Forum
Autore |
Differenza tra D/8 e C/2 |

studioGC
Iscritto il:
23 Dicembre 2005
Messaggi:
244
Località
|
Salve a tutti, Ho avuto incarico di accatastare un complesso di capannoni, la cui dimensione media era di circa 2500mq. ciascuno. i fabbricati erano 10, ma dalla divisione che dovevo fare diventavano 20, di 1250mq. ciascuno. Erano già accatastati con categ. D/1. in quanto prima erano adibiti ad attività produttive. Ora vengono affittati come magazzini a supermercati. La variazione l'ho fatta con categ. D/8. La ditta invece vuole che siano C/2. Mi chiedo... qual'è il limite di superficie tra C/2 e categ. D? Se 10 magazzini di 1250 vengono accatastati come c/2, ho conseguenze successivamente? Grazie mille
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Hamidx
Iscritto il:
03 Ottobre 2006
Messaggi:
378
Località
|
li puoi' censire come c/2 cioe' locali adibiti a contenere merci, ma che non abbiano.ti potrebbero fare problemi in ADT per la superficie amplia allora ti diranno di censirla come D/8 sia per la superficie amplia sia perche' vengono usati come conservazione di alimenti ecc. relativa a supermercati.
|
|
|
|

andrea_vi
Iscritto il:
03 Gennaio 2005
Messaggi:
364
Località
Vicenza
|
La superficie e' solo una caratteristica che distingue le categorie C e D, Si deve considerare anche la tipologia costruttiva, "l'ordinarieta'" assunta per ogni categoria relativa alla zona censuaria di riferimento, diciamo ai parametri utilizzati dalle commissioni censuarie nella costituzione del catasto. So di essere stato un po' (molto) vago, ma ricercando nella normativa (al momento non ce l'ho sotto mano) troverai quanto necesario. A titolo puramente indicativo, come limite di superficie io considero un valore tra 250 e 500 mq. da valutare caso per caso (ops, fabbricato per fabbricato). Sul fatto di modificare la categoria ad un fabbricato non penso sia possibile considerato che le caratteristiche principali rimangono invariate (nel esempio sopra detto si tratta di un semplice frazionamento). buona ricerca e buon lavoro. Andrea P.S. "studioGC" ha scritto: www.consulentecasa.it La soluzione giusta ai problemi di casa. E Proponi le tue idee in tutta Italia. ???????????????????????????????????????????????????????????????????????
|
|
|
|

Referente
Iscritto il:
23 Agosto 2005
Messaggi:
153
Località
Tolentino (MC)
|
Vorrei fare un piccolo "appunto" che esula però dall'oggetto del post. Ho visto che l'amico andrea_vi ha evidenziato in calce la firma di studio GC e così sono andato a curiosare. Una struttura come quella che si reclamizza, che "si propone ai propri clienti con servizi professionali", rivolgendosi a privati e tecnici ( http://www.consulentecasa.it/it/I_nostri...), non dico che deve conoscere a menadito la normativa catastale, ma almeno la differenza tra categoria C e D. Per tutto il resto ... buon lavoro
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Referente" ha scritto: ............... Una struttura come quella che si reclamizza, che "si propone ai propri clienti con servizi professionali", rivolgendosi a privati e tecnici ( http://www.consulentecasa.it/it/I_nostri...), non dico che deve conoscere a menadito la normativa catastale, ma almeno la differenza tra categoria C e D. .................................. condivido la critica! cordialità
|
|
|
|

studioGC
Iscritto il:
23 Dicembre 2005
Messaggi:
244
Località
|
Salve, tanto per precisare... Io sò quale sia la differenza tra categoria C e D... Vista l'insistenza della ditta ho rifiutato l'incarico e un "collega" ha variato i capannoni in Categ. C. Volevo solo sapere se c'erano normative o altro che potessero avallare tale pratica o se in caso di conseguenze amministrative potevo dire alla ditta "Te l'avevo detto"... A me non piace tanto screditare colleghi, di solito inserisco i post in prima persona, mettendomi anche nelle condizioni di essere criticato. Consulentecasa è un sito ancora grezzo, realizzato da un collega molto in gamba che non sempre può darmi aiuto e vi assicuro che i suoi lavori sono sempre professionali come dice. Ha uno staff di ormai più di 100colleghi sparsi per l'italia, dalla quale riceve supporto e dà supporto. Ho visto già la nuova versione del sito non ancora in linea ed è molto utile e coinvolge anche altri colleghi. Solo che il tempo per fare un sito bello ampio non lo si trova mai. Anzi, se ci sono colleghi che hanno idee per poter migliorare e proporre argomenti da trattare o applicativi da introdurre, ben venga... saluti
|
|
|
|

andrea_vi
Iscritto il:
03 Gennaio 2005
Messaggi:
364
Località
Vicenza
|
"studioGC" ha scritto: Io sò quale sia la differenza tra categoria C e D... bene "studioGC" ha scritto: Volevo solo sapere se c'erano normative o altro che potessero avallare tale pratica. ??? conosci le differenza tra le categorie ma ... vuoi sapere se la pratica eseguita da un collega e' corretta? scusami ma non capisco l'utilita', il motivo della tua richiesta: - parte hai le risposte in mano (conosci le differenze tra categorie); - se hai rifiutato l'incarico un motivo ci sara' no? Andrea
|
|
|
|

studioGC
Iscritto il:
23 Dicembre 2005
Messaggi:
244
Località
|
Per Andrea_vi, se le critiche sono costruttive le accetto, altrimenti tralascia i miei post... Se la pratica è stata accettata, ci sarà un tecnico del catasto che l'ha accettata... I post servono a chiarire dubbi... visto che un "tecnico del catasto" ha messo la sua firma in un docfa del genere, mi viene un dubbio...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|