Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Dilemma associazione elab.planimetrico/i con numer...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Dilemma associazione elab.planimetrico/i con numero composto

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2011 alle ore 19:22

Mi è sorto un forte dubbio che forse solo la SOGEI puo' sciogliere.......
Il problema è il seguente:
A seguito di atto notarile, devo fondere due porzioni di U.I.U. a due ditte catastali diverse......
- una porzione di U.I.U. ricade sulla particella 100 sub 1(Piano terra di proprietà del sig. Tizio)
- una porzione di U.I.U. ricade sulla particella 200 sub 1(Piano terra di proprietà del sig. Tizio)
- una porzione di U.I.U. ricade sulla particella 100 sub 2(Piano primo di proprietà del sig. Caio)
- una porzione di U.I.U. ricade sulla particella 200 sub 2(Piano primo di proprietà del sig. Caio)
Premesso che in Banca dati sono caricati entrambi gli elaborati planimetrici(sia per la 100 che per la 200)!
A seguito della fusione avro':
- p.lla 100 sub 3
p.lla 200 sub 3 (Intero piano terra di proprietà del sig. Tizio)

- p.lla 100 sub 4
p.lla 200 sub 4 (Intero piano primo di proprietà del sig. Caio)

fin qui nessun problema........
il problema nasce sull'associazione dell'attuale elaborato planimetrico sia per la p.lla 100 che per la p.lla 200!

Per il docfa di fusione del sig. Tizio(primo docfa)
- p.lla 100 sub 3
p.lla 200 sub 3
l'attuale elaborato planimetrico senza alcun ombra di dubbio sarà caricato sulla p.lla 100(primo identificativo catastale), mentre sulla p.lla 200 rimarrà associato ancora il vecchio elaborato planimetrico(ante operazione di fusione)
Ora volendo associare l'attuale elaborato planimetrico(identico a quello della 100) anche per la particella 200, in fase di redazione del docfa di fusione del sig. Caio(secondo docfa)
puo' essere corretto invertire gli identificativi catastali ovvero:
- p.lla 200 sub 4
p.lla 100 sub 4
al fine di permettere al sistema l'associazione dell'elaborato planimetrico anche sulla 200????
o devo rimanere la stessa sequenza per gli identificativi come attribuita per il sig. Tizio(cioè prima la 100 e poi la 200)???
-------------------------
Io avevo pensato per il secondo docfa di fusione(proprietà del sig. Caio) di rimanere la stessa sequenza ovvero:
- p.lla 100 sub 4
p.lla 200 sub 4
e al fine dell'associazione dell'attuale elaborato planimetrico sulla p.lla 200
di intervenire nella sezione
- ELABORATI GRAFICI del Docfa per poi modificare nella maschera "ASSOCIAZIONE ELABORATO PLANIMETRICO" il campo degli identificativi catastali.......
ovvero sostituire la p.lla 100(riconosciuta dal Docfa come primo identificativo) con la p.lla 200!
E' QUESTO IL NOCCIOLO DELLA QUESTIONE.......
l'elaborato associato al file del docfa avrà l'identicativo p.lla 200, ma non so se il sistema associerà il predetto elaborato planimetrico effettivamente sulla 200 o sulla 100!
Voi cosa mi consigliate?
Invertire la sequenza del numero composto(come innanzi detto) o rischiare con la seconda ipotesi?
SI ACCETTANO SUGGERIMENTI
GRAZIE

**P.S.
lo so che mi sto complicando la vita...........ma proprio non mi va(AI FINI DELLA CONTINUITA' STORICA) che rimanga ""appeso"" sulla p.lla 200 il vecchio elaborato planimetrico(ANTE FUSIONE)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2011 alle ore 19:37

Cesko, Buonasera.

Io proverei a non cambiare gli identificativi catastali delle porzioni. Questi evidentemente saranno collegamenti fisicamente funzionali, ma di fatto i rapporti reali con le parti condominiali non variano. E non variano gli EP. Quindi con causale fusione soppressione e costituzione degli stessi subalterni, spiegando il tutto in relazione.
Non so se il mio concetto funziona, però, così a braccio è il primo pensiero che mi è venuto.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2011 alle ore 19:45

"totonno" ha scritto:
Cesko, Buonasera.

Io proverei a non cambiare gli identificativi catastali delle porzioni. Questi evidentemente saranno collegamenti fisicamente funzionali, ma di fatto i rapporti reali con le parti condominiali non variano. E non variano gli EP. Quindi con causale fusione soppressione e costituzione degli stessi subalterni, spiegando il tutto in relazione.
Non so se il mio concetto funziona, però, così a braccio è il primo pensiero che mi è venuto.

Saluti.


Ti ringrazio per la risposta........ho capito ed apprezzo il tuo suggerimento
ma il problema non riguarda la "fusione" in se e per se ma l'associazione dell'elaborato planimetrico sulla p.lla 200 in sostituzione dell'elaborato planimetrico vecchio!
Come si fà???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2011 alle ore 21:54

"CESKO" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
Cesko, Buonasera.

Io proverei a non cambiare gli identificativi catastali delle porzioni. Questi evidentemente saranno collegamenti fisicamente funzionali, ma di fatto i rapporti reali con le parti condominiali non variano. E non variano gli EP. Quindi con causale fusione soppressione e costituzione degli stessi subalterni, spiegando il tutto in relazione.
Non so se il mio concetto funziona, però, così a braccio è il primo pensiero che mi è venuto.

Saluti.


Ti ringrazio per la risposta........ho capito ed apprezzo il tuo suggerimento
ma il problema non riguarda la "fusione" in se e per se ma l'associazione dell'elaborato planimetrico sulla p.lla 200 in sostituzione dell'elaborato planimetrico vecchio!
Come si fà???



Premesso che non ho provato che l'EP della p.lla 200 come seconda porzione non venga sostitutito con il nuovo Elaborato.

Ma partendo da questa tua affermazione, perchè non fai una variazione di BCNC di competenza in quota parte del subalterno che costituisci sulla particella 200, sostituendo il vecchio con il nuovo Elaborato planimetrico?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2011 alle ore 22:08

"totonno" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
Cesko, Buonasera.

Io proverei a non cambiare gli identificativi catastali delle porzioni. Questi evidentemente saranno collegamenti fisicamente funzionali, ma di fatto i rapporti reali con le parti condominiali non variano. E non variano gli EP. Quindi con causale fusione soppressione e costituzione degli stessi subalterni, spiegando il tutto in relazione.
Non so se il mio concetto funziona, però, così a braccio è il primo pensiero che mi è venuto.

Saluti.


Ti ringrazio per la risposta........ho capito ed apprezzo il tuo suggerimento
ma il problema non riguarda la "fusione" in se e per se ma l'associazione dell'elaborato planimetrico sulla p.lla 200 in sostituzione dell'elaborato planimetrico vecchio!
Come si fà???


Premesso che non ho provato che l'EP della p.lla 200 come seconda porzione non venga sostitutito con il nuovo Elaborato.

Ma partendo da questa tua affermazione, perchè non fai una variazione di BCNC di competenza in quota parte del subalterno che costituisci sulla particella 200, sostituendo il vecchio con il nuovo Elaborato planimetrico?

Saluti.


semplicemente perchè il BCNC non esiste(per ambo le particelle).....!
è un po' difficile da spiegare ma è così

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2011 alle ore 08:50

"CESKO" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
Cesko, Buonasera.

Io proverei a non cambiare gli identificativi catastali delle porzioni. Questi evidentemente saranno collegamenti fisicamente funzionali, ma di fatto i rapporti reali con le parti condominiali non variano. E non variano gli EP. Quindi con causale fusione soppressione e costituzione degli stessi subalterni, spiegando il tutto in relazione.
Non so se il mio concetto funziona, però, così a braccio è il primo pensiero che mi è venuto.

Saluti.


Ti ringrazio per la risposta........ho capito ed apprezzo il tuo suggerimento
ma il problema non riguarda la "fusione" in se e per se ma l'associazione dell'elaborato planimetrico sulla p.lla 200 in sostituzione dell'elaborato planimetrico vecchio!
Come si fà???


Premesso che non ho provato che l'EP della p.lla 200 come seconda porzione non venga sostitutito con il nuovo Elaborato.

Ma partendo da questa tua affermazione, perchè non fai una variazione di BCNC di competenza in quota parte del subalterno che costituisci sulla particella 200, sostituendo il vecchio con il nuovo Elaborato planimetrico?

Saluti.


semplicemente perchè il BCNC non esiste(per ambo le particelle).....!
è un po' difficile da spiegare ma è così


a) il consiglio di Antonio in merito al riutilizzo dei subalterni già agli atti, sempre che la Variazione consista nella semplice fusione delle unità con diversa intestazione e sia ampiamente giustificata nel "Quadro D", è apprezzabile e di certo non avrebbe controindicazioni;

b) non avendo BCNC ovvero unità da censire in categoria "F", sei veramente sicuro che sia necessaria la predisposizione dei nuovi EP?

c) al mattino presto ho qualche difficoltà nel visualizzare determinate situazioni, non sarebbe meglio allegare una planimetria esplicativa?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2011 alle ore 09:38

Grazie.......
il problema è che pur non avendo categorie di tipo "F"(ne sono sicuro al 1000 x 1000) mi ritrovo con due U.I.U. distinte e separate!

- l'intero piano terra ricadente per la giusta metà sulla p.lla 100 e per la restante parte sulla p.lla 200 di proprietà del sig. Caio

- l'intero piano primo ricadente per la giusta metà sulla p.lla 100 e per la restante parte sulla p.lla 200 di proprietà del sig. Tizio

Quindi a rigor di logica essendoci più di una U.I.U. l'elaborato planimetrico va redatto.
Provvedero' quanto prima ad inserire uno schizzetto delle planimetrie!

Spero che cmq il concetto che volevo esprimere fin dall'inizio sia stato chiaro.
Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2011 alle ore 09:44

Dimenticavo che lo stesso quesito l'ho inoltrato all'assistenza tecnica della SOGEI, la quale gentilmente mi ha risposto testualmente:
Testo risposta:
Le consigliamo di contatatre il referente docfa dell'Ufficio Provinciale in cui deve presentare la variazione

in effetti non lo sanno nemmeno loro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2011 alle ore 10:25

"jema" ha scritto:

b) non avendo BCNC ovvero unità da censire in categoria "F", sei veramente sicuro che sia necessaria la predisposizione dei nuovi EP?



Questo è un punto per me oscuro.

Cesko dice che sono già inseriti in atti gli EP di entramne le particelle.

Ora la circolare fa secondo me distinzione tra beni che hanno gli elaborati già inseriti in atti e quelli che non lo hanno per niente.

A mio parere, quando gli EP sono già in atti, occorre sempre ripresentarli quando se ne presenta l'occasione e non solo quando si creano beni in categoria F o a partita A.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2011 alle ore 11:06

Allego immagine:
Clicca sull'immagine per vederla intera


Premesso che sul lato sinistro abbiamo la p.lla 100 mentre sulla destra abbiamo la p.lla 200, attualmente(prima della fusione) avremo che:

- l'U.I.U. distinta con la p.lla 100 sub 9 rappresentante il piano terra(cassa di scala e corte annessa), il primo piano, il secondo piano e il piano S/1 dopo il rogito notarile è di proprietà del sig. Tizio

- l'U.I.U. distinta con la p.lla 100 sub 7 rappresentante il piano terra(Area Urbana) dopo il rogito notarile è di proprietà del sig. Caio

- l'U.I.U. distinta con la p.lla 100 sub 8 rappresentante il piano terra e/o rialzato dopo il rogito notarile è di proprietà del sig. Caio

- l'U.I.U. distinta con la p.lla 100 sub 10 rappresentante il piano S/1 dopo il rogito notarile è di proprietà del sig. Caio

-------------------------------------------------------------------------------------
- l'U.I.U. distinta con la p.lla 200 sub 8 rappresentante il piano S/1 dopo il rogito notarile è di proprietà del sig. Tizio

- l'U.I.U. distinta con la p.lla 200 sub 6 rappresentante il piano S/1, il piano terra e/o rialzato(con corte annessa) dopo il rogito notarile è di proprietà del sig. Caio

- l'U.I.U. distinta con la p.lla 200 sub 7 rappresentante il primo piano dopo il rogito notarile è di proprietà del sig. Tizio

- l'U.I.U. distinta con la p.lla 200 sub 9 rappresentante il primo piano dopo il rogito notarile è di proprietà del sig. Tizio
DOPO LA FUSIONE:
- Tizio sarà proprietario dell'U.I.U.
p.lla 100 sub 12
p.lla 200 sub 12

- Caio sarà proprietario dell'U.I.U.
p.lla 100 sub 13
p.lla 200 sub 13
e/o
p.lla 200 sub 13
p.lla 100 sub 13 (al fine di poter agganciare il nuovo E.P. sulla p.lla 200)
Spero di essere stato chiaro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giadimo

Iscritto il:
02 Settembre 2003

Messaggi:
153

Località
Bari

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2011 alle ore 13:42

Se ho capito bene il problema, forse ti illumino:

1^ pratica: prop. Tizio - allega elaborato definitivo su p.lla 100

2^ pratica: prop. Caio - allega elaborato definitivo p.lla 200

Chiaramente la rappresentazione dei subalterni deve essere quella finale con gli identificativi riferiti all'ultima pratica.

Nelle note, evidenzia il tutto.

Buon lavoro

gianni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2011 alle ore 13:47

"giadimo" ha scritto:
Se ho capito bene il problema, forse ti illumino:

1^ pratica: prop. Tizio - allega elaborato definitivo su p.lla 100

2^ pratica: prop. Caio - allega elaborato definitivo p.lla 200

Chiaramente la rappresentazione dei subalterni deve essere quella finale con gli identificativi riferiti all'ultima pratica.

Nelle note, evidenzia il tutto.

Buon lavoro

gianni


perfetto hai centrato il problema.........
ma è possibile e/o è corretto invertire la sequenza degli identificativi per la pratica della proprietà di Caio?
cioè
p.lla 200
____100
invece di
p.lla 100
____200
E' questo il dilemma......
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2011 alle ore 14:38

CESKO ha scritto:
[quote]ma è possibile e/o è corretto invertire la sequenza degli identificativi per la pratica della proprietà di Caio?
cioè
p.lla 200
____100
invece di
p.lla 100
____200
E' questo il dilemma......
Grazie[/quote]

Ciao Francesco,

Non vedo alcuna controindicazione ad invertire il numero principale.
L'u.i.u. è composta da entrambi i numeri, l'ordine con cui si scrivono i numeri sostanzialmente non cambia nulla.

Chi potrà mai dirti che avresti dovuto scrivere così o cosà, e per quale motivo?

Tanto più che l'inversione è giustificata dal fatto di permettere l'associazione dell'EP alla 200.

Altri pareri?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2011 alle ore 17:04

Ciao Gaetano....
Perfetto!
il mio dubbio e che esistesse qualche circolare e/o normativa di riferimento che chiarisse la corretta numerazione degli identificativi catastali nel caso di numero composto.
Cmq attendo anche altri pareri e consigli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2011 alle ore 18:00

"CESKO" ha scritto:
Ciao Gaetano....
Perfetto!
il mio dubbio e che esistesse qualche circolare e/o normativa di riferimento che chiarisse la corretta numerazione degli identificativi catastali nel caso di numero composto.
Cmq attendo anche altri pareri e consigli


Gli EP, quando necessari, sono gestiti per Lotto Urbano.

Nella pratica di Tizio, scriverai che sei sulla particella 100; nella successiva di Caio, scriverai che stai trattando la 200.

Non riesco quindi ben a comprendere quali siano le perplessità che Ti attanagliano!

Per l'ultimo caso che ho trattato, ho dovuto predisporre l'EP per il lotto principale e gli sconfinamenti sono stati evidenziati solamente sulle schede di riferimento.

Ribadisco, in ogni caso, il concetto che in mancanza di BCNC ovvero di unità da iscrivere in categoria fittizia, l'EP non è obbligatorio presentarlo: così è scritto nella Circolare 4/2009.

In fondo nel caso in esame avresti un'unità immobiliare sulla particella 100 graffata con porzione che sconfina su quella adiacente e, per l'altra Ditta avresti la medesima situazione a ruoli invertiti.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie