 2 e che fra di essi vi era una o più porzioni a suo tempo totalmente demolite? Se non vi sono le condizioni per la conferma in mappa non devi fare altro che demolire in Pregeo le parti di fabbricato non esistenti e censire con Docfa sia il sub 1 che il sub 2 secondo la categoria più opportuna. Poi devi individuare nell'elaborato planimetrico i perimetri dei due sub urbani da costituire, quindi devi numerare anche eventuali porzioni inerenti gli altri sub rimasti al rurale (di altra ditta) ovvero derivanti da demolizione totale di porzioni (di altra ditta). Quindi devi indicare in E.P. i numeri di subalterni di tutte le porzioni e/o aree derivanti da porzioni demolite come da tipo mappale. Perchè devi frazionare? Se le porzioni sono di unica ditta le aree scoperte le graffi in mappa ai due corpi di fabbricati e nel catasto fabbricati le costituisci come corti esclusive ai due sub e/o come corti comuni ai due sub, a seconda di quanto le attuali norme prevedono.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie