Forum
Autore |
DICHIARAZIONE FABBRICATO RURALE |

lo85
Iscritto il:
10 Gennaio 2016 alle ore 12:18
Messaggi:
27
Località
|
Salve a tutti. vorrei porre un quesito personale come tecnico. Mio padre anche se pensionato dal suo vecchio lavoro, continua a lavorare la terra ed è possessore di p.IVA agricola e possiede un magazzino attualmente accatastato come rurale che utilizza come deposito attrezzi. Presumo che i requisiti di ruralità dovrebbero sussistere. o mi sbaglio? Ma a questo punto, sarebbe comunque necessario presentarre all'agenzia dell'entrate questi due documenti ? - Modulo di segnalazione su fabbricati rurali ancora censiti al Catasto Terreni - Dichiarazione sostitutiva atto notorietà per i fabbricati strumentali Chiedo cortesemente delucidazioni a riguardo per capire se devo presentare obbligatoriamente qualcosa all'AE. Grazie a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
329
Località
Lecce S
|
Che si debba presentare obbligatoriamente qualcosa all'AdE è sicuro se il deposito, efficiente, è ancora censito al C.T. come Fabbricato Rurale. Io farei prima una verifica più approfondita sui requisiti per la ruralità, non dando per scontato che siano tutti rispettati.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Tutti i fabbricati rurali censiti come tali al Catasto Terreni e che sono utilizzabili, nel senso che sono produttivi di reddito (ovvero che sono diversi da ruderi, fabbricati diruti e/o collabenti, ecc.) vanno obbligatoriamente censiti al Catasto Fabbricati (anzi andavano censiti già da entro il 30 novembre 2012). A seconda delle circostanze, in sede di accatastamento si può richiedere o meno il riconoscimento (anzi la conservazione) dei requisiti di ruralià. Nel caso di richiesta dei requisiti di ruralità in sede di presentazione del Docfa vanno allegate le previste autocertificazioni e va indicata la tipologia Docfa dedicata all'automatica assegnazione della richiesta di ruralità (tale che subito dopo la registrazione del Docfa compaia in visura la famosa frase nella quale si evidenzia che è stato richiesto il riconoscimento dei requisiti di ruralità). Ad avviso del sottoscritto tuo padre, anche dopo l'accatastameno al C.F. (obbligatorio già dal 2012) , può conservare il locale magazzino con requisiti di ruralità (massimo 1 per mille di TASI da pagare) perché il possesso di partita Iva Agricola, la destinazione ad uso strumentale all'attività agricola (magazzino), già di per se permettono il riconoscimento di detti requisiti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|