|
Forum
| Autore |
Divisione |

Teo91
Iscritto il:
16 Gennaio 2020 alle ore 15:35
Messaggi:
3
Località
|
Buongiorno a tutti, volevo chiedere un consiglio su come procedere nell'elaborazione docfa riferito ad una divisione da effettuare su una u.i. di categoria iniziale A/1 classe 4 da trasformare in due u.i. categoria A/2 classe 7. L'unità di partenza ha una rendita catastale di circa 5.000,00 € mentre la somma delle rendite catastali delle nuove unità e di 4.600,00 €, provando a mantenere la categoria e la stessa classe di partenza la rendita totale risulta comunque inferiore a quella di partenza anzi con questo metodo lo scarto si amplia. Inoltre a catasto non risulta l'elaborato planimetrico non volendo disegnare, per ovvie motivazioni, l'elaborato planimetrico di tutto l'edificio all'interno della relazione tecnica ho inserito la dicitura: data la mancanza dell'elaborato planimetrico si presenta tale elaborato limitatamente alla pagina variata come da circolare n 36363 del 31/05/2002. E' corretto o potrei incorrere in problemi??
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
| Autore |
Risposta |

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
484
Località
Roma
|
Non è solo un problema di rendita, ma di caratteristiche dell' immobile, queste le conosci solo tu, se cambi la categoria in A/2 ti potrebbe andare a collaudo. Per quanto riguarda l'elaborato visto che non è presente in atti, in teoria non è dovuto, ma sarebbe opporuno farlo.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Teo91
Iscritto il:
16 Gennaio 2020 alle ore 15:35
Messaggi:
3
Località
|
Grazie mille della risposta colgo l'occasione per una ulteriore delucidazione in merito alle caratteristiche dell'immobile. Mi è stato indicato da poco il: Decreto Ministeriale del 2 agosto 1969 Caratteristiche delle abitazioni di lusso. Nel quale vi sono riportate le caratteristiche che dovrebbe avere l'immobile per ricadere in tale categoria, posso assimilarla alla categoria A/1 o vi sono Decreti etc... più specifici?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
Se non esiste EP, lo stesso non è obbligatorio, a meno che tu costituisca dei bcnc, allora si devi predisporlo. Ed in questo caso lo devi fare tutto, stai trattando le tue uiu, la frase che hai riportato sopra spiega che se ci sono più pagine di un ep in banca dati, puoi sostituire solo la pagina che ti interessa, ma nel tuo caso non esiste ep, per cui si parla di altri casi. Vedo alquanto improbabile che un A/1, possa dar vita a due A/2, considera che se da un'abitazione in villino, A/7, se ne ricavano 2, le stesse non passano in A/2, ma rimangono in A/7, le caratteristiche del fabbricato non cambiano, nel tuo caso forse puoi censirle in A//, viste le caratteristiche di un A/1, ma A/2, non mi sembra affatto possibile. Le caratteristiche delle abitazioni di lusso, non dipendono dalla categoria , ma dalle carateristiche, è evidente che nel censire un'uiu in A/1, è palese che si stia trattando un'abitazione di lusso, poi se tu che sai cosa stai trattando. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se la divisione non comporta la creazione di B.C.N.C. non si deve presentare l'E.P. Una divisione da A/1 in due A/2 è stata fatta, anni fa, prima che la proprietaria divenisse mia cliente ed in tal caso detta nuova categoria A/2 è rimasta tale (anzi una delle due A/2 era stata poi, sempre alcuni anni fa, ceduta a terzi). Non sono in possesso però delle copie complete delle pratiche di variazione ovvero posseggo solo visure (storiche, ecc.) ed elaborati planimetrici nonché posseggo le copie delle attuali planimetrie delle unità censite come A/2. Quindi non sono a conoscenza di come sia stata impostata la pratica di variazione ovvero se sia stata presentata eventuale documentazione a corredo, se sia avvenuto eventuale sopralluogo da parte dei tecnici del Catasto, ecc.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Teo91
Iscritto il:
16 Gennaio 2020 alle ore 15:35
Messaggi:
3
Località
|
La pratica è stata imposta in questa maniera: da una uiu (A/1 classe 4) mediante divisione sono state ricavate 2 uiu. Ciò ha comportato nel Docfa la soppressione della uiu A/1 di partenza e la costituzione di 2 uiu e di un b.c.n.c. (ossia l'ingresso comune ai due appartamenti) ai quali ho attribuito un nuovo sub. Da quanto ho capito: 1 - Per le nuove uiu devo mantenere la categoria A/1, poiché anche se suddivisa mantiene una o più caratteristiche proprie degli immobili di lusso; 2 - Data la creazione del b.c.n.c. devo provvedere alla predisposizione dell'elaborato planimetrico. Ringrazio tutti dell'aiuto
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|