| Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9127
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"LuisStra" ha scritto: Buongiorno a tutti, non ho molta esperienza e ho questo quesito da porre: Ho un’abitazione(sub1, particella x) in cui è stata fatta una diversa distribuzione degli spazi interni, situata al piano terra di un fabbricato plurifamiliare. Il proprietario inoltre, ha costruito su una particella y adiacente (che è intestata anche ad altri proprietari) un fabbricato di 20mq con il consenso degli altri comproprietari. Ho già proceduto al tipo mappale per modesta entità e quindi il nuovo Ente Urbano si trova sulla particella z. Ora dovendo regolarizzare la diversa distribuzione degli spazi interni e l' ampliamento del sub 1 con il nuovo vano costruito sulla part z come bisogna procedere visto che un'unità è già esistente e ha solo una ditta mentre l’altra è una nuova costruzione con titolarità diverse? grazie ma le due unità immobiliari sono intercomunicanti?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

LuisStra
LuisLop
Iscritto il:
10 Dicembre 2020 alle ore 10:20
Messaggi:
10
Località
Cosenza
|
Si sono comunicanti, la nuova costruzione sulla part z costituisce il locale tecnico del sub 1 e ha anche un accesso dall'esterno.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9127
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"LuisStra" ha scritto: Si sono comunicanti, la nuova costruzione sulla part z costituisce il locale tecnico del sub 1 e ha anche un accesso dall'esterno. perdonami, ma mi sorge questo dubbio un locale tecnico come può essere comunicante con il sub. 1 che è un abitazione? comunque eviterei le porzioni di U.I.U. unite di fatto e presenterei due pratiche distinte e separate, ovvero censire il locale tecnico separatamente in cat. c/2 (docfa per nuova costruzione) e per l'abitazione procedere con un docfa in variazione per diversa distribuzione degli spazi interni. saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

LuisStra
LuisLop
Iscritto il:
10 Dicembre 2020 alle ore 10:20
Messaggi:
10
Località
Cosenza
|
Il problema è che il proprietario vuole che hai fini fiscali sia una unità immobiliare unica. Come potrei procedere?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9127
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"LuisStra" ha scritto: Il problema è che il proprietario vuole che hai fini fiscali sia una unità immobiliare unica. Come potrei procedere? non capisco.... perchè ai fini fiscali (se parliamo di IMU) ti ricordo che anche le pertinenze rientrano nell'esenzione come prima casa. Catastalmente parlando essendo il locale tecnico (cat. C/2) un locale capace di produrre redditività autonoma, va censito a parte! anche i virtù della normativa catastale vigente (hai letto le ultime circolari in merito al censimento delle cantine, soffitte e locali tecnici ???) risaluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

LuisStra
LuisLop
Iscritto il:
10 Dicembre 2020 alle ore 10:20
Messaggi:
10
Località
Cosenza
|
Si,la nota 223119 del 4/6/2020 ma nel mio cao il C2 in questione è direttamente comunicante.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9127
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"LuisStra" ha scritto: Si,la nota 223119 del 4/6/2020 ma nel mio cao il C2 in questione è direttamente comunicante. e qui ti sbagli! forse ti è sfuggito/a la Nota protocollo n.ro 0321457 del 06/10/2020, dove in tutti i casi il Locale Tecnico va censito come locale accessorio. fine del quesito. saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

LuisStra
LuisLop
Iscritto il:
10 Dicembre 2020 alle ore 10:20
Messaggi:
10
Località
Cosenza
|
"CESKO" ha scritto: "LuisStra" ha scritto: Si,la nota 223119 del 4/6/2020 ma nel mio cao il C2 in questione è direttamente comunicante. e qui ti sbagli! forse ti è sfuggito/a la Nota protocollo n.ro 0321457 del 06/10/2020, dove in tutti i casi il Locale Tecnico va censito come locale accessorio. fine del quesito. saluti Grazie tante
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

LuisStra
LuisLop
Iscritto il:
10 Dicembre 2020 alle ore 10:20
Messaggi:
10
Località
Cosenza
|
"Burbe" ha scritto: Essendo censito a diverso titolare, rispetto all'abitazione, le tasse riferite al locale tecnico le paga l'effettivo proprietario che non è quello dell'abitazione. Io son convinto che per eliminare il problema anche giuridico, non solo di risparmio di imposte, conviene in tutti i casi trasferire con un atto di compravendita il locale tecnico al titolare dell'abitazione. Era mia intenzione procedere alla fusione di fatto ai soli fini fiscali
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

LuisStra
LuisLop
Iscritto il:
10 Dicembre 2020 alle ore 10:20
Messaggi:
10
Località
Cosenza
|
"LuisStra" ha scritto: "Burbe" ha scritto: Essendo censito a diverso titolare, rispetto all'abitazione, le tasse riferite al locale tecnico le paga l'effettivo proprietario che non è quello dell'abitazione. Io son convinto che per eliminare il problema anche giuridico, non solo di risparmio di imposte, conviene in tutti i casi trasferire con un atto di compravendita il locale tecnico al titolare dell'abitazione. Era mia intenzione procedere alla fusione di fatto ai soli fini fiscali La nota 15232 del 2002 riporta vari casi ma non il mio.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

LuisStra
LuisLop
Iscritto il:
10 Dicembre 2020 alle ore 10:20
Messaggi:
10
Località
Cosenza
|
"LuisStra" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "LuisStra" ha scritto: Si,la nota 223119 del 4/6/2020 ma nel mio cao il C2 in questione è direttamente comunicante. e qui ti sbagli! forse ti è sfuggito/a la Nota protocollo n.ro 0321457 del 06/10/2020, dove in tutti i casi il Locale Tecnico va censito come locale accessorio. fine del quesito. saluti Grazie tante Rilegendo la nota che mi hai segnalato, se non mi sbaglio, fa sempre riferimento a locali non direttamente comunicanti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9127
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Burbe" ha scritto: Essendo censito a diverso titolare, rispetto all'abitazione, le tasse riferite al locale tecnico le paga l'effettivo proprietario che non è quello dell'abitazione. Io son convinto che per eliminare il problema anche giuridico, non solo di risparmio di imposte, conviene in tutti i casi trasferire con un atto di compravendita il locale tecnico al titolare dell'abitazione. ma è un problema degli altri contitolari.... non del proprietario dell'abitazione che è esente sia per quanto riguarda l'abitazione che la relativa pertinenza! oggettivamente visto e considerato che gli altri contitolari hanno dato il consenso alla costruzione del locale tecnico, sarebbe più elegante che il proprietario dell'abitazione pagasse l'IMU ai restanti contitolari. poi se si vuole evitare tutto questo, si va dal notaio e si fà un atto di cessione di quote. saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9127
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"LuisStra" ha scritto: "LuisStra" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "LuisStra" ha scritto: Si,la nota 223119 del 4/6/2020 ma nel mio cao il C2 in questione è direttamente comunicante. e qui ti sbagli! forse ti è sfuggito/a la Nota protocollo n.ro 0321457 del 06/10/2020, dove in tutti i casi il Locale Tecnico va censito come locale accessorio. fine del quesito. saluti Grazie tante Rilegendo la nota che mi hai segnalato, se non mi sbaglio, fa sempre riferimento a locali non direttamente comunicanti ti ripeto il locale deve avere censimento autonomamente! e poi riflettici..... pur volendo operare per la porzione di U.I.U. unite di fatto ai fini fiscali, non risolvi il problema in merito all'IMU che dovrebbero pagare gli altri contitolari! purtroppo è così
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|