Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Divisione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Divisione

amrita

Iscritto il:
07 Settembre 2006

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2007 alle ore 12:18

Ciao! Ho un problema: appartamento unico confinante con un appartamento analogo di altra ditta. La proprietà vorrebbe scorporare una stanza per venderla all'appartamento a fianco. Un tecnico catastale mi ha consigliato di segnare questa stanza come F4 in attesa dell'atto che l'accorperà poi all'immobile a fianco. Il mio problema è questo: ho soppresso il precedente sub.per costituirne due nuovi: l'alloggio senza la stanza e la stanza a se stante, ho inserito come causale "divisione". Per l'alloggio nessun problema, procede tutto come nulla fosse (sulla planimetria ho indicato la stanza come altra ditta...è giusto?). Ma per il sub. della stanza denominata F4 come mi devo comportare? Nella stampa del docfa compare solo nella prima pagina e non mi si richiede di inserire la planimetria nè dei poligoni, insomma, dopo il quadro A scompare. Cosa devo fare? Va bene così o devo fare un nuovo docfa solo per quella stanza? Non ha accessi singoli...non so cosa fare! :cry:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

evitel

Iscritto il:
24 Febbraio 2005

Messaggi:
59

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2007 alle ore 12:51

l'unità f4 va rappresentata solo sull'elaborato planimetrico

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amrita

Iscritto il:
07 Settembre 2006

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2007 alle ore 13:00

Quindi invece che indicarla come "altra ditta" indico la stanza come F4 e scrivo le note relative?! :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2007 alle ore 13:07

"amrita" ha scritto:
Ciao! Ho un problema: appartamento unico confinante con un appartamento analogo di altra ditta. La proprietà vorrebbe scorporare una stanza per venderla all'appartamento a fianco. Un tecnico catastale mi ha consigliato di segnare questa stanza come F4 in attesa dell'atto che l'accorperà poi all'immobile a fianco. Il mio problema è questo: ho soppresso il precedente sub.per costituirne due nuovi: l'alloggio senza la stanza e la stanza a se stante, ho inserito come causale "divisione". Per l'alloggio nessun problema, procede tutto come nulla fosse (sulla planimetria ho indicato la stanza come altra ditta...è giusto?). Ma per il sub. della stanza denominata F4 come mi devo comportare? Nella stampa del docfa compare solo nella prima pagina e non mi si richiede di inserire la planimetria nè dei poligoni, insomma, dopo il quadro A scompare. Cosa devo fare? Va bene così o devo fare un nuovo docfa solo per quella stanza? Non ha accessi singoli...non so cosa fare! :cry:



---
La procedura indicata, di scorporare il locale classandolo in Categoria F4, è corretta esclusivamente se la porzione che si individua non è in grado di produrre reddito.

Nel Tuo caso, sarei più propenso a censire la porzione in una categoria ordinaria "A" (simile a quella originaria), che successivamente alla stipula provvederai a fondere con l'Unità adiacente.


Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2007 alle ore 14:10

Condivido quanto detto da Jema, ma non può essere propensione, bensì obbligo !!!!
La causale "frazionamento per trasferimento di diritti" penso sia stata inserita nel Docfa proprio per questi casi: il locale da trasferire deve essere così trattato, deve assumere un nuovo subalterno con tanto di rendita, deve essere oggetto di vendita per essere, alla fine, fuso con l'unità immobiliare "acquirente".
Il metodo con la categoria F/4 può essere utilizzato, per esempio, per trasferire una porzione di BCNC.
Ciao e buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amrita

Iscritto il:
07 Settembre 2006

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2007 alle ore 14:53

Non per insistere ma piuttosto per avere un chiarimento: il tecnico del catasto sosteneva che la suddetta camera, non avendo accesso a se stante,non potesse essere individuata in altra categoria se non F4. Un collega mi aveva anche suggerito una categoria C2, che dal suddetto tecnico era stata esclusa proprio per il motivo legato agli accessi... :?: :?:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2007 alle ore 15:33

Mi sa che prima ho scritto una cavolata !!!
La causale da attribuire è "frazionamento per trasferimento di diritti" mentre la categoria è effettivamente F/4 senza attribuzione di rendita.
Vi è un chiarimento su questo tipo di operazione nella circolare prot. nº 15232 del 21/02/2002 ed un chiarissimo esempio negli "Esempi Docfa" posto nel menu a dx sopra lo sfondo di Pregeo.it
Secondo me, in questo caso, non c'entra la presenza o meno di porte e/o finestre, ma la circostanza che la porzione di unità immobiliare da trasferire non possiede le caratteristiche proprie affinchè le possa essere attribuita la rendita.
Particolare attenzione dovrà essere prestata nell'attribuire il valore su cui dovranno essere calcolate le tasse di trasferimento.
Ciao e buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2007 alle ore 18:43

"dado48" ha scritto:
Condivido quanto detto da Jema, ma non può essere propensione, bensì obbligo !!!!
La causale "frazionamento per trasferimento di diritti" penso sia stata inserita nel Docfa proprio per questi casi: il locale da trasferire deve essere così trattato, deve assumere un nuovo subalterno con tanto di rendita, deve essere oggetto di vendita per essere, alla fine, fuso con l'unità immobiliare "acquirente".
Il metodo con la categoria F/4 può essere utilizzato, per esempio, per trasferire una porzione di BCNC.
Ciao e buon lavoro a tutti.



---
Se ti calmi un attimo, Ti spiego per quale motivo "propendo" per la scelta di censire la porzione di fabbricato in una categoria ordinaria: operazione che a titolo di cronaca ho già effettuato qualche tempo fa.

Premesso che nella mia "palla di cristallo" non si vede molto bene, la planimetria della porzione da trasferire, ribadisco che è determinante la verifica della sua consistenza, poiché nel caso in cui la stanza (perché di questo stiamo parlando) sia autonomamente utilizzabile (è chiaro che la ditta B che acquista non può, per il momento, accedervi), è consigliabile il classamento in categoria ordinaria (A3 o C2).

La categoria F4 è utilizzata nei casi in cui la porzione immobiliare non sia ancora ben definita.

PS: per quanto riguarda la Circolare 15232, mi sembra che interessi problematiche inerenti gli sconfinamenti.

Confido nell'intervento di qualche altro esperto in materia.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2007 alle ore 19:31

Mi sento sempre meno esperto in materia .... ma la circolare nº 15232 del 21 febbraio 2002 ha per oggetto "Casi particolari catastali e disposizioni inerenti le categorie fittizie F/3 e F/4" e nell'ultimo capitolo prende in considerazione le Unità fittizie F/3 e F/4.
Trascrivo quanto può essere utile, in relazione alla causale "Frazionamento per trasferimento di diritti":
"Come già specificato con la predetta circolare n. 9/2001, tale causale, che comporta l'attribuzione della categoria F/4 alla porzione di unità soggetta al successivo trasferimento di diritti, deve essere usata esclusivamente nel caso in cui una delle parti in cui si divide l'unità imobiliare non presenti autonomia reddituale e funzionale."
Mi sembra che il caso prospettato calzi perfettamente con quanto appena citato.
Resto anch'io in attesa di ulteriori interventi chiarificatori.
Ciao e buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2007 alle ore 19:37

OK, ci siamo.

Resta solamente da verificare se la STANZA ha o meno una sua autonomia redittuale e funzionale.

Saluti 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2007 alle ore 19:37

nell'ufficio AdT dove abitualmente opero, nel classamento del vano frazionato va attribuita la stessa qualità e classe del resto dell'abitazione, e debitamente indicato nella relazione. come del resto hanno correttamente indicato sia dado48 che jema.
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2007 alle ore 19:39

"geoalfa" ha scritto:
nell'ufficio AdT dove abitualmente opero, nel classamento del vano frazionato va attribuita la stessa qualità e classe del resto dell'abitazione, e debitamente indicato nella relazione. come del resto hanno correttamente indicato sia dado48 che jema.
cordialità



---
Grazie geoalfa per il solerte e puntuale intervento.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amrita

Iscritto il:
07 Settembre 2006

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2007 alle ore 15:53

Ciao a tutti, volevo solo dirvi come è andata finire. Il tecnico mi ha accettato la pratica in questo modo: la stanza che è stata scorporata all'alloggio A e che sarà venduta insieme all'alloggio B è stata indicata con F4. Nella planimetria dell'alloggio A ho inserito la stanza F4 con tutti gli estremi catastali. Ho anche inserito l'elaborato planimetrico (su richiesta del tecnico). Causale: frazionamento per trasferimento di diritti. In seguito ho accatastato l'unità B con la stanza F4 tratteggiata (visto che risulta ancora di proprietà di A). Così la pratica al catasto di Torino è stata accettata!
Grazie a tutti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2007 alle ore 18:47

"amrita" ha scritto:
Ciao a tutti, volevo solo dirvi come è andata finire. Il tecnico mi ha accettato la pratica in questo modo: la stanza che è stata scorporata all'alloggio A e che sarà venduta insieme all'alloggio B è stata indicata con F4. Nella planimetria dell'alloggio A ho inserito la stanza F4 con tutti gli estremi catastali. Ho anche inserito l'elaborato planimetrico (su richiesta del tecnico). Causale: frazionamento per trasferimento di diritti. In seguito ho accatastato l'unità B con la stanza F4 tratteggiata (visto che risulta ancora di proprietà di A). Così la pratica al catasto di Torino è stata accettata!
Grazie a tutti!



---
Nutro qualche perplessità riguardo a quanto scrivi:

1) come puoi scorporare la stanza oggetto di successiva cessione a terzi, inserendola nella planimetria dell'alloggio A?

2) che senso ha accatastare l'unità B con la stanza F4, visto che risulta ancora di A: non era meglio fare questa Variazione successivamente al Rogito?

Comunque, buon per Te. 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2007 alle ore 19:28

"amrita" ha scritto:
Ciao a tutti, volevo solo dirvi come è andata finire. Il tecnico mi ha accettato la pratica in questo modo: la stanza che è stata scorporata all'alloggio A e che sarà venduta insieme all'alloggio B è stata indicata con F4. Nella planimetria dell'alloggio A ho inserito la stanza F4 con tutti gli estremi catastali. Ho anche inserito l'elaborato planimetrico (su richiesta del tecnico). Causale: frazionamento per trasferimento di diritti. In seguito ho accatastato l'unità B con la stanza F4 tratteggiata (visto che risulta ancora di proprietà di A). Così la pratica al catasto di Torino è stata accettata!
Grazie a tutti!



concordo con jema.
infatti questa pratica, così come ti hanno imposto di presentarla, secondo me non ha nessun senso, infatti a che serve indicare seppure tratteggiata la stanza che è stata frazionata dall'alloggio confinante.
quando sarà stato volturato l'atto di acquisto della stanza, si provvedrà a fare la fusione!
ecco perchè non è necessario attribuire una classe diversa!
tutto qui.

un consiglio, state bene attenti a chi vi elargisce certi suggerimenti!! non sempre sono corretti, e quando vi sorge un dubbio, fatevelo dissipare dal caposervizio, che è meglio, vi evita di fare co******rie, che qualche volta vi fa perdere la faccia con i clienti.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie