Forum
Autore |
Dichiarazione di Porzione di U.I e compatibilità altre causali |

tracy82
Iscritto il:
15 Dicembre 2011
Messaggi:
5
Località
|
Salve a tutti. Non ho trovato nulla a riguardo sul forum. Se faccio una fusione fra due unità posso inserire contestualmente anche altre causali, come la ritrutturazione o la ridistribuzione degli spazi interni. Se la fusione è solo ai fini fiscali mediante la Porzione di U.I.U è impossibile inserire una seconda codifica, come per esempio VSI che dovrei inserire. A qualuno è capitato e sa come fare? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
A me è capitato di recente a settembre. Ho messo solo dichiarazione di porzione di U.I.U. anche se nel frattempo all'interno hanno realizzato un bagno prima mancante nella stanza da letto. Ho messo come data di riferimento della variazione una risalente a metà anno 1966 sulla base del periodo in cui la proprietaria ha dichiarato di aver realizzato il bagno. Tutto approvato. Una precisazione. Le precedenti unità categoria A/5 erano prive di planimetrie catastali anche se nelle descrizioni dei modelli presenti all'interno delle buste di partita non si parla come ovvio di bagno. Altra precisazione. La norma in materia (Circolare che non ricordo quale) mi pare che preveda in sintesi, più o meno, che vanno prima eseguite variazioni rilevanti ai fini fiscali con un primo Docfa e poi con un secondo Docfa si dichiarano le porzioni di U.I.U. . Nel mio caso che senso aveva accatastare due variazioni del 1966 e successivamente due porzione di U.I.U. se ai fini fiscali nulla cambiava visto che le rendite rimanevano invariate?
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"tracy82" ha scritto: Salve a tutti. Non ho trovato nulla a riguardo sul forum. Se faccio una fusione fra due unità posso inserire contestualmente anche altre causali, come la ritrutturazione o la ridistribuzione degli spazi interni. Se la fusione è solo ai fini fiscali mediante la Porzione di U.I.U è impossibile inserire una seconda codifica, come per esempio VSI che dovrei inserire. A qualuno è capitato e sa come fare? Grazie Salve non mi è mai capitato di affrontare un caso come il tuo, ma mi viene spontaneo chiedere ma è proprio necessario che in visura esca anche la motivazione "ristrutturazione o diversa distribuzione di spazi interni"? Supponiamo che sia necessario, allora docfa non permette di usare le causali codificate assieme (cioè la 5 + 1g - 1h), però, salvo divieto di qualche circolare, potresti integrare nella causale 5 con la dicitura "ristrutturazione o div dist sp int". Se non ci stai sulla causale 5 continui sullo spazio relazione tecnica. Saluti cordiali
|
|
|
|

tracy82
Iscritto il:
15 Dicembre 2011
Messaggi:
5
Località
|
"SIMBA4" ha scritto:
è proprio necessario che in visura esca anche la motivazione "ristrutturazione o diversa distribuzione di spazi interni"? No, sinceramente non mi interessa che la cosa compaia. Solo che ho paura che non indicando la cosa la pratica mi venga bocciata. Dalla vecchia planimetria sarebbe evidente che il bagno è stato spostato! Grazie a voi per il supporto!
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve su dai fai una prova senza alcun timore. Ciao, Stefano
|
|
|
|

tracy82
Iscritto il:
15 Dicembre 2011
Messaggi:
5
Località
|
Certo. Ma avrei voluto indicare prima alla committenza se è necessario fare due docfa o quattro docfa. Il lavoro in più posso anche farlo. i 100 euro di tasse non vorrei rimetterceli ;)
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
"tracy82" ha scritto: Certo. Ma avrei voluto indicare prima alla committenza se è necessario fare due docfa o quattro docfa. Il lavoro in più posso anche farlo. i 100 euro di tasse non vorrei rimetterceli ;) Quando ho casi simili, incerti circa il numero delle pratiche Docfa da eseguire, al Cliente dico sempre che per correttezza andrebbe eseguita prima la variazione interna di ogni singola U.I.U. e poi potrà essere predisposta la pratica per le porzioni unite di fatto (quindi lo avverto che i costi potrebbero essere superiori). Gli dico quindi che proverò a saltare i passaggi Docfa e se tutto va bene ti ho fatto risparmiare soldi. Prova a vedere quanto dice la Nota Prot. 15232 del 21 febbraio 2002 al punto 1). Infatti riporta un esempio dove si parla di lavori di adeguamento prima di procedere all'accatastamento delle porzioni unite di fatto. La stessa Nota non dice che vanno variate prima le singole unità prima di procedere a costituire le porzioni unite di fatto.
|
|
|
|

GeoDario
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
12
Località
|
Buongiorno a tutti, faccio seguito alla discussione e ne approfitto per chiedervi un aiuto. Situazione: Presente una u.i. (sub. 501) cat. A/3. Presenti altre 2 u.i. (subb 502 e 503 aree urbane) identificate tempo prima a seguito di stralcio da ente comune e successivamente oggetto di divisione/compravendita. A seguito di atto la ditta intestata del sub. 501 è: marito 1/10 in c.b. con moglie - moglie 1//10 in c.b. con marito - moglie 8/10 proprietà (successioni e compravendite parziali prima del matrimonio mentre la ditta intestata dei sub. 502-503 è: marito 2/10 in c.b. con moglie - moglie 2//10 in c.b. con marito - moglie 6/10 proprietà (quote derivanti da quote millesimali su una pluariltà di u.i. intestate a diverse persone, comunque la sostanza è: Le persone intestate sono le medesime ma con quote diverse le u.i. (aree urbane) a tutti gli effetti sono aree esclusive della u.i. (A/3) e trovo giusto (sopratutto ai fini fiscali ma sopratutto sarebbe desiderio della cliente) che venga resa evidenza in visura di questo fatto, pertanto ho provveduto a inoltrare due variazioni per Dichirazione di porzione di U.I. (una per la U.i. A/3) e l'altra per le aree urbane (sub. 502 e 503). L'ADT sospende con questa motivazione: PRATICHE NON AMMISSIBILI: TALE CAUSALE NON E' UTILIZZABILE PER UNITA' PRIVE DI RENDITA AI FINI FISCALI. Qualcuno ha notizie in merito a qualto asserisce il funzionario? io in tutta sincerità non ho trovato conferme in merito. Peccato che poi in comune se l'area è priva di rendita calcolano l'imposta sulla base del valore di mercato.... Ringrazio anticipatamente per la cortesia. buona giornata e buon lavoro a tutti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6609
Località
BRESCIA
|
Effettivamente la nota del 2002, parla di rendite e consistenze minime da attribuire alle porzioni di uiu, che nel caso dell'area urbana non hai, però non mi è mai capitato il caso. Saluti
|
|
|
|

GeoDario
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
12
Località
|
"bioffa69" ha scritto: Effettivamente la nota del 2002, parla di rendite e consistenze minime da attribuire alle porzioni di uiu, che nel caso dell'area urbana non hai, però non mi è mai capitato il caso. Saluti Esatto, però credo/spero sia semplicemente riferito all'esempio "canonico" giusto per fare un esempio in circolare.... in genere difficilmente mi capitano "casi canonici" alla fine, per il caso elencato sono tutte unità immobiliari, quello che si intende fare è solo dare evidenza che le unità (nella loro totalità) non pontendo essere fuse per questioni di intestazione di fatto formano una unica unità immobiliare, credo/spero sia questo il fine della procedura elencata in circolare. (Unità con aree pertinenziali esclusive). Grazie mille per l'aiuto.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|