Forum
Autore |
Diminuzione rendita catastale |

spuntop
Iscritto il:
02 Ottobre 2023 alle ore 11:38
Messaggi:
18
Località
|
Buongiorno a tutti, oggi devo presentare la mia prima pratica docfa di variazione per diversa distribuzione degli spazi interni e divisione per scorporo cantina ed ho gli ultimi dubbi. Innanzitutto il costo sarà di 100 euro perchè dichiaro due u.i.u., giusto? In secondo luogo la rendita catastale mi si abbassa di 150 euro (dal 1050 a 900 circa) perchè tolgo la cantina, anche se vale solo 0,25 vani, e unisco cucina e soggiorno. Ho visto qui sul forum che quest'ultima è un'annosa questione ma nella guida docfa del 2022 c'è proprio un esempio simile in cui cucina, soggiorno ed ingresso vengono conteggiati come un unico vano più l'eccedenza per cui anch'io ho agito così. In totale passo da 7 vani dell'abitazione con cantina a 6 vani dell'abitazione. Potrebbe essere un problema questa diminuzione di rendita? (immagino che l'AdE voglia far fare cassa, non diminuire le entrate) Terzo dubbio... il documento va firmato in p7m vero? Grazie!!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"spuntop" ha scritto: Buongiorno a tutti, oggi devo presentare la mia prima pratica docfa di variazione per diversa distribuzione degli spazi interni e divisione per scorporo cantina ed ho gli ultimi dubbi. Innanzitutto il costo sarà di 100 euro perchè dichiaro due u.i.u., giusto? In secondo luogo la rendita catastale mi si abbassa di 150 euro (dal 1050 a 900 circa) perchè tolgo la cantina, anche se vale solo 0,25 vani, e unisco cucina e soggiorno. Ho visto qui sul forum che quest'ultima è un'annosa questione ma nella guida docfa del 2022 c'è proprio un esempio simile in cui cucina, soggiorno ed ingresso vengono conteggiati come un unico vano più l'eccedenza per cui anch'io ho agito così. In totale passo da 7 vani dell'abitazione con cantina a 6 vani dell'abitazione. Potrebbe essere un problema questa diminuzione di rendita? (immagino che l'AdE voglia far fare cassa, non diminuire le entrate) Terzo dubbio... il documento va firmato in p7m vero? Grazie!!! Io farei tornare la consistenza almeno 6,5 vani, probabilmente considerando il 10% delle parti comuni dovresti arrivarci tranquillamente. Poi c'è il classamento della cantina. I tributi sono 50 euro per ogni unità immobliare ordinaria. La causale è: divisione e diversa distribuzione interna. Occorre allegare l'EP grafico e elenco subalterni. Il documento va firmato in P7m La data di ultimazione lavori è quella riferita all'esecuzione delle opere interne e se fosse anteriore ai 30 giorni dalla data di presentazione e all'interno dei 5 anni antecedenti oltrei quali la sanzione è prescritta, occorre adottare il ravvedimento operoso.
|
|
|
|

spuntop
Iscritto il:
02 Ottobre 2023 alle ore 11:38
Messaggi:
18
Località
|
Grazie Latemat per avermi sciolto gli ultimi dubbi... Quando hai risposto avevo già presentato la pratica comunque ho fatto tutto come hai detto tu eccetto la consistenza che ho presentato come 6 vani... Male che vada me la riassegneranno d'ufficio.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
Vogliono la botte piena e la moglie ubriaca. Pretendono lo scorporo delle cantine (per aumentare il gettito) senza capire che in molti casi (cantinette piccole) la rendita non può che diminuire.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"spuntop" ha scritto: Grazie Latemat per avermi sciolto gli ultimi dubbi... Quando hai risposto avevo già presentato la pratica comunque ho fatto tutto come hai detto tu eccetto la consistenza che ho presentato come 6 vani... Male che vada me la riassegneranno d'ufficio Va bene, se hai considerato le eventuali eccedenze e aumento di percentuale per le eventuali pertineneze, se comuni (max +5%), e se esclusive (max 10%), va benissimo. Tu devi calcolare la consistenza reale della tua unità, se è 6, è corretta, dichiarare 6,5, non lo sarebbe stato, fai il professionista, per cui sai calcolare la consistenza, e quella è ciò che devi dichiarare in catasto. Se per caso la rigettano per questa motivazione, a me è capitato solo una volta, chiedigli, come ho fatto io, quando la reinvii ,uguale uguale la seconda volta, qual'è la normativa che impedisce la diminuzione della rendita, e vedrai che la registrano subito, a me è capitato così, perchè non esiste una normativa simile, loro ci provano e tanti ci cadono, a discapito della cliente, che si ritrova una rendita più alta, perchè al catasto piace. Saluti
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"spuntop" ha scritto: Grazie Latemat per avermi sciolto gli ultimi dubbi... Quando hai risposto avevo già presentato la pratica comunque ho fatto tutto come hai detto tu eccetto la consistenza che ho presentato come 6 vani... Male che vada me la riassegneranno d'ufficio. Tranquillo spuntop, non possono rigettarla, perché se utilizzi la causale codificata viene registrata in automatico. Semmai potrebbero in seguito rivedere il classamento dell'abitazione e/o della cantina. Ma questo vale per qualsiasi variazione presentata e solo il tecnico redattore e rilevatore dello stato dei luoghi ha a disposizione gli elementi per stimare i dati di classamento e la rendita degli immobili in fase di accatastamento.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4281
Località
Potenza
|
"bioffa69" ha scritto: "spuntop" ha scritto: Grazie Latemat per avermi sciolto gli ultimi dubbi... Quando hai risposto avevo già presentato la pratica comunque ho fatto tutto come hai detto tu eccetto la consistenza che ho presentato come 6 vani... Male che vada me la riassegneranno d'ufficio Va bene, se hai considerato le eventuali eccedenze e aumento di percentuale per le eventuali pertineneze, se comuni (max +5%), e se esclusive (max 10%), va benissimo. Tu devi calcolare la consistenza reale della tua unità, se è 6, è corretta, dichiarare 6,5, non lo sarebbe stato, fai il professionista, per cui sai calcolare la consistenza, e quella è ciò che devi dichiarare in catasto. Se per caso la rigettano per questa motivazione, a me è capitato solo una volta, chiedigli, come ho fatto io, quando la reinvii ,uguale uguale la seconda volta, qual'è la normativa che impedisce la diminuzione della rendita, e vedrai che la registrano subito, a me è capitato così, perchè non esiste una normativa simile, loro ci provano e tanti ci cadono, a discapito della cliente, che si ritrova una rendita più alta, perchè al catasto piace. Saluti Buongiorno. Il giovane Collega avrebbe dovuto chiederci i riferimenti normativi che, in questo caso (da "Vademecum del tecnico catastale" di G.B. Cantisani, EPC LIBRI 2007, pagg. 102-105) sono da riscontrare nel RDL 13 aprile 1939, n. 652, convertito con legge 11 agosto 1939 n. 1249; DPR 1 dicembre 1949, n. 1142; DPR 23 marzo 1998, n. 138; Istruzione II - accertameno e classamento; Circolare 13 febbraio 2004, n. 1. Sempre dal citato testo, in particolare, oltre ai noti valori da assegnare ai vani si ha: "2) apportando al risultato del conteggio una aggiunta o detrazione nel limiti del 10% per tener conto sia di elementi della consistenza effettiva (dipendenze) che - materialmente, o anche solo economicamente congiunti, nella unità immobiliare, agli elementi già considerati - ne aumentano le utilità e i comodi, sia di utilità o svantaggi che siano particolari dell'unità immobilare ..."
|
|
|
|

spuntop
Iscritto il:
02 Ottobre 2023 alle ore 11:38
Messaggi:
18
Località
|
Ho dimenticato di aggiungere che, in conformità all'esempio di calcolo presente nel Vademecum DO.C.FA. Versione 1.0 del Luglio 2022, pagina 123, oltre a considerare l'eccedenza per la cucina/soggiorno rispetto alle superfici massime presenti nelle tabelle relative al comune che sto considerando e che per fortuna ho trovato, ho aggiunto come incidenza per i balconi un +5% sul totale. Forse nella relazione tecnica avrei potuto scrivere come ho effettuato il calcolo. Il dubbio però è sullo stato della pratica, risulta Esito: Non Protocollato e nel quadro di destra c'è un Errore protocollazione e nel documento risulta l'errore G0212 - ASSENZA DEI POLIGONI DELLE SUPERFICI per quanto riguarda la cantina. Ho controllato il documento dxf e avevo poligonato la cantina in rosso, spento il layer DOCFA_POLIGONI, ripulito il documento e l'avevo salvato esattamente come per l'appartamento che invece non riscontra problemi. Non è protocollato a causa di quell'errore o perchè normalmente ci vogliono alcuni giorni perchè la pratica venga controllata? Verrò contattato da qualcuno per mettere a posto le cose? Grazie a tutti davvero!
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"spuntop" ha scritto: Ho dimenticato di aggiungere che, in conformità all'esempio di calcolo presente nel Vademecum DO.C.FA. Versione 1.0 del Luglio 2022, pagina 123, oltre a considerare l'eccedenza per la cucina/soggiorno rispetto alle superfici massime presenti nelle tabelle relative al comune che sto considerando e che per fortuna ho trovato, ho aggiunto come incidenza per i balconi un +5% sul totale. Forse nella relazione tecnica avrei potuto scrivere come ho effettuato il calcolo. Il dubbio però è sullo stato della pratica, risulta Esito: Non Protocollato e nel quadro di destra c'è un Errore protocollazione e nel documento risulta l'errore G0212 - ASSENZA DEI POLIGONI DELLE SUPERFICI per quanto riguarda la cantina. Ho controllato il documento dxf e avevo poligonato la cantina in rosso, spento il layer DOCFA_POLIGONI, ripulito il documento e l'avevo salvato esattamente come per l'appartamento che invece non riscontra problemi. Non è protocollato a causa di quell'errore o perchè normalmente ci vogliono alcuni giorni perchè la pratica venga controllata? Verrò contattato da qualcuno per mettere a posto le cose? Grazie a tutti davvero! Devi validare i poligoni in docfa. Alla fine della redazione del documento in docfa e prima di esportarlo, devi fare il controllo formale. Ti consiglio comunque di iscriverti a un corso base docfa che il tuo collegio sicuramente propone, poi di agganciarti a uno studio esperto di catasto. Altrimenti potresti causare problemi al tuo cliente che ti ha riposto molta fiducia sapendo che hai un titolo di Geometra, che hai correttezza professionale e conoscenza della materia e, soprattutto una coscienza.
|
|
|
|

spuntop
Iscritto il:
02 Ottobre 2023 alle ore 11:38
Messaggi:
18
Località
|
"Latemar" ha scritto:
Devi validare i poligoni in docfa. Alla fine della redazione del documento in docfa e prima di esportarlo, devi fare il controllo formale. Grazie Latemar Avevo fatto il controllo formale e l'ho rifatto adesso: "Il documento è formalmente corretto" Poco importa... l'importante è risolvere. Cosa succederà adesso?
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"spuntop" ha scritto: "Latemar" ha scritto:
Devi validare i poligoni in docfa. Alla fine della redazione del documento in docfa e prima di esportarlo, devi fare il controllo formale. Grazie Latemar Avevo fatto il controllo formale e l'ho rifatto adesso: "Il documento è formalmente corretto" Poco importa... l'importante è risolvere. Cosa succederà adesso? Niente, devi ripresentare il docfa corretto.
|
|
|
|

spuntop
Iscritto il:
02 Ottobre 2023 alle ore 11:38
Messaggi:
18
Località
|
"Latemar" ha scritto:
Niente, devi ripresentare il docfa corretto. Capito... e pagare di nuovo i 100 euro???
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"spuntop" ha scritto: "Latemar" ha scritto:
Niente, devi ripresentare il docfa corretto. Capito... e pagare di nuovo i 100 euro??? No.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
"spuntop" ha scritto: ...oltre a considerare l'eccedenza per la cucina/soggiorno rispetto alle superfici massime presenti nelle tabelle relative al comune che sto considerando e che per fortuna ho trovato, ho aggiunto come incidenza per i balconi un +5% sul totale. Vorrei dire che il calcolo del'eccedenza è sempre da considerare in quanto fattore oggettivo, ma l'aumento del 5-10% è da valuatre con attenzione, per prima cosa perchè è discrezionale, seconda cosa la norma parla di aumento o diminuzione di un massimo del 10% quindi anche dell'1% o nulla. Credo che stiate cercando di introdurre una regola fittizia che sollevi dalla fatica di analizzare il bene nella sua reale costituzione. La presenza di balconi non è elemento che da maggior pregio o comodo a meno che per esempio non si tratti di una terrazza a livello o della terrazza di copertura ad uso esclusivo. Anche le parti condominiali, non è che il vano scala o il cortile dove si lascia la spazzatura costituiscano un'anomalia da premiare con un 5%, al contrario lo sarebbe un parco ben tenuto dove si possa leggere un libro comodamete seduto su una panchina al'ombra di un leccio (anche se in questo caso magari l'abitazione sarebbe già un A/2 e quindi il parco già compreso nella categoria) Solo per dire: attenzione con gli sciali eleganti. Cordialmente
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4281
Località
Potenza
|
"samsung" ha scritto: "spuntop" ha scritto: ...oltre a considerare l'eccedenza per la cucina/soggiorno rispetto alle superfici massime presenti nelle tabelle relative al comune che sto considerando e che per fortuna ho trovato, ho aggiunto come incidenza per i balconi un +5% sul totale. Vorrei dire che il calcolo del'eccedenza è sempre da considerare in quanto fattore oggettivo, ma l'aumento del 5-10% è da valuatre con attenzione, per prima cosa perchè è discrezionale, seconda cosa la norma parla di aumento o diminuzione di un massimo del 10% quindi anche dell'1% o nulla. Credo che stiate cercando di introdurre una regola fittizia che sollevi dalla fatica di analizzare il bene nella sua reale costituzione. La presenza di balconi non è elemento che da maggior pregio o comodo a meno che per esempio non si tratti di una terrazza a livello o della terrazza di copertura ad uso esclusivo. Anche le parti condominiali, non è che il vano scala o il cortile dove si lascia la spazzatura costituiscano un'anomalia da premiare con un 5%, al contrario lo sarebbe un parco ben tenuto dove si possa leggere un libro comodamete seduto su una panchina al'ombra di un leccio (anche se in questo caso magari l'abitazione sarebbe già un A/2 e quindi il parco già compreso nella categoria) Solo per dire: attenzione con gli sciali eleganti. Cordialmente Ottimo intervento. Grazie.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|