Forum
Autore |
dichiarare il falso... divisori e destinazione errata!!! |

freestyle87
Iscritto il:
06 Marzo 2008
Messaggi:
123
Località
|
Salve colleghi carissimi! Mi ritrovo con un caso particolare... Ho una rimessa o comunque locale per deposito materiali agricoli con relativa pertinenza (pezzo di terra non coltivabile serve come viottolo di accesso) Ho redatto e consegnato un tipo mappale nel quale ho definito la pertinenza di questa rimessa (era rurale l'ho portato a ente urbano). Ora il proprietario parlando con il mio capo ingegnere ha detto che vuole questo locale sia accatastato come A7 poichè una volta che lo avrà il figlio vuole costruire e modificare questa rimessa (di circa 120 mq) e farla diventare un'abitazione civile!!! E' mai possibile che io nelle condizioni in cui è ora (1-senza servizio igienico,2-senza intonaco sulle pareti,3-malridotto con paglia e ratti per terra,4-con camere mal areate e con poca luce) posso censirlo come A7 villino? Io in questo modo dichiaro nettamente il falso perchè sussitono le sole condizioni per censire codesto fabbricato in C2 rimessa!!! Insomma ragazzi anche l'ingegnere ha cominciato a dirmi di suddividere questo grande locale in tante stanze.. come se stessi facendo una DIA!!!!! Ma stiamo scherzando? Aiutatemi vi prego :oops: mi sento un rinc...ito che fa ciò che dicono ed è costretto a fare con la testa degli altri.. :oops:
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
non si gioca con il falso.......... 1) perchè il proprietario si becca una bella denuncia alla Procura della Repubblica per dichiarazioni mendaci 2) il tecnico redattore viene segnalato al collegio e/o di appartenenza e se gli va male, viene sospeso dall'albo quindi........ ti consiglio di rappresentare il "vero"(situazione attuale dello stato dei luoghi) mi sa tanto che il proprietario/committente è uno di quei tirchi che non vuole spendere qualche euro in futuro ma è contento di beccarsi una bella denuncia oggi
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
roba da matti.... :!: non ho parole
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Il lavoro dovresti firmarlo tu o il tuo capo? Se dovessi firmarlo tu, evita di calarti le braghe di fronte a queste presunzioni, e accatastalo nello stato reale in cui si trova. Se dovesse firmarlo il tuo capo, fai pure come ti dice... Avendo ben chiaro nella tua mente che però si tratta di una put**nata  (in caso di verifiche, ne subisce lui le conseguenze...) Buon lavoro 8)
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Fallo firmare al capo. Saluti.
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
"freestyle87" ha scritto: Salve colleghi carissimi! Mi ritrovo con un caso particolare... Ho una rimessa o comunque locale per deposito materiali agricoli con relativa pertinenza (pezzo di terra non coltivabile serve come viottolo di accesso) Ho redatto e consegnato un tipo mappale nel quale ho definito la pertinenza di questa rimessa (era rurale l'ho portato a ente urbano). Ora il proprietario parlando con il mio capo ingegnere ha detto che vuole questo locale sia accatastato come A7 poichè una volta che lo avrà il figlio vuole costruire e modificare questa rimessa (di circa 120 mq) e farla diventare un'abitazione civile!!! E' mai possibile che io nelle condizioni in cui è ora (1-senza servizio igienico,2-senza intonaco sulle pareti,3-malridotto con paglia e ratti per terra,4-con camere mal areate e con poca luce) posso censirlo come A7 villino? Io in questo modo dichiaro nettamente il falso perchè sussitono le sole condizioni per censire codesto fabbricato in C2 rimessa!!! Insomma ragazzi anche l'ingegnere ha cominciato a dirmi di suddividere questo grande locale in tante stanze.. come se stessi facendo una DIA!!!!! Ma stiamo scherzando? Aiutatemi vi prego :oops: mi sento un rinc...ito che fa ciò che dicono ed è costretto a fare con la testa degli altri.. :oops: Tralasciando il fatto che l'operazione, anche se eseguita come sopra descritta, presenta molti dubbi sulla sua effettiva utilità dato che molto probabilmente esisterà una pratica edilizia in comune dove si dice che quel fabbricato è un magazzino e non una abitazione e pertanto sarà quella la destinazione d'uso che fa fede a prescindere dal suo classamento catastale mi permetto di fare una piccola riflessione sulla cosa. Nella nostra professione il primo riferimento a cui dobbiamo riferirci è il cliente che si rivolge a noi per risolvere problematiche che da solo non potrebbe affrontare, sappiamo inoltre le difficoltà che ci sono date da una normativa spesso indecifrabile e contradditoria, da enti pubblici che intepretano in maniera fantasiosa MA SIAMO ANCHE E SOPRATTUTTO DEI PROFESSIONISTI CHE, IN UNO STATO DI DIRITTO QUALE SIAMO, SONO TENUTI AL RISPETTO DELLE LEGGI ED A UNA CONDOTTA DEONTOLOGICAMENTE CORRETTA. Credo che tutti noi può essere successo di "limare" alcune procedure e/o norme al fine di favorire il cliente ma tutto questo DEVE AVVENIRE CON L'UTILIZZO DEL BUON SENSO; sarebbe importante capire che il nostro lavoro incide comunque in maniera rilevante nella nostra società e comportamenti di questo genere non possono che peggiorare le cose; oppure in alternativa bisogna dire chiaramente che non siamo in uno stato di diritto ed allora "chi c'è la più lungo se lo tira" come si dice dalle mie parti. Buon lavoro
|
|
|
|

freestyle87
Iscritto il:
06 Marzo 2008
Messaggi:
123
Località
|
:oops: emh sinceramente ragazzi non c'è nessuna pratica edilizia in comune quindi il mio capo ingegnere è propenso a far capire con l'accatastamento all'agenzia delle entrate che quel casolare è stato ricevuto in donazione così com'è.. (pensate un pò che il proprietario effettivo agli atti ha 11 anni  ) nell'atto di donazione poi si nomenta solo di fondo rustico e relativo fabbricato rurale,quindi non specificato nella sua natura! :roll: Ora resta solo il buon senso nostro.. Ma qualcuno a un certo punto potrebbe chiedere: "ma perchè fare tutto questo?" Il fatto sta nel nostro buon cuore di noi tecnici di far pagare il meno possibile al proprietario cercando di rischiare il meno possibile cercando di rimanere pur sempre esenti da oblazioni penali alle quali noi tecnici potremmo andare incontro in taluni casi :( Questo "povero cristo" (come si dice da noi) possiamo aiutarlo solo in questo modo, dichiarando che questo casolare appunto è un A7 villino e gli è stato donato così com'è! 8) Il problema attuale però permangono sono gli infissi e un controllo effettuato dall'ufficio territoriale scoverebbe il raggiro :( perchè gli infissi attualmente non sono presenti realmente, mentre nella pianta camuffata purtroppo bisogna disegnarli.. inoltre tengo a far presente che esternamente non è intonacato, e gli impianti per una civile abitazione sono quasi del tutto mancanti! Ora una domanda che vi posso porre io è: l'Ufficio del territorio può sapere se li sono davvero presenti gli impianti indispesabili(elettrico,fognante,idrico)??? Altro che A7 questo in caso di abitabilità (che non sussiste) a malapena è un A4! Ragà ho paura per questo anche se devo essere sincero non firmo io ma il mio ingegnere... :roll: Un caro saluto a voi tutti, e dite la vosta su questo caso molto ingannevole... ciao colleghi
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Il problema è uno solo....... che con la Legge 80/2006 vi sono i dati di interscambio tra Agenzia del Territorio e Comuni..... quindi la tua situazione potenzialmente non passa inosservata! Una domanda.....ma che razza di "ingegnere" è il tuo capo?
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
prima mi sono limitato a non commentare... ma ora da come stai presentando la cosa sembra che si stia facendo tutto ciò per fare un favore al cliente... a prescindere da chi firma la pratica, a te come professionista (e anche al "tuo ingegnere") così come al cliente deve essere chiaro: 1) che ciò non è legale 2) che non stai risolvendo il problema quindi, non stai facendo proprio nessun favore al cliente e il tuo capo si sta incasinando... il passaggio è: risolvere (se possibile) la conformità urbanistica dell'opera, e quindi sanare la situazione, e poi (solo dopo) mettere le cose a posto in catasto... altrimenti, se si ha (per un qualsiasi motivo) esigenza di accatastare, si deve dichiarare ciò che è realmente esistente ed attribuirne il relativo classamento [size=24] .[/size]
|
|
|
|

UMIMM
Iscritto il:
19 Febbraio 2006
Messaggi:
46
Località
|
Salve a tutti colleghi.. durante la ricerca di qualche risposta al mio dubbio, mi sono imbattuto in questo post. Leggendo tutto.. mi è parso di capire che noi tecnici quando siamo chiamati al solo accatastamento siamo tenuti prima ad andare a verificare a livello comunale cosa è presente??.. tipo Permesso a Costruire, D.I.A., ecc?? Mi sono sempre chiesto.. nel caso in cui noi siamo chiamati soltanto ad accatastare nuovi fabbricati, ad esempio, e non siamo i progettisti... cosa dobbiamo fare?? Se è stato commesso qualche abuso.. parlo di piccolezze ovviamente.. e noi tecnici "accatastatori" lo riportiamo nel DOCFA che responsabilità abbiamo?? Grazie a tutti quelli che potranno chiarirmi le idee. Saluti
|
|
|
|

MPDJ
Iscritto il:
12 Maggio 2006
Messaggi:
252
Località
|
da quanto ho capito si tratta di zona agricola in cui nn é possibile recuperare i volumi, quindi, dichiarare tutto come ante 67 e presentare come riprova una bella scheda catastale permette di avere la villetta. A questo punto, che il proprietario si assuma tutte le responsabilità: fa i lavori abusivamente e poi dichiara che le opere sono ante 67...mi permetto di dubitare che sia fattibile, dato che passaggi intermedi di proprietà ci saranno sicuramente. Di conseguenza, cercati un altro posto di lavoro
|
|
|
|

emanuel_m
Iscritto il:
20 Settembre 2006
Messaggi:
507
Località
Casale Monferrato (AL)
|
Tanto non serve a nulla. quello che fa fede è l'urbanistica. Il catasto serve solo per attribuire un valore fiscale agli immobili e non ha una valenza urbanistica.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|