Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Destinazione d'uso vani
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Destinazione d'uso vani

maggione
Maggione

Iscritto il:
13 Ottobre 2016 alle ore 17:57

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2020 alle ore 11:23

Buongiorno a tutti cari colleghi,
sto progettando la fusione di due u.i. soprastanti (PT e P1) che renderò comunicanti tramite scala interna.
La parte principale dell'appartamento sarà quella al P1 (sala, cucina, bagni e camere) mentre al PT rimarranno vari vani che rimarranno perlopiù inutilizzati.

Mi sto ponendo il problema di come chiamare i vani presenti al PT per non avere problemi in comune e catasto ma far risparmiare qualcosa alla proprietaria dato che non saranno effettivamente vani principali ma accessori.
Quanti ripostigli posso creare nella stessa u.i.? La destinazione "taverna" è consentita? e con che poligono dovrei farla? Quali altre destinazioni d'uso potrei inserire per non chiamarle ancora camere?

Aggiungo che al PT voglio lasciare comunque tutte le caratteristiche di agibilità perché non si sa mai che un domani lo vogliano frazionare nuovamente.

Grazie.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2020 alle ore 22:40

La fusione catastale non è giustificata dalla sola realizzazione del vano scala.

La scritta taverna è consentita (poligono A) ma se dotata di cucina in genere il Catasto richiede un accatastamento autonomo (almeno così mi è stato riferito una volta da un tecnico catastale).

A maggior ragione nel tuo caso in cui credo che la suddetta taverna sia accessibile anche dall'esterno ovvero dal vano scala, visto che sarà ubicata a piano terra.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2904

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2020 alle ore 00:50

Come già detto ormai bisogna fare i conti con l'autonomia funzionale e se la taverna è dotata di cucina la tua fusione salta per aria e con loro i benefici fiscali che la cliente si attende.

Confermo che la taverna conta 1 vano.

Riguardo la destinazione le camere ed i soggiorni, non sei obbligato a definirle, lasciandole in bianco ti verranno conteggiate 1 vano così ti eviti il problema della monotonia.

Non esiste un numero massimo di accessori, ma attento alla loro superficie perchè se fossero di 8,9,10 mq (dipende dai comuni) verranno comunque conteggiati 1 vano se dotati di finestra. Voglio dire che se l'appartamento di prima aveva tre camere da 12 mq non è che scrivendo ripostiglio le farai scendere ad 1/3 di vano l'una.

Saluti.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maggione
Maggione

Iscritto il:
13 Ottobre 2016 alle ore 17:57

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2020 alle ore 09:18

"EALFIN" ha scritto:
La fusione catastale non è giustificata dalla sola realizzazione del vano scala.

La scritta taverna è consentita (poligono A) ma se dotata di cucina in genere il Catasto richiede un accatastamento autonomo (almeno così mi è stato riferito una volta da un tecnico catastale).

A maggior ragione nel tuo caso in cui credo che la suddetta taverna sia accessibile anche dall'esterno ovvero dal vano scala, visto che sarà ubicata a piano terra.





La manutenzione straordinaria delle u.i nella loro interezza credo priprio che giustifichi ampiamente la fusione catastale, la realizzazione della scala è funzionale alla fruizione, non è un trucco.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maggione
Maggione

Iscritto il:
13 Ottobre 2016 alle ore 17:57

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2020 alle ore 09:23

"samsung" ha scritto:
Come già detto ormai bisogna fare i conti con l'autonomia funzionale e se la taverna è dotata di cucina la tua fusione salta per aria e con loro i benefici fiscali che la cliente si attende.

Confermo che la taverna conta 1 vano.

Riguardo la destinazione le camere ed i soggiorni, non sei obbligato a definirle, lasciandole in bianco ti verranno conteggiate 1 vano così ti eviti il problema della monotonia.

Non esiste un numero massimo di accessori, ma attento alla loro superficie perchè se fossero di 8,9,10 mq (dipende dai comuni) verranno comunque conteggiati 1 vano se dotati di finestra. Voglio dire che se l'appartamento di prima aveva tre camere da 12 mq non è che scrivendo ripostiglio le farai scendere ad 1/3 di vano l'una.

Saluti.



Ottimo, ho avuro le risposte di cui avevo bisogno.
P.S. nel mio caso il locale adibito a taverna non avrà impianti, quindi posso tranquillamente denominarlo disimpegno o locale di sgombero.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mellantone

Iscritto il:
04 Luglio 2008

Messaggi:
133

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2020 alle ore 10:24

si ma se ha la finestra per il catasto e' sempre un vano...

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie