Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Diritto di superficie o DOCFA ?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Diritto di superficie o DOCFA ?

Autore Risposta

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2015 alle ore 17:00

@ giodynet


Se esistono i presupposti, entrambe le Soluzioni sono da considerarsi valide.

Naturalmente (in questa situazione), come Ti sarà stato prospettato dall'Agenzia immobiliare che sta seguendo la trattativa, la scelta è condizionata solamente da fattori economici, visto che dal punto di vista giuridico è pacifico che non vi siano sostanziali differenze tra le due modalità.

Diciamo che l'opzione 1, proposta dai Colleghi che mi hanno preceduto, ha il vantaggio di "vedere" nella planimetria catastale l'immobile che si intende trasferire.
D'altro canto, però, ciò comporta di sicuro un leggero aumento dei millesimi condominiali di proprietà (che dovranno essere prontamente aggiornati) e, probabilmente, della rendita catastale.
L'incremento della rendita catastale è un'operazione che è condizionata da un esame accurato della scheda agli atti e delle sue pertinenzialità (esclusive e comuni), cosa che si può determinare preventivamente con l'aiuto di software dedicati (tipo questo www.geolive.org/downloads/utility/calcol...
Optando per questa ipotesi, ci saranno pertanto da aggiungere anche i costi per l'aggiornamento catastale.

Con l'opzione 2 del trasferimento del diritto di superficie, non si hanno svantaggi diretti e l'unico "fastidio" è dovuto ad un piccolo aumento della parcella da pagare al Notaio - per la trascrizione del diritto esclusivo.
E' ovvio che adottando questa ipotesi si acquista un diritto di uso sul bene e non la piena proprietà, ma in fondo se l'obbiettivo è quello di utilizzare quello spazio con la destinazione di lastrico, così come è adesso, probabilmente questo è l'iter migliore.

In questa breve disamina, non sono state affrontate le problematiche legate alla regolarità urbanistica ed alla provenienza del bene che sarà (in un modo o nell'altro) trasferito.

E' per questo che per sciogliere in maniera serena ogni perplessità sulla materia, è consigliabile chiedere un parere al Tuo Notaio di fiducia che saprà esporti (dopo aver valutato attentamente gli incartamenti utili) quale sia la strada migliore da seguire per il Tuo specifico caso.

Saluti
Emanuele

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2015 alle ore 18:00

Ciao Emanuele.

Se si opta per il diritto di superficie, forse l'agenzia immobiliare la consiglia perchè ritenuta meno onerosa (anche come manutenzione da esercitarsi in futuro sul bene) e più veloce da attuarsi. Il catasto comunque per individuare il lastrico e quindi l'oggetto su cui esercitare il diritto va comunque effettuato. Tra le due soluzioni, io, acquirente, indubbiamente scelgo l'opzione di acquisto della piena proprietà del lastrico solare.

Riguardo i millesimi, l'acquirente non varia niente acquistandolo, perchè la terrazza è già usufruita come tale e il condominio se non ha mai preteso nulla in passato non vedo perchè lo debba fare ora che viene ceduto. Ovviamente c'è da fare una ricerca per verificare se la richiesta da parte del condominio sia stata a suo tempo fatta e farne dichiarare l'assenza in questo senso al venditore è opportuno.

Farei inoltre dichiarare al venditore come proprietario ancora del box, il consenso senza alcuna condizione, a collegare l'abitazione direttamente al lastrico soprastante.

Il Notaio di fiducia ovviemente saprà dare all'amico Giodynet il consiglio più giusto su come muoversi per avere tutte le tutele del caso.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giodynet

Iscritto il:
04 Febbraio 2015 alle ore 09:09

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2015 alle ore 10:04

Che dire per ora grazie! Aggiornerò il post con i consigli del notaio per chi poi avesse un problematica simile.

Saluti

Giovanni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie