Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / DIVISIONE DI UN SUBALTERNO CON DOCFA 4
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore DIVISIONE DI UN SUBALTERNO CON DOCFA 4

scratchone

Iscritto il:
06 Maggio 2013 alle ore 16:17

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2013 alle ore 16:24

Salve a tutti, sono nuovo del forum ed anche della professione. Per la prima volta mi accingo a compilare un Docfa per un frazionamento ed ho già tanti dubbi, uno in particolare:

Il proprietario di un fabbricato ha deciso di frazionare la UI all'ultimo piano in 2 UI indipendenti. Al quadro B del Docfa mi viene chiesto il tipo di intervento. Da un manuale che ho acquistato leggo che devo sopprimere il sub da dividere e generare 2 nuovi sub. Il subalterno in questione è il sub 8, ed è l'ultimo sub della particella relativa al fabbricato.

La mia domanda è questa? E' errato modificare il sub 8 (senza sopprimerlo) e generare un sub 9? In tal modo il sub 8 avrà una consistenza inferiore e verrà creato un nuovo sub



Grazie a tutti in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2013 alle ore 17:34

Il subalterno è da sopprimere e costituirne 2 nuovi (come da manuale, appunto).

(come discusso anche qui)

Buon docfa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

scratchone

Iscritto il:
06 Maggio 2013 alle ore 16:17

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2013 alle ore 19:09

Grazie infinite, soprattutto per la rapidità.

A presto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

scratchone

Iscritto il:
06 Maggio 2013 alle ore 16:17

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2013 alle ore 12:31

Un'altro dubbio relativo a questa divisione: inserisco le nuove planimetrie e l'elaborato planimetrico, inoltre devo inserire l'elenco dei subalterni. Detto elenco è quello relativo alla unità soppressa e alle due derivate o devo inserire tutti i subalterni della particella (compresi i BCNC)? Inoltre nella compilazione del DOCFA, dove indico i BCNC della particella?



Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2013 alle ore 14:07

"scratchone" ha scritto:
... sono nuovo del forum ed anche della professione. Per la prima volta mi accingo a compilare un Docfa .... Il proprietario di un fabbricato ha deciso di frazionare la UI all'ultimo piano in 2 UI indipendenti


Al di là del problema catastale, certamente importante, non vi può essere prima un obbligo di segnalazione al Comune, per mezzo di una pratica edilizia, per la realizzazione di una nuova unità immobliare ?

Ricordo che il Catasto segnala al Comune gli accatastamenti e le variazioni che, man mano, sono depositate.

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

scratchone

Iscritto il:
06 Maggio 2013 alle ore 16:17

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2013 alle ore 17:09

Io sono del parere che anche un immobile abusivo vada accatastato. Ad ogni modo il proprietario dell'immobile in questione ha ottenuto regolare permesso di costruire

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2013 alle ore 09:05

[quote="scratchone"]Un'altro dubbio relativo a questa divisione: inserisco le nuove planimetrie e l'elaborato planimetrico, inoltre devo inserire l'elenco dei subalterni. Detto elenco è quello relativo alla unità soppressa e alle due derivate o devo inserire tutti i subalterni della particella (compresi i BCNC)? Inoltre nella compilazione del DOCFA, dove indico i BCNC della particella?[quote]


Devi elencare tutti gli immobili della particella.

Puoi ordinare presso l'Agenzia o via Sister il file dell'elenco subalterni, importarlo e poi aggiornarlo (se sono tanti).

Nel docfa, il BCNC devi inserirli nei quadri B e U solamente se li costituisci, altrimenti li riporti come tali nell'elenco avendo cura di aggiornarli con le nuove p.lle derivate:

ad esempio prima avevi

- sub.10 BCNC (vano scale comune ai sub. 11,12,13)

sopprimi il 13 e costituisci il 14 e 15 e nell'elenco preciserai

- sub.10 BCNC (vano scale comune ai sub. 11,12,14,15)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

scratchone

Iscritto il:
06 Maggio 2013 alle ore 16:17

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2013 alle ore 13:23

Ora posso chiudere il mio primo DOCFA. Grazie ancora.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

scratchone

Iscritto il:
06 Maggio 2013 alle ore 16:17

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2013 alle ore 22:19

Speravo fosse finita e invece... all'ultimo secondo il cliente mi chiede di variare anche gli interni. La mia domanda è questa: posso variare i numeri degli interni delle diverse u.i. con lo stesso docfa con cui faccio la divisione? Se si come?

Infine è obbligatorio inserire inserire protocollo data del tipo mappale (quadro B) in caso di divisione?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2013 alle ore 08:51

Se provi a segnarle entrambe cosa succede?

...

(se non fossero compatibili il programma te lo segnala e non ti fa andare avanti)

Consiglio: quando sei sul quadro B del Docfa premi il tasto ? e troverai la compatibilità tra le causali.

Se non cambia la geometria della particella, non serve il tipo mappale (e quindi si lascia vuoto il relativo campo).

Buon docfa bis.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

italiano
Mario Daverio

Iscritto il:
05 Marzo 2012

Messaggi:
797

Località
+41° 53' 46

Inviato: 24 Maggio 2013 alle ore 09:53

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

scratchone

Iscritto il:
06 Maggio 2013 alle ore 16:17

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2013 alle ore 19:59

Credo di essermi espresso male, per "variare gli interni" intendo che vuole cambiare il numero agli interni del fabbricato, ecco un esempio schematico:

imageshack.us/photo/my-images/534/disegn...

In effetti non ho neanche idea di quale sia la causale

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luchigno

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
26 Maggio 2013 alle ore 14:00

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2013 alle ore 14:10

"scratchone" ha scritto:


Il proprietario di un fabbricato ha deciso di frazionare la UI all'ultimo piano in 2 UI indipendenti.



Buon Giorno a tutti, sto compilando un docfa simile, solo che la proprietà in questione è cointestata al 50 %, solo che il docfa lo compilo con i DATI DEL RICHIEDENTE. L'altro proprietario al 50 % dove devo inserirlo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lnacefd

Iscritto il:
07 Marzo 2013 alle ore 09:31

Messaggi:
142

Località
Mantova

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2013 alle ore 17:08

per una Variazione di divisione va inserito solo il nominativo di un intestato... il secondo è gia' in banca dati all'agenzia..



Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2013 alle ore 17:27

"luchigno" ha scritto:
"scratchone" ha scritto:


Il proprietario di un fabbricato ha deciso di frazionare la UI all'ultimo piano in 2 UI indipendenti.



Buon Giorno a tutti, sto compilando un docfa simile, solo che la proprietà in questione è cointestata al 50 %, solo che il docfa lo compilo con i DATI DEL RICHIEDENTE. L'altro proprietario al 50 % dove devo inserirlo?





Salve

Un consiglio da amico, meglio che ti fai seguire da qualche collega per la compilazione del tuo docfa. Sicuramente ti guiderà passo dopo passo, e ti spiegherà anche la differenza tra una pratica docfa in variazione e una nuova costruzione.

Su geolive.org puoi trovare qualche suggerimento al tuo problema, ma la materia catastale da studiare è tantissima, la risposta che ti ha già dato inacefd è giusta, ma è troppo limitativa affinchè tu possa capire completamente come va compilato un docfa. Quindi fai buon promemoria di quanto ti ho detto sopra.



Saluti consiglieri

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie