Forum
Autore |
DICHIARAZIONE UIU ART 19 DL 78/10 |

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Questa fa il paio con il Topic relativo al simbolo testuale "" che non se ne vuole andare. Sto inviando il DocFa relativo ad immobili oggetto di attribuzione della rendita presunta, che secondo l'allegato 2 alla circolare 7 - prot. 63679 del 18.11.2011 deve essere di Variazione, " ...causale 'ALTRE' e la specificazione 'DICHIARAZIONE UIU ART 19 DL 78/10'". E' normale, allora, che per due volte mi viene respinto per: 1^ volta = Utilizzo di causale non codificata in presenza di causale codificata. 2^ volta = Errata indicazione della causale di dichiarazione della variazione. E non mi si dice quale è la causale da usare. Dove sto sbagliando?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

giadimo
Iscritto il:
02 Settembre 2003
Messaggi:
153
Località
Bari
|
Scrivi in relazione "causale come da circ. 7/2011" e reinvia il documento. Probabilmente, il tecnico non ha letto la circolare buon lavoro gianni "iviarco" ha scritto: Questa fa il paio con il Topic relativo al simbolo testuale "" che non se ne vuole andare. Sto inviando il DocFa relativo ad immobili oggetto di attribuzione della rendita presunta, che secondo l'allegato 2 alla circolare 7 - prot. 63679 del 18.11.2011 deve essere di Variazione, "...causale 'ALTRE' e la specificazione 'DICHIARAZIONE UIU ART 19 DL 78/10'". E' normale, allora, che per due volte mi viene respinto per: 1^ volta = Utilizzo di causale non codificata in presenza di causale codificata. 2^ volta = Errata indicazione della causale di dichiarazione della variazione. E non mi si dice quale è la causale da usare. Dove sto sbagliando?
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
All'incirca era quello che avevo scritto nelle note che abbiamo a disposizione mentre inviamo. Al secondo invio sono stato meno laconico, al terzo ho spiegato tutte le considerazioni che hanno accompagnato l'uso di una causale, che io vedo ancora come "bloccata", perché dettata per circolare recente e non smentita. P.S. del 14/12/2011 Ora: 16.05.19 = registrato. Era come diceva lui (Franco Maggio).
|
|
|
|

giovannitenuta
Iscritto il:
19 Ottobre 2006
Messaggi:
91
Località
|
Salve colleghi! La stessa cosa è successa a me. nella causale ho messo "DICHIARAZIONE UIU ART.19 DL 78/10" come scritto nella circolare, ma la pratica mi è stata respinta con la seguente motivazione: - Errata indicazione della causale di dichiarazione della variazione mah....non so se inviare di nuovo oppure andare domani in ufficio.... a cosa serve il telematico se poi si perde più tempo? saluti... (vi terrò aggiornati)
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"giovannitenuta" ha scritto: Salve colleghi! La stessa cosa è successa a me. nella causale ho messo "DICHIARAZIONE UIU ART.19 DL 78/10" come scritto nella circolare, ma la pratica mi è stata respinta con la seguente motivazione: - Errata indicazione della causale di dichiarazione della variazione mah....non so se inviare di nuovo oppure andare domani in ufficio.... a cosa serve il telematico se poi si perde più tempo? saluti... (vi terrò aggiornati) Infatti hanno ragione: non ci va il punto tra ART e 19, ma solo uno spazio :lol: PS. nella nota di accompagnamento al DocFa, a scanso di equivoci, ho scritto: "Penso sia necessario prenotare il nuovo subalterno, operazione effettuabile solo dal lato Ufficio." PPS: Mosca non crede alle lacrime; il DocFa con questo avvertimento è respinto con la motivazione: Subalterno maggiore dell'ultimo prenotato :evil:
|
|
|
|

geoemetra_aristotele
Iscritto il:
06 Ottobre 2010
Messaggi:
34
Località
|
"giadimo" ha scritto: Scrivi in relazione "causale come da circ. 7/2011" e reinvia il documento. Probabilmente, il tecnico non ha letto la circolare buon lavoro gianni "iviarco" ha scritto: Questa fa il paio con il Topic relativo al simbolo testuale "" che non se ne vuole andare. Sto inviando il DocFa relativo ad immobili oggetto di attribuzione della rendita presunta, che secondo l'allegato 2 alla circolare 7 - prot. 63679 del 18.11.2011 deve essere di Variazione, "...causale 'ALTRE' e la specificazione 'DICHIARAZIONE UIU ART 19 DL 78/10'". E' normale, allora, che per due volte mi viene respinto per: 1^ volta = Utilizzo di causale non codificata in presenza di causale codificata. 2^ volta = Errata indicazione della causale di dichiarazione della variazione. E non mi si dice quale è la causale da usare. Dove sto sbagliando? non sono ancora pronti a ricevere i docfa relativi a queste variazioni :wink:
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"geoemetra_aristotele" ha scritto: "giadimo" ha scritto: Scrivi in relazione "causale come da circ. 7/2011" e reinvia il documento. Probabilmente, il tecnico non ha letto la circolare buon lavoro gianni non sono ancora pronti a ricevere i docfa relativi a queste variazioni :wink: Mi stai leggendo sul monitor in tempo reale: sto condensando in relazione (sembra che le "Eventuali integrazioni da parte del professionista" vengono altrettanto ignorate) la seguente spiegazione: La presente variazione è redatta ai sensi dell'allegato 2 alla circolare 7 del 18/11/2011. Pertanto viene indicato un nuovo subalterno provvedendo alla soppressione di quello con cui è stato registrato negli atti con rendita presunta. Tale nuovo subalterno deve essere prenotato preventivamente, in quanto motivo ostativo alla registrazione, e deve essere fatto a cura dell'Ufficio perché la provincia di Latina non è tra quelle prenotabili on-line. sconfortante.
|
|
|
|

ciccio_lp
Iscritto il:
25 Novembre 2004
Messaggi:
602
Località
Sud
|
in effetti bisogna prendere l'auto, andare in Agenzia, perdere del tempo (se va bene 1 ora) e ritornare in studio dopo aver prenotato i subalterni. Purtroppo siamo alle solite. Fanno le leggi e lasciano a noi le rogne. I politici italiani sono una massa di caproni.....sono stanco!!!!!
|
|
|
|

ciccio_lp
Iscritto il:
25 Novembre 2004
Messaggi:
602
Località
Sud
|
Io ho un caso particolare di attribuzione d'ufficio di rendita presunta, mi spiego: Fabbricato edificato abusivamente e poi condonato, ubicato su area di corte comune ad altre particelle......il catasto accertata la presenza dell'immobile non ancora accatastato ne attribuisce la rendita presunta con le seguenti operazioni: Catasto Tereni: varia la p.lla da "corte" a "ente urbano"; Catasto Fabbricati: inserisce 2 subalterni intestati solo ad una persona fisica, che alla fine è il proprietario effettivo, con riserva di passaggio intermedio inesistente. E fin qui ci siamo.... Vorrei fare prima di tutto una premessa: se io avessi accatastato l'immobile l'avrei intestato a tutti gli aventi diritto alla corte e poi provveduto ad una pratica di usucapione. Adesso, sto pensando ad un'altra ipotesi e cioè: posso confermare la ditta inserita in catasto per le unità accertate (con riserva) e poi fonderle con la restante parte di fabbricato che era stato precedentemente censito (senza riserva)?
|
|
|
|

damikele
Iscritto il:
24 Luglio 2006
Messaggi:
133
Località
Vibo Valentia
|
Metto anche il mio quesito, senza aprire un nuovo topic. Hanno attribuito la rendita presunta ad un fabbricato realizzato da tizio su terreno di caio e quindi hanno costituito una u.i.u. a nome del proprietario del terreno, caio. ora io ho fatto il tm intestando caio per l'area e tizio superficiario, quindi con ris1. Il docfa come lo devo impostare, devo fare un nuovo accatastamento o una variazione? Se con la variazione l'intestazione non cambia, come faccio io a mettere la ris1 per tizio? Mentre facendo accatastamento metto la ditta come da tm, ma il sub. creato dall'adt come lo sopprimo? grazie Michele
|
|
|
|

damikele
Iscritto il:
24 Luglio 2006
Messaggi:
133
Località
Vibo Valentia
|
|
|
|
|

damikele
Iscritto il:
24 Luglio 2006
Messaggi:
133
Località
Vibo Valentia
|
Possibile che nessuno riesca ad aiutermi?
|
|
|
|

alessandropalas
Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 18:55
Messaggi:
202
Località
Padova
|
Ciao damikele hai ragione tu dovresti fare la variazione come da circolare vai a sopprimere quella della rendita presunta per poter mettere quella definitiva ma il tuo problema e' l'intestazione; una soluzione potrebbe essere quella di fare il docfa in variazione e poi sentire se contestualmente presentare un'istanza (con marca) dove vai a correggere la ditta ma per sicurezza dovresti provare a sentire in agenzia se fattibile
|
|
|
|

antonioglo
Iscritto il:
05 Ottobre 2010
Messaggi:
19
Località
Modena - Montesano s/M (SA)
|
Salve colleghi, volevo chiedere lumi su un caso che mi è capitato. Devo procedere alla demolizione di un fabbricato in lamiera cui è stata assegnata rendita presunta. Ho presentato un'istanza per cancellazione della rendita perchè secondo me il fabbricato rientra tra quelli previsti dall'art. 3 comma 3 del D.M. 2 gennaio 1998 n. 28. Tale istanza è stata però rigettata e a questo punto procederò a smontare questo manufatto. Mi chiedo, per eliminare il nuovo identificativo con rendita presunta assegnato da AdT, devo applicare una procedura particolare?? Grazie per l'aiuto Antonio
|
|
|
|

ranger
Iscritto il:
14 Ottobre 2009
Messaggi:
36
Località
Camporgiano (LUCCA)
|
leggi la circolare dell'ADT prot. 4260 del 26.01.2012. Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|