Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Ditta da dichiarare al NCEU differente da quella g...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Ditta da dichiarare al NCEU differente da quella già associata all'u.i.u. in F6

geoiacono

Iscritto il:
20 Gennaio 2011

Messaggi:
49

Località

 0 -  1 - Inviato: 02 Agosto 2022 alle ore 20:10

Buoansera, sto trattando un fabbricato costruito interamente su di una particella non intestata allo stesso.

Il fabbricato è stato costruito dal padre del mio cliente e ora mi ha commissionato l'aggiornamento catastale del fabbricato per poterlo inserire in successione.

Da premettere che il fabbricato verrà censito in categoria F3 in quanto al grezzo.

Ho prevveduto ad effettuare il tipo mappale e siccome le ditte non corrispondevano, nell'ultima pagina del tipo mi sono comparsi il nominativo del padre del mio cliente comprensivo di luogo e data di nascita e i due nominativi dei soggetti titolari al catasto terreni di cui compare solo il nome e il cognome in quanto vecchissimi intestatari.

Dopo 'approvazione del tipo mappale e la costituzione in banca dati dell'F6, ho predisposto la pratica DOCFA inserendo il solo nominativo del padre del mio cliente come proprietario e apponendo la riserva 1 - ditta priva di titolo legale reso pubblico.

Non ho potuto impostare la pratica inserendo il nominativo del padre del mio cliente con proprietario superficiario e i nominativi degli titolari della particella attribuendo a loro la proprietà dell'area in quanto questi ultimi sono sconosciuti.

La pratica mi è stata respinta con la seguente motivazione:

Intestazioni relative ai soggetti espresse non coerentemente alle normative vigenti: la ditta da intestare

deve essere coerente alla pagina 13 del pregeo. -------------- proprietario superficiario, con riserva 1, e

gli altri due soggetti proprietari dell'area per 1/2. circolare 23646/2013



Leggendo la circolare mi sembra di aver capito che quando c'è una casistica del genere dovrei inoltrare istanza contestualmente all'invio del DOCFA....qualcuno ha esperienza a riguardo?

Inoltre mi è capitata anche un'altra stranezza. Ho inoltrato un altro docfa per una grotta interrata sottostante la particella di un altro soggetto intestandola al proprietario superficiario con la RIS 1 - ditta priva di titolo legale reso pubblico e al proprietrio del fondo sovrastante come propetario dell'area senza riserva. L'ufficio ha registrato la pratica intestandomi l'u.i.u. al proprietario del fondo sovrastante con la piena proprietà e non con i due soggetti che ho inserito sulla pratica. Mi sembra assurdo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta
 
 

geoiacono

Iscritto il:
20 Gennaio 2011

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2022 alle ore 18:05

[size= 11pt]Salve Dustin,[/size]

[size= 11pt]trovare i vecchi proprietari è inverosimile in quanto questo fondo su cui è stato edificato il fabbricato e da oltre 100 anni in possesso della famiglia del mio cliente e anche al comune non mi hanno saputo dare indicazioni sugli intestatari ed eventuali discendenti.[/size]

[size= 11pt]Nella mia zona spesso e volentieri si trovano casi del genere e in passato si è sempre bypassato il problema inserendo la riserva tralasciando la titolarità della ditta iscritta al catasto terreni.[/size]

[size= 11pt]L'agenzia del Territorio (ora delle Entrate) da la possibilità di regolarizzare la cosa seguendo i dettami della circolare 23646/2013 e riporta anche la metodologia da usare per casi analoghi solo che essendo la cosa nuova per me e non spiegata in modo comprensibile (così come altre tante cose riguardanti il catasto) chiedevo lumi a chi semmai si era già trovato nella mia stessa situazione.[/size]

[size= 11pt]Nello specifico nella circolare di cui sopra è riportato:[/size]


• la ditta da dichiarare al CEU è differente da quella già associata all’UI in categoria F/6; non esiste alcun immobile per il quale sia già presente tale intestazione e per uno o più soggetti della ditta, non è possibile risalire al CF ed all’anagrafica completa (ad es. Mario Rossi fu Pasquale) o comunque non vi è alcun riscontro in AT; in tal caso, il professionista in sede di dichiarazione al CEU constata [size= 12.0pt]V[/size]impossibilità di utilizzare le modalità in precedenza rese note per la corretta indicazione della ditta catastale.

La dichiarazione Docfa è compilata utilizzando Fopzione “Ditta da Intestare” - “Già in atti al C.E.U.”, indicando la UI in categoria F/6. Nella circostanza è inoltrata all’Ufficio specifica istanza, in carta semplice, di allineamento dell’intestazione contestualmente2 alla presentazione o invio telematico della dichiarazione3.

Sulla base dei contenuti dell’istanza, ove emergano elementi sufficienti, l’Ufficio integra [size= 12.0pt]V[/size]intestazione4, secondo le modalità ordinarie di evasione di tali fattispecie di richiesta.

In tale evenienza, la titolarità dell’immobile oggetto di dichiarazione, nel documento di aggiornamento del CEU deve essere indicata in capo ai soggetti conosciuti e, fra questi, il dichiarante. Dando esito all’istanza presentata dalla parte (allegata alla dichiarazione DOCFA), l’Ufficio, svolte le opportune verifiche, integra l’intestazione inserendo le informazioni mancanti e, se del caso, appone la prevista riserva, utilizzando le applicazioni d’ufficio.

Nell’istanza, la parte che ha dato l’incarico e il professionista designato attestano il verificarsi anche dell’eventuale impossibilità della definizione di uno o più CF.

Si riporta di seguito la figura illustrante le principali indicazioni da inserire con le normali funzioni d’ausilio disponibili presso l’ufficio, nel caso sia possibile integrare l’intestazione. Si specifica al riguardo che il protocollo dell’istanza deve essere correlato a quello della dichiarazione Docfa5 e che nel campo “Data validità” viene riportata la data di presentazione dell’istanza. Come indicato nella figura seguente nel campo annotazioni è apposta la seguente dizione “RETTIFICA SU ISTANZA ALLEGATA AL DOCFA PROT. N DEL ” (Fig. 2).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

geoiacono

Iscritto il:
20 Gennaio 2011

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2022 alle ore 18:07

Salve, ho predisposto la pratica DOCFA seguendo i dettami dela circolare, e cioè utilizzando l'opzione "Ditta da intestare" e inserendo gli identificativi dell'F/6 costituito all'urbano. Contestualmente ho allegato all'invio un'istanza di allineamento dell'intestazione motivando la rettifica di intestazione e l'impossibilità a reperire le generalità complete degli intestatri al NCT. Vediamo cosa ne esce fuori....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lupal
Zerby

Iscritto il:
06 Giugno 2005

Messaggi:
84

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2023 alle ore 12:16

Ciao @geoiacono

A me il tuo caso é capitato ieri, chiesete indicazioni al tecnico via email, mi ha risposto che rientra dalle ferie il 4 settembre...



Con la soluzione che hai indicato eri poi riuscito a risolvere?

Come te ho indicato sul docfa "ditta già esistente all'urbano" indicando la particella che è stata caricata con la ditta ai terreni che ora ha qualità F6.

Il dichiarante possessore mi pare di capire che lo caricherebbero loro come superficiario se allego al DOCFA apposita istanza.

E' così?

Grazie per l'attenzione....



(seguo l'argomento)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2023 alle ore 12:48

"geoiacono" ha scritto:
[size= 11pt]Salve Dustin,[/size]



A) Ma chi è sto Dustin ? Forse un utente di un altro forum a cui hai esposto il medesimo quesito ?

B) Perchè non risolvere il problema prima di fare il mappale ?

Buone ferie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoiacono

Iscritto il:
20 Gennaio 2011

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Agosto 2023 alle ore 19:52

"lupal" ha scritto:
Ciao @geoiacono

A me il tuo caso é capitato ieri, chiesete indicazioni al tecnico via email, mi ha risposto che rientra dalle ferie il 4 settembre...



Con la soluzione che hai indicato eri poi riuscito a risolvere?

Come te ho indicato sul docfa "ditta già esistente all'urbano" indicando la particella che è stata caricata con la ditta ai terreni che ora ha qualità F6.

Il dichiarante possessore mi pare di capire che lo caricherebbero loro come superficiario se allego al DOCFA apposita istanza.

E' così?

Grazie per l'attenzione....


Salve, io ho risolto dopo non poche snervature visto che la priatica mi è stata respinta 5-6 volte, inoltrando un ricorso con modello unico istanza 9T e attendendo quasi un mese.

In banca dati hanno inserito il nominativo del mio cliente come proprietario superficiario e lasciando i nominativi degli altri 2 soggetti titolari in catasto (d'altronde senza codice fiscale, data e luogo di nascita) come proprietari dell'area.



(seguo l'argomento)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie