Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Determinazione rendita D1 con metodo indiretto cos...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Determinazione rendita D1 con metodo indiretto cost approach

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
525

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2019 alle ore 15:41

Buongiorno a tutti,

Mi sono studiato le circolari n. 6/2012, n. 2/E Febbraio 2016.

Sono alle prese con un Docfa di variazione di un D1 il quale viene diviso.

Sto procedendo alla rideterminazione della rendita con procedimento indiretto calcolando il costo di ricostruzione dell'immobile (coast approach), applicando dei valori unitari che sto ricavando da un prezziario redatto dall'ufficio Provinciale a seguito dell'introduzione della Circ. n. 2/E 2016.

Questo prezziario è molto comodo, perché riconsidera nel valore unitario del corpo di fabbrica non solo le voci classiche delle opere edili ma anche tutti gli impianti e soprattutto le spese di progettazione, collaudo, oneri accessori e di urbanizzazione e finanziari.

Un'altra voce che il prezziario obbliga di considerare è il valore da attribuire all'area pertinenziale scoperta.

Un'altra ancora è quella da attribuire all'eccedenza del lotto. Su questo punto ho dei problemi.

Ipotizziamo la mia particella/lotto sia di 2000 mq. La parte coperta è di 1000 m.

Se ho capito bene, all'area pertinenziale scoperta, a seconda della tipologia (verde, asfalto, ghiaietto) applico un tot valore al mq.

Quindi devo calcolare l' eccedenza del lotto, ossia come indicato sul prezziario:

Eccedenza del lotto = Superf. del lotto - la superficie coperta x 2 =

2000 - 1000 = 1000 x 2 = 2000 mq

A questa superficie si attribuisce un valore compreso tra l'8-10 % del valore unitario del fabbricato.

Per cui, se al fabbricato avevo dato un valore unitario di 190 e/mq........

Per l'eccedenza del lotto avrò = 19 e/mq x 2000 = 38000 e



1) E' corretta la mia interpretazione? In pratica l'area scoperta viene stimata due volte? prima come area pertinenziale e poi come eccedenza del lotto?



2) Se vi trovaste nell'ipotesi, come nel mio caso, di dover dividere un D1 e con esso anche l'area di corte originale, creando dunque due unità immobiliari e soprattutto creando una porzione di corte che diventerà BCNC area comune alle due unità; siccome tale area di corte comune, ricomprende anche l'accesso e di conseguenza è funzionale anche all'attività produttiva dell'unità D1, può essere corretto valutare al 50% anche tale area comune nella deterimazione di cui sopra per l'immobile D1?



Grazie a chi mi risponderà.

Saluti.

Aristide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie