Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / difformità tra elab. plan. planimetria e wegis
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore difformità tra elab. plan. planimetria e wegis

zawer

Iscritto il:
09 Giugno 2010

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2021 alle ore 16:07

Buongiorno a tutti, vi scrivo per avere informazioni riguardanti un caso abbastanza particolare che purtroppo mi sembra di capire che sarà sempre più facile trovare.

cerco di spiegarmi al meglio.

Immobile di due piani che è anche la sagoma della particella (100), un lato è in adiacenza ad altro fabbricato (200) e il resede tutto intorno è un bcnc di ulteriore mappale con fabbricato (300)

nel corso degli anni il mio fabbricato che ricade nella particella 100 ha subito delle modifiche con l'aggiunta di una scala esterna (ripostiglio nel sotto scala), bagno al piano terreno in ampliamento, e nuovo tererazzo diventato veranda tramite condono che insiste su terreno.
Queste tre modifiche insistono tutte sulla particella 300, nel resede comune.

Dal punto di vista urbanistico la pratica risulta conforme allo stato dei luoghi cosi come la planimetria presente in atti (sagoma corretta con vano scala, bagno e veranda tutto segnato come mappale 100)

Il mio problema è come salvo capra e cavoli e sistemo tutto?

Da quello che posso aver capito è che nel corso degli anni hanno aggiornato la parte urbanistica e la planimetria catastale fregandosene della mappa dei terreni e l'aggiornamento cartografico.

quindi per sistemare il tutto all'inizio avevo pensatao a un tipo mappale in deroga per campire i tre ampliamenti ma mi son posto la domanda su chi firma il tipo in deroga (il mio proprietario in teoria non avrebbe diritti dato che ricade sul mappale 300 anche se negli atti è allegata la planimetria corrette e nella descrizione si fa riferimento sia al bagno che alla scala che alla veranda)

un'altra possibile soluzione è un Frazionamento strumentale riportando 3 particelle derivate dal mappale 300, pero' poi l'iter corretto è atto di acquisto del mio cliente anche se è già proprietario di quelle porzioni mai definite?

... poi per la parte urbana credo che sia il caso rifare una variazione graffando le varie porzioni create dopo il tipo mappale o frazionamento.

sono un attimo in balia di mille dubbi, scusate la lunghezza del messaggio e sopratutto spero di esser riuscito a spiegare la situazione e il problema che ho nel risolvere.

in attesa di un prezioso suggerimento vi auguro buon week end

Stefano

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

centerba

Iscritto il:
02 Luglio 2005

Messaggi:
194

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2021 alle ore 16:12

Le procedure ipotizzate sono giusta ma poi dovresti inserire le intestazioni corrette e passare da un notaio per la vendita/cessione. Prima di procedere parla con un notaio. La firma in questo caso è il problema minore, basta si tratti di un avente diritto.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zawer

Iscritto il:
09 Giugno 2010

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2021 alle ore 16:18

Grazie Centerba, tra tipo in deroga e frazionamento purtroppo sto considerando sempre piu' fattibile la seconda ipotesi in quanto poi "vendendo"/fondendo le nuove porzioni campite al mio mappale 100 dovrei considerare che non faranno piu' parte del lotto urbano 300 quindi dovranno per forza prendere un altro numero di particella.

Ma sinceramente spero che ci sia una situazione molto piu' semplice e meno dispendiosa dal punto di vista economico e temporale per il cliente che, purtroppo, ha urgenza di sistemare per poi vendere l'immobile.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zawer

Iscritto il:
09 Giugno 2010

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2021 alle ore 16:19

"centerba" ha scritto:
Le procedure ipotizzate sono giusta ma poi dovresti inserire le intestazioni corrette e passare da un notaio per la vendita/cessione. Prima di procedere parla con un notaio. La firma in questo caso è il problema minore, basta si tratti di un avente diritto.





ma il passare dal notaio anche se nei 3 atti precedenti sono già identificate sia in planimetria che nella descrizione del bene compravenduto ?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

centerba

Iscritto il:
02 Luglio 2005

Messaggi:
194

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2021 alle ore 16:21

Si scusami, naturalmente devi sempre considerare le eventuali ditte diverse e "come" portare il tutto al notaio (proprietà piena, pror. area e superficiaria ecc...)

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie