Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Destinazioni in planimetria
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Destinazioni in planimetria

mariozebrone

Iscritto il:
11 Ottobre 2007

Messaggi:
178

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2011 alle ore 14:09

...Buongiorno!
Dopo 10 anni che presento pratiche Docfa, oggi mi vedo respingere uina pratica in cui mi si dice: "LE PLANIMETRIE NON DEVONO CONTENERE
INFORMAZIONI SUPERFLUE, QUALI CAMERA, SOGGIORNO, STUDIO, E? AMMESSA SOLO
LA DENOMINAZIONE DEI LOCALI CUCINA ED ACCESSORI"
Cioè, scusate, in pratica devo indicare nelle planimetrie solo la cucina e i bagni?? e per gli altri locali nulla??...Forse mi sono perso qualche tappa, ma secondo voi ho capito bene o ci sono altri problemi e soprattutto, nel caso avessi realmente capito bene, qual'è il senso di tutto questo??
Grazie.
Buon lavoro a Tutti!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Pincopalina

Iscritto il:
07 Ottobre 2009

Messaggi:
451

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2011 alle ore 14:48

come si dice non si finisce mai di imparare, vai qui:

www.pregeo.org/pdf/IL%20DOCFARIO%202010....

e scorri fino a pagina 22 e leggi il capitolo 8.

a mio parere non mi sembra un motivo che giustifica una sospensione, io una telefonata domani mattina ce la perderei, con il responsabile docfa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2011 alle ore 15:30

vedi circ. 4/09
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mariozebrone

Iscritto il:
11 Ottobre 2007

Messaggi:
178

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2011 alle ore 15:32

...Sicuramente è così, ma se posso fare una osservazione di carattere personale, non lo reputo corretto!...una banca dati intesa come tale deve essere a parer mio il più completa possibile e una pianta senza destinazioni d'uso per me non è una pianta completa, anzi....!!
E poi in effetti è sempre tutto interpretabile, perchè pratica gemella con stessi "errori" da altro tecnico catastale è stata approvata!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 1 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2011 alle ore 16:29

mha!
viviamo la vita professionale in maniera incompleta!

la circolare la trovi scritta qui:

www.agenziaterritorio.it/?id=6980

e dal momento che si sono sforzati di scrivere questa circolare in maniera talmente contorta da non saperla leggere nemmeno loro..
ed in particolare gli allegati, nati con il migliore degli intenti, ma poi persi per strada, a noi non resta che applicarla alla lettera!

l'importante è come si legge la lettera dal dritto o dal rovescio come faceva la buonanima di Michelangelo!

comunque voglio ricordarti che non era necessaria l'apertura di questo topic, se avessi fatto una ricerca avresti notato che fin dal 2008 esiste questa FAQ con la quale si danno le indicazioni su come redigere una scheda, puntualmente riconfermate nella citata circolare:

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mariozebrone

Iscritto il:
11 Ottobre 2007

Messaggi:
178

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2011 alle ore 17:13

...Mi sento come il bambino pescato con le dita nella Nutella!!...comunque scusate il duisagio!...Ribadisco però che mentre i Notai fanno sottoscrivere in Atti le planimetrie aggiornate e conformi, gli uffici catastali le approvano senza destinazioni d'uso dei locali, rendendole quindi poco chiare e comunque interpretabili!...Ripeto, scusate il dagio che vi creo ma credo che valga la pena far sentire la propria voce perchè questo non è solo un paradosso ma un incorretto scempio sia giuridico che tecnico!! Ho tra le mani una planimetria datata 1949 e oggi dopo 62 anni capisco con chiarezza a cosa erano detinai i locali; il mio collega che legge la mia datata febbraio 2011 purtroppo non hga la stessa chiarezza!!...Buon lavoro a tutti voi che forse avete più chiaro di me il burocratese del catasto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2011 alle ore 17:27

"mariozebrone" ha scritto:
...Mi sento come il bambino pescato con le dita nella Nutella!!...comunque scusate il duisagio!...Ribadisco però che mentre i Notai fanno sottoscrivere in Atti le planimetrie aggiornate e conformi, gli uffici catastali le approvano senza destinazioni d'uso dei locali, rendendole quindi poco chiare e comunque interpretabili!...Ripeto, scusate il dagio che vi creo ma credo che valga la pena far sentire la propria voce perchè questo non è solo un paradosso ma un incorretto scempio sia giuridico che tecnico!! Ho tra le mani una planimetria datata 1949 e oggi dopo 62 anni capisco con chiarezza a cosa erano detinai i locali; il mio collega che legge la mia datata febbraio 2011 purtroppo non hga la stessa chiarezza!!...Buon lavoro a tutti voi che forse avete più chiaro di me il burocratese del catasto


Non so in termini catastali che importanza possa avere leggere in una planimetria camera da letto piuttosto che sala o soggiorno. Tant'è che in termini di rendita ciò non incide minimamente in quanto vale il vano catastale, del resto le destinazioni importanti da segnalare sono proprio wc,K. Nel '49 non avevano i file e di conseguenza la necessita di rendere leggero il disegno. Fattene una ragione, alla planimetria catastale moderna non servono tanti fronzoli. Una volta tanto io concordo pure.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2011 alle ore 17:31

"mariozebrone" ha scritto:
...Mi sento come il bambino pescato con le dita nella Nutella!!...comunque scusate il duisagio!...Ribadisco però che mentre i Notai fanno sottoscrivere in Atti le planimetrie aggiornate e conformi, gli uffici catastali le approvano senza destinazioni d'uso dei locali, rendendole quindi poco chiare e comunque interpretabili!...Ripeto, scusate il dagio che vi creo ma credo che valga la pena far sentire la propria voce perchè questo non è solo un paradosso ma un incorretto scempio sia giuridico che tecnico!! Ho tra le mani una planimetria datata 1949 e oggi dopo 62 anni capisco con chiarezza a cosa erano detinai i locali; il mio collega che legge la mia datata febbraio 2011 purtroppo non hga la stessa chiarezza!!...Buon lavoro a tutti voi che forse avete più chiaro di me il burocratese del catasto



Io mi sentirei più a disagio se mettessi la destinazione di tutti i vani. Perchè la destinazione dei vani interi è veramente interpretabile anche nell'uso che se ne fa al momento. Senza opere io posso cambiare la destinazione di una camera da letto in soggiorno. La planimetria catastale è sempre conforme. Se si indica la destinazione dei locali vani interi in qualche modo si vincola la stanza a quella specifica destinazione, per cui si crea a mio parere un danno al proprietario che varia l'uso della stanza. Ben venga, quindi, ed è a favore nostro, la sospensione del tecnico catastale.

Mio parere.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2011 alle ore 17:35

Esatto, non dimentichiamoci il fine ultimo delle planimetrie: l'attribuzione della rendita. Il vano principale è conteggiato come tale indipendentemente dalla destinazione "urbanistica". Il fatto che prima approvassero i docfa lo stesso non implica che la sospensione, ai sensi delle circolari sopracitate, non sia legittima.
Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2011 alle ore 17:52

"Mariozebrone" ha scritto:
... voi che forse avete più chiaro di me il burocratese del catasto


"Per il computo della consistenza delle unità immobiliari da accertarsi nella Categoria del Gruppo "A" si devono distinguere i seguenti elementi:
a) Vano principale (salone, galleria, camera o stanza, cucina)
b) accessori a servizio diretto: cioè gli elementi necessari al servizio o al disimpegno delle parti principali quali: bagno, ripostiglio, latrina, ingresso, corridoio, dispensa, veranda, nonchè in genere i vani aventi superficie libera minore di quella minima stabilita per il vano normale
c) accessori a servizio complementare: cioè gli elementi annessi ed integranti la funzione delle parti principali, ma non strettamente necessari per l'utilizzazione di esse (soffitte, cantine, locali di sgombreo, legnaie, bucatai, spanditoi,stalle, granai, porcili, pollai, ecc)

La consistenza catastale in vani si ottiene:
1) conteggiando separatamente e sommando:
a) come vani utili e per il loro numero effettivo i vani principali ...
b) come vano utile la cucina, anche se di ampiezza inferiore a quella minima predetta ...
c) come altri vani utili e frazioni di vani utili - sinteticamente apprezzati - la eccedenza di superficie libera presentata eventualmente dai vani principali ...
d) i vani accessori a servizio diretto esclusivo ed i vani accessori a servizio complementare esclusivo, conguagliati a vano utile ... contando ogni accessorio a servizio diretto esclusivo per 1/3 di vano utile ed ogni vano accessorio a servizio complementare esclusivo per 1/4 di vano utile"


Questo quanto recita il "burocratese", ma è purtroppo con quello che dobbiamo fare i conti ...
ma, appurato che al Catasto interessa principalmente riconoscere:

- la cucina
- i vani accessori a servizio diretto esclusivo
- i vani accessori a servizio complementare esclusivo

proprio per queste sole tipologie pretende che ne sia indicata la destinazione, al fine ultimo di "computare la consistenza" dell'unità immobiliare, poichè i vani principali sono ... riconoscibilissimi anche senza alcuna destinazione.
Spiegato in questo modo, mi sembra che il Catasto abbia ragione nel rifiutare indicazioni ... superflue.

Altre considerazioni ???
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie