Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / difformità tra catasto tereni/fabbricati
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: difformità tra catasto tereni/fabbricati

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2019 alle ore 23:09

Per risolvere il problema occorre:

- verificare se la 206 il sub 1 rurale possa identificare una porzione di edificio, presente in loco, mai trasferita al C.F. oppure trasferita al C.F. ma mai soppressa al C.T. (me ne sono capitati diversi di casi simili);

- se sulla 206 vi ricadono solo le porzioni urbane (204) dei tuoi clienti oppure anche altre porzioni ben identificate al C.F. di altre ditte (particelle 204 o 206 poco importa) puoi presentare un tipo mappale per soppressione del sub 1 rurale della patricella 206 e passaggio della particella intera 206 da fabbricato promiscuo ad ente urbano; occorre una lettera di incarico;

- di conseguenza, dopo il tipo mappale, farai prima dei Docfa per variazione di identificativo catastale da 204 sub 1 e 204 sub 2 a 206 sub X e 206 sub Y, quindi procederai con le variazioni che ti interessano.

Se non esistono sub urbani della 206 potresti anche fondere la 206 con la 204 per ottenere la 204 ma in tal caso i tipi mappali devono esssere 2:

- il primo tipo mappale per soppressione del sub 1 rurale della 206 e passaggio della 206 da fabbricato promiscuo ad ente urbano;

- il secondo tipo mappale per fusione della particella 204 con la particella 206 ed ottenimento della sola particella 204 ente urbano;

- di conseguenza non dovrai fare alcun Docfa di variazione identificativo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

falco51

Iscritto il:
14 Maggio 2019 alle ore 14:07

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2019 alle ore 14:10

"EALFIN" ha scritto:
Per risolvere il problema occorre:

- verificare se la 206 il sub 1 rurale possa identificare una porzione di edificio, presente in loco, mai trasferita al C.F. oppure trasferita al C.F. ma mai soppressa al C.T. (me ne sono capitati diversi di casi simili);

- se sulla 206 vi ricadono solo le porzioni urbane (204) dei tuoi clienti oppure anche altre porzioni ben identificate al C.F. di altre ditte (particelle 204 o 206 poco importa) puoi presentare un tipo mappale per soppressione del sub 1 rurale della patricella 206 e passaggio della particella intera 206 da fabbricato promiscuo ad ente urbano; occorre una lettera di incarico;

- di conseguenza, dopo il tipo mappale, farai prima dei Docfa per variazione di identificativo catastale da 204 sub 1 e 204 sub 2 a 206 sub X e 206 sub Y, quindi procederai con le variazioni che ti interessano.

Se non esistono sub urbani della 206 potresti anche fondere la 206 con la 204 per ottenere la 204 ma in tal caso i tipi mappali devono esssere 2:

- il primo tipo mappale per soppressione del sub 1 rurale della 206 e passaggio della 206 da fabbricato promiscuo ad ente urbano;

- il secondo tipo mappale per fusione della particella 204 con la particella 206 ed ottenimento della sola particella 204 ente urbano;

- di conseguenza non dovrai fare alcun Docfa di variazione identificativo.



Ok Ealfin, però voglio chiederti come fare per vedere se la 206 sub 1 identifica una porzione di edificio?

e se identifica un fabbricato devo devo fare sempre il tipo mappale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2019 alle ore 22:54

Per vedere cosa identifica la 206 sub 1 C.T. prova a fare tutte le visure storiche di tutte e due le particelle 204 e 206 e di tutte le unità terreni ed urbano ivi ricadenti.

Non di rado mi è capitato che unità del C.T. trasferite al C.F. dall'impianto meccanografico non erano state "soppresse" al C.T.

Spesse volte, a seguito di atti successivi, ho trovato particelle del C.F. volturate più volte per vari passaggi eseguite mentre al C.T. la corrispondente porzione era rimasta intestata all'originario intestatario.

Stessa situazione di cui sopra ma al contrario ovvero particelle trasferite come porzioni rurali del C.T. mentre invece già presenti al C.F.

Devi inoltre appurare se P.C. intestatario della 206 sub 1 rurale possa essere un avente causa, venditore, ecc. di uno dei proprietari delle unità urbane attuali di cui alle particelle 204 o 206.

In alternativa devi farti uno schema grafico sintetico (le particelle 204 e 206 non mi sembrano dei palazzoni grandi) dove piano per piano individui le varie porzioni dei vari possessori.

Se tutte le unità che individui in loco e che annoti nello schema grafico sono tutte ben identificate al C.F. , anche se non riesci a capire a quale unità del C.F. corrisponde la 206 sub 1 del C.T. , fai il tipo mappale come ti ho detto io che nessun danno sarà fatto.

Il problema è che per via del nuovo Pregeo in approvazione totale automatica non puoi trattare la fusione della particella 206 fabbricato promiscuo con la 204 ente urbano, allo scopo poi di creare unico lotto ente urbano particella 204 ed allo scopo di sopprimere la 206.

Ecco perché potrebbero occorrere due tipi mappali separati.

Se le tue unità ricadessero non solo sulla particella 206 ma anche (seppur in piccola parte) sulla particella 204, potresti fare anche dei Docfa per cambio di identificativo creando mappali 204 e 206 graffati con relativi nuovi sub (quando mi sono capitati casi simili ho sovrapposto i grafici cad delle planimetrie, disegnate con inchiostro rosso, alla mappa wegis ed ho inviato, detti grafici sovrapposti, come allegati al Docfa tale da far capire meglio, al tecnico catastale, l'oggetto e la necessità della variazione per cambio di identificativo).

Dopo di che potresti provvedere a fare le variazioni che ti interessano.

Se vi sono unità urbane sia sulla 204 che sulla 206 il tipo mappale non serve, tranne se, richiesto e/o necessario, solo per sopprimere la 206 sub 1 rurale e relativo passaggio a ente urbano della particella 206 intera, per cui in tal caso dovresti fare come sopra ti ho detto, per forza, ovvero Docfa cambio identificativi e Docfa per le variazioni che ti interessano.

Sulla 206 vi sono unità urbane censite al C.F. ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2019 alle ore 09:28

La p.lla 206 all'urbano è soppressa! Quindi tale numero non può più essere utilizzato.

Devi capire di chi è il sub rurale; devi capire se la proprietà dei tuoi committenti ricada anche sulla porzione 206, è facile il fabbricato è d'angolo, devi effettivamente leggere l'atto di provenienza. Una volta che avrai capito un bel po' di cose, allora possiamo darti un'inidcazione precisa su come porcedere, altrimenti sono solo ipotesi e andiamo a tentoni.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

falco51

Iscritto il:
14 Maggio 2019 alle ore 14:07

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2019 alle ore 17:11

"robertopi" ha scritto:
La p.lla 206 all'urbano è soppressa! Quindi tale numero non può più essere utilizzato.

Devi capire di chi è il sub rurale; devi capire se la proprietà dei tuoi committenti ricada anche sulla porzione 206, è facile il fabbricato è d'angolo, devi effettivamente leggere l'atto di provenienza. Una volta che avrai capito un bel po' di cose, allora possiamo darti un'inidcazione precisa su come porcedere, altrimenti sono solo ipotesi e andiamo a tentoni.

saluti



Per capire di chi è il sub rurale non riesco perchè il proprietario e commitente mi ha detto che lui l'ha comprata dagli unici possesori, cioè su queste particelle i proprietari sono emigrati in america nel 1950 ed da allora sono rimasti abbandonati, ad oggi è praticamente talmente impiccioso a capire chi sono che il gioco non vale la candela anche perchè l'immobile risulta ancora inutilizzato e il commitente deve fare il modo almeno di non ricevere la multa dal catasto.

"EALFIN" ha scritto:
Se tutte le unità che individui in loco e che annoti nello schema grafico sono tutte ben identificate al C.F. , anche se non riesci a capire a quale unità del C.F. corrisponde la 206 sub 1 del C.T. , fai il tipo mappale come ti ho detto io che nessun danno sarà fatto.

?



Io procedo con il mappale per conferma di mappa sopprimendo la 206 sub 1 (ex tipologia20) rurale cosi ho un unica 206 fabbricato promiscuo, dopo di che che tipologia dovro fare fondere le due particelle?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2019 alle ore 21:33

Per capirci meglio proviamo quanto in appresso.

Il fabbricato che ricade sulla particella 206 ha un porta di colore rosso di accesso, a piano terra, (credo per accedere ad un garage che si affaccia sull'adiacente piazza ) ed una porta a piano rialzato, in alluminio, accessibile da una scala esterna aperta che ricade sulla via Mazzini (credo di accesso ad un'abitazione a piano primo).

Quindi devi solo individuare chi è il proprietario del locale a piano terra accessibile tramite una porta rossa e chi è il proprietario dei locali a piano primo accessibili tramite una scala esterna e porta in alluminio.

Se entrambi i due locali sono di proprietà dei tuoi clienti ovvero se ai suddetti locali corrisponde una rispettiva porzione, già censita al C.F. , della particella 204, non c'è niente di più semplice.

Devi presentare un tipo mappale per sopprimere la porzione rurale particella 206 sub 1 e quindi passare ad ente urbano la particella 206 ora fabbricato promiscuo.

Fatto ciò avrai due enti urbani ovvero la 204 e la 206.

Di conseguenza se la/e unità dei tuoi clienti particella 204 ricade/ono sulla particella 206, prima di fare la variazione che ti riguarda devi variare gli identificativi catastali e poi procedere alla variazione.

La particella 206 presenta due unità soppresse al C.F.

Anche se le uniche due unità urbane della particella 206 sono state soppresse, non credo che non si possa ricostituire un sub progressivo successivo, della medesima particella 206.

Nel senso che se una o più unità dei tuoi clienti, particella 204 e relativo/i sub, ricada/no in tutto o in parte particella 206, penso che potrai tranquillamente variare gli identificativi da particella 204 a particella 206.

In caso contrario non avrai alternative ovvero devi fare come ti ho suggerito in un post precedente, cioè devi fare quanto in appresso.

Primo tipo mappale: soppressione della porzione rurale F.P. particella 206 sub 1 e passaggio da fabbricato promiscuo ad ente urbano in riferimento alla particella 206.

Secondo tipo mappale: fusione dell'ente urbano particella 204 con l'ente urbano particella 206, creazione di un solo ente urbano particella 204.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

falco51

Iscritto il:
14 Maggio 2019 alle ore 14:07

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2019 alle ore 21:31

"EALFIN" ha scritto:
Per capirci meglio proviamo quanto in appresso.

Il fabbricato che ricade sulla particella 206 ha un porta di colore rosso di accesso, a piano terra, (credo per accedere ad un garage che si affaccia sull'adiacente piazza ) ed una porta a piano rialzato, in alluminio, accessibile da una scala esterna aperta che ricade sulla via Mazzini (credo di accesso ad un'abitazione a piano primo).

Quindi devi solo individuare chi è il proprietario del locale a piano terra accessibile tramite una porta rossa e chi è il proprietario dei locali a piano primo accessibili tramite una scala esterna e porta in alluminio.

Se entrambi i due locali sono di proprietà dei tuoi clienti ovvero se ai suddetti locali corrisponde una rispettiva porzione, già censita al C.F. , della particella 204, non c'è niente di più semplice.

Devi presentare un tipo mappale per sopprimere la porzione rurale particella 206 sub 1 e quindi passare ad ente urbano la particella 206 ora fabbricato promiscuo.

Fatto ciò avrai due enti urbani ovvero la 204 e la 206.

Di conseguenza se la/e unità dei tuoi clienti particella 204 ricade/ono sulla particella 206, prima di fare la variazione che ti riguarda devi variare gli identificativi catastali e poi procedere alla variazione.

La particella 206 presenta due unità soppresse al C.F.

Anche se le uniche due unità urbane della particella 206 sono state soppresse, non credo che non si possa ricostituire un sub progressivo successivo, della medesima particella 206.

Nel senso che se una o più unità dei tuoi clienti, particella 204 e relativo/i sub, ricada/no in tutto o in parte particella 206, penso che potrai tranquillamente variare gli identificativi da particella 204 a particella 206.

In caso contrario non avrai alternative ovvero devi fare come ti ho suggerito in un post precedente, cioè devi fare quanto in appresso.

Primo tipo mappale: soppressione della porzione rurale F.P. particella 206 sub 1 e passaggio da fabbricato promiscuo ad ente urbano in riferimento alla particella 206.

Secondo tipo mappale: fusione dell'ente urbano particella 204 con l'ente urbano particella 206, creazione di un solo ente urbano particella 204.



I fabbricati con la porta rossa e la scala esterna sono del mio cliente, è ricadono sulla 206 senza toccare la 204.

Procedo come hai detto tu faccio il primo mappale per soppressione del rurale e poi fondo in un unica particella 204 e poi faccio i docfa, putruppo è l'unica soluzione.

L'unica cosa quando faccio il mappale per fusione utilizzo la EX tipologia 6?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GIUSEPPE0196
giuseppe

Iscritto il:
07 Febbraio 2019 alle ore 18:58

Messaggi:
1

Località
napoli

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2019 alle ore 16:44

salve a tutti,

sono nuovo quindi non so ancora come funziona tutto,

però volevo esporvi il mio problema (non so come si fa per questo lo scrivo qua): in pratica io al Catasto Fabbricati ho foglio 9 particella 326 facendo una visura storica mi esce che il mappale terreni correlati ci sono piu o meno 5 particelle; ad esempio foglio 98 particella 62, foglio 98 particella 76......e cosi via;

il problema e che nessuna di queste particelle del catasto terreni correlata e la mia. La mia e un'altra che risulta ente urbano che sarebbe sempre foglio 98 ma un'altra particella. come posso risolvere??

Facendo un DOCFA per cambio identificativo risolvo???

GRAZIE MILLE E SCUSATE SE HO SCRITTO SOTTO QUESTO POST

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMOMARO

Iscritto il:
11 Marzo 2020 alle ore 19:24

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2020 alle ore 21:15

Ciao a tutti, scusate se mi inserisco nella discussione ma ho bisogno di porvi un quesito relativo all'argomento che state trattando.

Sto preparando un docfa in parte per allineare la parte urbanistica con quella catastale di un negozio (in quanto ai proprietari è arrivata la letterina di babbo catastale che gli diceva di mettersi in regola) e intanto che correggevo la suddetta questione mi hanno chiesto di creare un autorimessa frazionando una parte del locale magazzino posto a piano interrato..ma non è questo il fulcro della questione.

Il fabbricato è composto da un piano interrato suddiviso a sua volta in: 1 autorimessa, una parte di magazzino che funge da deposito al negozio posto a piano terra e l'altra parte di magazzino che in parte diventerà autorimessa ed in parte rimarrà magazzino appunto.

Mentre preparavo gli elaborati planimetrici mi sono cominciati a sorgere dei dubbi riguardo all'estensione che doveva avere il mio disegno rispetto al filo esterno dell'edificio quindi sono andato a vedere la mappa del catasto terreni per capire l'estensione della particella 777 (anche per verificare la coincidenza tra C.T. e C.F.).

Ho trovato che il lotto è composto da tre particelle:

777: che nel catasto terreni risulta ente urbano (quindi credo vada bene per la questione della coincidenza CT-CF)

98: anch'essa qualificata come ente urbano ma non presente poi nel catasto fabbricati (può essere stata soppressa?)

96: che anche dalla visura risulta seminativo

Le cose che non capisco sono 2:

-la particella 96 la devo rappresentare nell'intorno della mia planimetria del PT?(anche perchè ha una forma strana che coincide solo in parte con il giardino)

- E' corretto inserire nel quadro 1N parte 1 nella parte del catasto terreni la 777 e la 96?

- Per un'operazione di questo tipo (cioè una divisione per ottenere a piano interrato quello che vi dicevo serve fare l'elenco subalterni?in cosa consiste l'elaborato richiesto per il predetto elenco?



Grazie mille e perdonate l'ignoranza nei termini e nei contenuti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie