Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Diversa distibuzione e l'ampliamento con una nuov...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Diversa distibuzione e l'ampliamento con una nuova costruzione su particella con titolarietà divers

LuisStra
LuisLop

Iscritto il:
10 Dicembre 2020 alle ore 10:20

Messaggi:
10

Località
Cosenza

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2022 alle ore 12:10

Buongiorno a tutti, non ho molta esperienza e ho questo quesito da porre:



Ho un’abitazione(sub1, particella x) in cui è stata fatta una diversa distribuzione degli spazi interni, situata al piano terra di un fabbricato plurifamiliare. Il proprietario inoltre, ha costruito su una particella y adiacente (che è intestata anche ad altri proprietari) un fabbricato di 20mq con il consenso degli altri comproprietari. Ho già proceduto al tipo mappale per modesta entità e quindi il nuovo Ente Urbano si trova sulla particella z. Ora dovendo regolarizzare la diversa distribuzione degli spazi interni e l' ampliamento del sub 1 con il nuovo vano costruito sulla part z come bisogna procedere visto che un'unità è già esistente e ha solo una ditta mentre l’altra è una nuova costruzione con titolarità diverse?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8973

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2022 alle ore 12:12

"LuisStra" ha scritto:
Buongiorno a tutti, non ho molta esperienza e ho questo quesito da porre:



Ho un’abitazione(sub1, particella x) in cui è stata fatta una diversa distribuzione degli spazi interni, situata al piano terra di un fabbricato plurifamiliare. Il proprietario inoltre, ha costruito su una particella y adiacente (che è intestata anche ad altri proprietari) un fabbricato di 20mq con il consenso degli altri comproprietari. Ho già proceduto al tipo mappale per modesta entità e quindi il nuovo Ente Urbano si trova sulla particella z. Ora dovendo regolarizzare la diversa distribuzione degli spazi interni e l' ampliamento del sub 1 con il nuovo vano costruito sulla part z come bisogna procedere visto che un'unità è già esistente e ha solo una ditta mentre l’altra è una nuova costruzione con titolarità diverse?

grazie



ma le due unità immobiliari sono intercomunicanti?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LuisStra
LuisLop

Iscritto il:
10 Dicembre 2020 alle ore 10:20

Messaggi:
10

Località
Cosenza

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2022 alle ore 12:17

Si sono comunicanti, la nuova costruzione sulla part z costituisce il locale tecnico del sub 1 e ha anche un accesso dall'esterno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8973

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2022 alle ore 12:23

"LuisStra" ha scritto:
Si sono comunicanti, la nuova costruzione sulla part z costituisce il locale tecnico del sub 1 e ha anche un accesso dall'esterno.



perdonami, ma mi sorge questo dubbio un locale tecnico come può essere comunicante con il sub. 1 che è un abitazione?

comunque eviterei le porzioni di U.I.U. unite di fatto e presenterei due pratiche distinte e separate, ovvero censire il locale tecnico separatamente in cat. c/2 (docfa per nuova costruzione) e per l'abitazione procedere con un docfa in variazione per diversa distribuzione degli spazi interni.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LuisStra
LuisLop

Iscritto il:
10 Dicembre 2020 alle ore 10:20

Messaggi:
10

Località
Cosenza

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2022 alle ore 12:28

Il problema è che il proprietario vuole che hai fini fiscali sia una unità immobiliare unica. Come potrei procedere?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8973

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2022 alle ore 12:39

"LuisStra" ha scritto:
Il problema è che il proprietario vuole che hai fini fiscali sia una unità immobiliare unica. Come potrei procedere?



non capisco....

perchè ai fini fiscali (se parliamo di IMU) ti ricordo che anche le pertinenze rientrano nell'esenzione come prima casa.

Catastalmente parlando essendo il locale tecnico (cat. C/2) un locale capace di produrre redditività autonoma, va censito a parte! anche i virtù della normativa catastale vigente (hai letto le ultime circolari in merito al censimento delle cantine, soffitte e locali tecnici ???)

risaluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LuisStra
LuisLop

Iscritto il:
10 Dicembre 2020 alle ore 10:20

Messaggi:
10

Località
Cosenza

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2022 alle ore 12:44

Si,la nota 223119 del 4/6/2020 ma nel mio cao il C2 in questione è direttamente comunicante.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8973

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2022 alle ore 12:49

"LuisStra" ha scritto:
Si,la nota 223119 del 4/6/2020 ma nel mio cao il C2 in questione è direttamente comunicante.



e qui ti sbagli!

forse ti è sfuggito/a la Nota protocollo n.ro 0321457 del 06/10/2020, dove in tutti i casi il Locale Tecnico va censito come locale accessorio.

fine del quesito.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LuisStra
LuisLop

Iscritto il:
10 Dicembre 2020 alle ore 10:20

Messaggi:
10

Località
Cosenza

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2022 alle ore 12:52

"CESKO" ha scritto:
"LuisStra" ha scritto:
Si,la nota 223119 del 4/6/2020 ma nel mio cao il C2 in questione è direttamente comunicante.



e qui ti sbagli!

forse ti è sfuggito/a la Nota protocollo n.ro 0321457 del 06/10/2020, dove in tutti i casi il Locale Tecnico va censito come locale accessorio.

fine del quesito.

saluti







Grazie tante

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

LuisStra
LuisLop

Iscritto il:
10 Dicembre 2020 alle ore 10:20

Messaggi:
10

Località
Cosenza

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2022 alle ore 13:07

"Burbe" ha scritto:
Essendo censito a diverso titolare, rispetto all'abitazione, le tasse riferite al locale tecnico le paga l'effettivo proprietario che non è quello dell'abitazione.

Io son convinto che per eliminare il problema anche giuridico, non solo di risparmio di imposte, conviene in tutti i casi trasferire con un atto di compravendita il locale tecnico al titolare dell'abitazione.







Era mia intenzione procedere alla fusione di fatto ai soli fini fiscali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LuisStra
LuisLop

Iscritto il:
10 Dicembre 2020 alle ore 10:20

Messaggi:
10

Località
Cosenza

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2022 alle ore 13:08

"LuisStra" ha scritto:
"Burbe" ha scritto:
Essendo censito a diverso titolare, rispetto all'abitazione, le tasse riferite al locale tecnico le paga l'effettivo proprietario che non è quello dell'abitazione.

Io son convinto che per eliminare il problema anche giuridico, non solo di risparmio di imposte, conviene in tutti i casi trasferire con un atto di compravendita il locale tecnico al titolare dell'abitazione.







Era mia intenzione procedere alla fusione di fatto ai soli fini fiscali



La nota 15232 del 2002 riporta vari casi ma non il mio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LuisStra
LuisLop

Iscritto il:
10 Dicembre 2020 alle ore 10:20

Messaggi:
10

Località
Cosenza

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2022 alle ore 13:10

"LuisStra" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"LuisStra" ha scritto:
Si,la nota 223119 del 4/6/2020 ma nel mio cao il C2 in questione è direttamente comunicante.



e qui ti sbagli!

forse ti è sfuggito/a la Nota protocollo n.ro 0321457 del 06/10/2020, dove in tutti i casi il Locale Tecnico va censito come locale accessorio.

fine del quesito.

saluti







Grazie tante



Rilegendo la nota che mi hai segnalato, se non mi sbaglio, fa sempre riferimento a locali non direttamente comunicanti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8973

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2022 alle ore 13:12

"Burbe" ha scritto:
Essendo censito a diverso titolare, rispetto all'abitazione, le tasse riferite al locale tecnico le paga l'effettivo proprietario che non è quello dell'abitazione.

Io son convinto che per eliminare il problema anche giuridico, non solo di risparmio di imposte, conviene in tutti i casi trasferire con un atto di compravendita il locale tecnico al titolare dell'abitazione.



ma è un problema degli altri contitolari.... non del proprietario dell'abitazione che è esente sia per quanto riguarda l'abitazione che la relativa pertinenza!

oggettivamente visto e considerato che gli altri contitolari hanno dato il consenso alla costruzione del locale tecnico, sarebbe più elegante che il proprietario dell'abitazione pagasse l'IMU ai restanti contitolari.

poi se si vuole evitare tutto questo, si va dal notaio e si fà un atto di cessione di quote.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8973

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2022 alle ore 13:14

"LuisStra" ha scritto:
"LuisStra" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"LuisStra" ha scritto:
Si,la nota 223119 del 4/6/2020 ma nel mio cao il C2 in questione è direttamente comunicante.



e qui ti sbagli!

forse ti è sfuggito/a la Nota protocollo n.ro 0321457 del 06/10/2020, dove in tutti i casi il Locale Tecnico va censito come locale accessorio.

fine del quesito.

saluti







Grazie tante



Rilegendo la nota che mi hai segnalato, se non mi sbaglio, fa sempre riferimento a locali non direttamente comunicanti



ti ripeto il locale deve avere censimento autonomamente!

e poi riflettici.....

pur volendo operare per la porzione di U.I.U. unite di fatto ai fini fiscali, non risolvi il problema in merito all'IMU che dovrebbero pagare gli altri contitolari!

purtroppo è così

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie