Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Divisione e cambio di destinazione d'uso
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Divisione e cambio di destinazione d'uso

alexcarbo91

Iscritto il:
14 Novembre 2012 alle ore 19:40

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2017 alle ore 12:09

Buongiorno ragazzi, ho fatto delle ricerche sul forum ma non ho trovato la risposta giusta. Allora, ho avuto una richiesta di dividere un locale di piano terra e di cambiare la destinzazione d'uso ad una sola porzione. Attualmente il locale è sotto un unico sub (categoria C/2), ma fisicamente diviso, comunica con l'altra parte del locale attraverso una porta. Il committente vuole cambiare la destinazione d'uso ad una parte del locale, portandola in A/10. Posso effettuare la variazione catastale con DIVISIONE, anche se resta la porta di comunicazione?? Per il cambio di destinazione d'uso, posso inserirlo nello stesso DOCFA o devo fare l'altro dopo la divisione??

Grazie ragazzi, sono a disposizione per ogni chiarimento!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

g.a.

Iscritto il:
06 Agosto 2014 alle ore 06:41

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2017 alle ore 08:19

Al comune la pratica è una: frazionamento e cambio d'uso; onerosa sicuramente visto che c'è un cabio di categoria.I docfa da fare sono due. il primo per divisione in cui assegnerai due nuovi sub e l'altro per cambio d'uso del solo sub che ti interessa. In entrambi citerai lo stesso titolo abilitativo. I diritti catastali sono 2+1 ovviamente. Per quanto riguarda la porta da noi sono piuttosto rigidi su questo: se fai una divisione la porta va murata! Immagina se volesse vendere uno dei due....magari in pianta puoi segnare la porta murata solo per una futura rifusione degli immobili.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gustos94

Iscritto il:
12 Luglio 2016 alle ore 16:07

Messaggi:
120

Località
UMBRIA

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2017 alle ore 16:13

ciao a tutti! mi accodo in quanto ho lo stesso problema e cioè che mi vedo rimbalzare un docfa analogo a quello di alex, ovvero:

divido in 2 unità un laboratorio, per portarne una come negozio. naturlmente per poter fare il tutto in un unico docfa devo usare la causale "altre" ma l'ufficio mi risponde dicendo di utilizzare le causali codificate, ma non di predisporre due pratiche distinte.

inoltre le mie due nuove unità non sono divise tra loro all'interno, ma risultano essere un unico locale come prima. In pratica vnegono divise solo graficamente per consentire al proprietario di avere anche la zona vendite oltre che al laboratorio (come da pratica approvata in comune)





in riferimento a quanto detto, ho trovato sul sito questo post del 2011 di geometrasannita:



DIVISIONE CON CAMBIO DI DEST.D'USO"
come indicato al punto n° 4 della Circolare n° 1/2006 prot. 326


4. Variazione dell’unità immobiliare per cambio di destinazione
d’uso combinata a mutazione della consistenza (frazionamento o
fusione).
Come è noto, la circolare n. 9/2001 prevede che la causale “variazione di
destinazione” possa essere utilizzata solamente quando l’unità immobiliare
viene interamente trasformata nella sua destinazione, senza cioè fondersi
e/o dividersi con altre, con l’obbligo di attribuzione di un nuovo subalterno.
La prassi catastale relativa ai casi riguardanti il frazionamento (e/o la
fusione) unitamente al cambio di destinazione si è finora articolata nella
presentazione di distinte dichiarazioni di variazione, di cui la prima avente
ad oggetto la modifica planimetrica - con l’attribuzione alle unità immobiliari
derivate della categoria provvisoria F/3, o F/4, ovvero di quella già inscritta
in atti - e le successive attribuenti le categorie catastali più confacenti alle
nuove destinazioni edilizie.
Nell’ottica di favorire una semplificazione procedurale, nonché di contenere i
costi sostenuti dagli utenti, si consente che dette fattispecie dichiarative,
qualora le due variazioni avvengano effettivamente in maniera simultanea
(frazionamento e cambio di destinazione già realizzati al momento della
dichiarazione) possano essere presentate mediante un unico atto di
aggiornamento.
A tale scopo dovrà essere indicata la seguente causale di variazione:
“ALTRE”, unitamente alla declaratoria “FUSIONE CON CAMBIO DI
DESTINAZIONE”, ovvero “FRAZ. CON CAMBIO DI DESTINAZIONE”.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2017 alle ore 16:32

Beh direi due cose, complimenti al tecnico catastale che non ha mai sentito parlare della circolare 4/2009, se la cerchi trovi la causale per quello che vuoi fare.



però direi anche un'altra cosa, attenzione a fare quello che stai facendo, l'Agenzia ragiona sul significato di uiu, per cui la tua, seppur una parte destinata alla vendita, rimane un'unità e non diventano due.

Se procedi a questa divisione con una sola linea immaginaria, è probabile che ti venga sospesa, da noi le divisioni con una linea e non con un muro non sono accettate.

Se per caso ti viene approvata, rischi che se vi è un controllo ti venga annullata la pratica perchè di fatto in loco tu hai una sola uiu.

Solitamente nel tuo caso si rifà la scheda, indicando la parte di vendita al dettaglio, ma il tutto rimane in categoria c/3, ( chiaramente se la maggior parte dell'uiu è destinata a laboiratorio, oppure a negozio se quest'ultima è la parte maggioritaria).

Comunque se di fatto non si tratta di due unità immobiliari (come dici visto che non esiste un muro che le definisce), a mio avviso non è corretto denunciarne due, ti conviene informarti presso la tua agenzia.

Il denunciare un'unica uiu resta a vantaggio del cliente e di fatto si tratta della procedura corretta.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gustos94

Iscritto il:
12 Luglio 2016 alle ore 16:07

Messaggi:
120

Località
UMBRIA

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2017 alle ore 17:50

ciao e grazie....

per quanto mi riguarda ho specificato il tutto in relazione tecnica. ed aggiungo che sui locali succesivamente, dovrà essere richiesta l'agibilità, che il comune rilascerà solo con docfa approvato con n.2 unità (c/3 e c/1).

poi aggiungo che da quello che ho percepito io personalmente, almeno nella mia provincia, l'agenzia accerta sempre quando c'è un declassamento, mentre invece quando si aumenta la categoria e di conseguenza la rendita, l'ufficio non sembra essere così pignolo, salvo casi particolari naturalmente. Naturalmente ogni regione lavora a modo suo!

cmq resta il fatto non poco rilevante dell'agibilità vincolata dall'accatastamento, a questo punto proverò a sentire in comune

un cane che si morde la coda

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie