Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Divisione appartamento con ingresso in comune
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Divisione appartamento con ingresso in comune

benzina_87

Iscritto il:
22 Giugno 2017 alle ore 09:23

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2017 alle ore 10:02

Gent.mi utenti,

sto per redigere un docfa relativo a una divione di un appartamento in due unità. Queste due unità hanno un ingresso in comune. La porta blindidata sul pianerottolo del condominio è rimasta invariata, al suo interno sono presenti altre due porte blindate che portano alle due diverse unità immobiliari.

E' giusto definire questo ingresso comune come un BCNC collegato ai due nuovi sub delle due unità immobiliari?

Mi chiedo se definirlo un BCNC sia giusto al livello fiscale. In questo modo l'ingresso comune perderebbe la sua rendita e quindi, in un futuro, potrebbe mai essere ripristinata la situazione iziale dove l'ingresso risultava come parte della residenza?

Inoltre, se l'ingresso risulta un BCNC dovrò redigere:

-l'elenco subalterni, ma solo relativo al sub. sopresso e a quelli costituiti?

-l'eleaborato planimetrico. In quello presente agli atti viene indicata solo la sagoma dell'immobile in oggetto. Ma anche questo mi risulta poco chiaro, in quanto in realtà la particella in cui insiste l'appartamento è la 306 ma nell'elaborato planimetrico è rappresntato con la 598. Sono un bel pò confusa. Non reisco a capire su che base potrei redigere un elaborato planimetrico, in che modo assegnare i sub ai BCNC del edificio e se devo redigerlo per i vari piani?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

mauro_70

Iscritto il:
04 Agosto 2015 alle ore 16:55

Messaggi:
178

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2017 alle ore 18:11

"benzina_87" ha scritto:
Gent.mi utenti,

sto per redigere un docfa relativo a una divione di un appartamento in due unità. Queste due unità hanno un ingresso in comune. La porta blindidata sul pianerottolo del condominio è rimasta invariata, al suo interno sono presenti altre due porte blindate che portano alle due diverse unità immobiliari.

E' giusto definire questo ingresso comune come un BCNC collegato ai due nuovi sub delle due unità immobiliari?

Mi chiedo se definirlo un BCNC sia giusto al livello fiscale. In questo modo l'ingresso comune perderebbe la sua rendita e quindi, in un futuro, potrebbe mai essere ripristinata la situazione iziale dove l'ingresso risultava come parte della residenza?

Inoltre, se l'ingresso risulta un BCNC dovrò redigere:

-l'elenco subalterni, ma solo relativo al sub. sopresso e a quelli costituiti?

-l'eleaborato planimetrico. In quello presente agli atti viene indicata solo la sagoma dell'immobile in oggetto. Ma anche questo mi risulta poco chiaro, in quanto in realtà la particella in cui insiste l'appartamento è la 306 ma nell'elaborato planimetrico è rappresntato con la 598. Sono un bel pò confusa. Non reisco a capire su che base potrei redigere un elaborato planimetrico, in che modo assegnare i sub ai BCNC del edificio e se devo redigerlo per i vari piani?



ti sei già risposta. Lo dici tu che è comune quindi devi creare il bcnc.

Per quanto riguarda l'elenco subalterni dovra riportare tutte le unità non solo quelle che tratti.

per l'elaborato verifica che la mappa al terreni corrisponda con le unità censite attualmente .La diversa particella puo' essere un disallineamento tra catasto terreni e urbano da sistemare prima di procedere con altre variazioni.

Eventualmente chiarisci meglio la situazione e potrai avere migliori indicazioni

ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

benzina_87

Iscritto il:
22 Giugno 2017 alle ore 09:23

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2017 alle ore 18:28

Innanzitutto grazie Mauro per la risposta.

sei stato chiarissmo per quanto riguarda i miei primi due quesiti e ti ringrazio.

Per l'elaborato planimetrico provo a spiegare meglio i miei dubbi, sicuramenti molti dovuti alla mia inesperienza.

Agli atti è presente un elaborato planimetrico relativo esclusivamente al piano terra, dove vengono riportati i negozi e laboratori adiacenti. Non c'è alcun riferimento ai tre piani superiori destinati alle abitazioni. Ora che devo redigere l'elaborato planimetrico posso redigerlo solo del piano dove sono collocati le mie due unità immobiliari? per quanto riguarda il sub da assegnare alle scale, lo devo costituitre io? In quanto sia nell'elaborato planimetrico che nell'elenco sub non è presente alcun sub a loro associato. Questo immobile è stato costruito nel 1966 quindi, se non sbaglio, non c'era l'obbligo di redigere l'elaborato planimetrico a patto che nella planimetria venisse riportata la scala e il pianerottolo per intero (così come è stato fatto).

Inoltre se eventualmente debbo redigere l'elaborato planimetrico anche degli altri piani come faccio a conoscere i sub? nell'elenco sub c'è solo un sub relativo al primo piano, inece di tre sub per i singoli appartmaneti così come al terzo piano.

Sbaglio o la situazione è particolarmente ingarbugliata?

Penso che dovrei andare in catasto e parlare con il tecnico ma prender appuntamento sembra anche questa una questione non sempliccima.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2017 alle ore 18:58

Salve,...la non presenza dell'elaborato planimetrico dei piani superiori l'hai dedotta dalla richiesta tramite sister o sportello non ha importanza,.. o sei andata a vedere la "busta" originaria dell'accatastamento ? Se qualora fosse presente nella busta fai una richiesta di rasterizzazione della medesima - dato l'anno di costruzione penso alquanto improbabile che vi sia agl'atti, per cui l'elaborato planimetrico puoi redigerlo (o redarlo?) anche parzialmente, indicando sulla planimetria che trattasi di fabbricato il cui accatastamento è stato effettuato prima della Circ. 02/84 e nella relazione scrivi che non ti è stato possibile accedere alle zone dell'immobile in quanto gl'altri inquilini ti minacciavano con coltelli e pistole Va bhè,.. nel senso che non hai avuto il permesso per accedere alle zone del fabbricato per le misurazioni degl'altri sub - Io ne ho presentato recentemente uno uguale ed è andato liscio... facci sapere -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mauro_70

Iscritto il:
04 Agosto 2015 alle ore 16:55

Messaggi:
178

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2017 alle ore 08:48

premesso che quoto il collega che ha precedente risposto ti dico che è la normativa che prevede la possibilità di riportare l'elaborato planimetrico del piano che stai trattando se non è presente l'elaborato completo.

Quindi tu riporterai il piano , o la porzione dello stesso che stai trattando riferito alle unità che tratti.

Ovviamente quello che è già presente nell'elaborato lo devi riportare tale e quale.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

benzina_87

Iscritto il:
22 Giugno 2017 alle ore 09:23

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2017 alle ore 13:40

Grazie per l'aiuto che mi avete dato per questa pratica. Vi aggiorno, è andata a buon fine inserendo nel DOCFA l'elaborato planimetrico solo del piano in cui sono collocati i due appartamenti. Grazie ancora!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie