Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / deposito in zona agrucola e requisiti di ruralità
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore deposito in zona agrucola e requisiti di ruralità

gifo82

Iscritto il:
24 Gennaio 2008

Messaggi:
220

Località
Foggia

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2017 alle ore 15:51

ho un mio cliente impiegato statale che ha un uliveto di 2000 mq e ha la p.iva agricola. All interno insiste un manufatto di 30 mq destinata a deposito. Anche se il mio cliente non ha i requisiti soggettivi, si possono richiedere i requisiti di ruralità essendo il manufatto un deposito?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2017 alle ore 18:09

Per gli strumentali solo requisiti oggettivi e la qualifica di imprenditore agricolo e, ovviamente almeno una fatturina di vendita dei suoi prodotti.

D.L. 557 del 30 dicembre 1993, Art. 9. - Istituzione del catasto dei fabbricati

L'articolo inizia descrivendo i requisiti soggettivi e oggettivi per le abitazioni

poi per gli strumentali invece cita

3-bis. Ai fini fiscali deve riconoscersi carattere di ruralita' alle costruzioni strumentali necessarie allo svolgimento dell'attivita' agricola di cui all'articolo 2135 del codice civile e in particolare destinate:


omississ.



c) alla custodia delle macchine agricole, degli attrezzi e delle scorte occorrenti per la coltivazione e l'allevamento;.
omissis.


l'art 2135 del cc cita:
È imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.

Quindi si.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2017 alle ore 20:36

I requisiti nel caso del tuo cliente sono:

- possesso di partita iva agricola da parte del soggetto possessore che conduce il fondo (non necessariamente deve lavorarlo lui, può anche avvalersi di terzi secondo le vigenti disposizioni in materia di impresa agricola) o da parte dell'affittuario del fondo stesso;

- la costruzione deve essere destinata per gli usi previsti dalla norma e correlati comunque alla lavorazione di detto fondo (non certo si può considerare rurale un deposito di pomodori che acquisto da terzi e li rivendo ad altri terzi, effettuato su un locale magazzino posto in zona agricola e su un fondo dove ad esempio pratico tutt'altra coltura, ad esempio vigneto)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2017 alle ore 02:27

Anche se te lo coltiva il meccanico del villaggio, se fai una fattura di vendita dei tuoi prodotti ogni tanto va bene uguale. Gifo, con i dati che ci hai fornito lo puoi fare fidati. Compila il modulo C dicendo pure che è un deposito di attrezzi o di derrate agricole e chiedi la ruralità tranquillamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simmy

Iscritto il:
18 Dicembre 2007

Messaggi:
129

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2017 alle ore 12:56

"geogradi" ha scritto:
Anche se te lo coltiva il meccanico del villaggio, se fai una fattura di vendita dei tuoi prodotti ogni tanto va bene uguale. Gifo, con i dati che ci hai fornito lo puoi fare fidati. Compila il modulo C dicendo pure che è un deposito di attrezzi o di derrate agricole e chiedi la ruralità tranquillamente.





Mi accodi a questa domanda, per farne un'altra:

Il mio cliente acquista nel 2004 terreno e fabbricato rurale. Nell'ottobre 2005 presenta dia per ordinaria manutenzione in attività libera. il proprietario non e imprenditore agricolo:

1) domanda: ha perso i requisiti di ruralità oppure non li ha mai avuti?

2) La dia presentata e' per sistemazione del tetto e delle pareti perchè era fatiscente.... ma è spuntata anche una tettoia.

Cosa fare?

Grazie Simona

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2017 alle ore 13:50

dipende da chi li ha acquistati. se il precedente proprietario era un agricolo i fabbricati hanno perso i requisiti alla data di acquisto altrimenti non li hanno mai avuti.



In merito alla tettoia "spuntata" a livello urbanistico parliamo di tettoia. Ma se questa tettoia sta impiedi perchè tirano i 4 venti (fatta con elementi leggeri, non stabilmente infissi al suolo, senza basamento ecc ecc) fai finta che non esistano. Dovresti postare una foto per capire.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simmy

Iscritto il:
18 Dicembre 2007

Messaggi:
129

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2017 alle ore 10:30

"geogradi" ha scritto:
dipende da chi li ha acquistati. se il precedente proprietario era un agricolo i fabbricati hanno perso i requisiti alla data di acquisto altrimenti non li hanno mai avuti.



In merito alla tettoia "spuntata" a livello urbanistico parliamo di tettoia. Ma se questa tettoia sta impiedi perchè tirano i 4 venti (fatta con elementi leggeri, non stabilmente infissi al suolo, senza basamento ecc ecc) fai finta che non esistano. Dovresti postare una foto per capire.





Grazie, ora la domanda è:

accatasto come ex fabbricato rurale e lo inserisco con cat. C/2?

Avrebbe bisogno di un titolo urbanistico autorizzativo? Se sì posso utilizzare la DIA del 2005?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2017 alle ore 10:40

e che ne so io mica l'ho visto.

generalmente se ha un accesso carraio è un C6 altrimenti un C2. ex rurale se è un Fabbricato che ai terreni è censito come FR ed ha perso i requisiti di ruralità. La DIA non serve.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simmy

Iscritto il:
18 Dicembre 2007

Messaggi:
129

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2017 alle ore 10:56

Si ha un accesso carrabile ed è censito al catasto terreni come FR ed intorno ha uliveto. Lo utilizza come deposito delle attrezzature per raccogliere le sue olive. Ma non può, in qualche modo trattenere i requisiti di ruralità?

2°quesito: sto preparando il TM, la sua qualità la perde e diventa EU?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2017 alle ore 11:19

santo cielo simmy... Ma sei un tecnico occasionale? cioè tieni la firma giusto per gli amici? o fai altro, o ti sei appena iscritto? certo che diventa EU con il TM, tutti i fabbricati devono passare a EU ma da un bel po!



per i requisiti o imprenditore agricolo o in affitto ad un imprenditore agricolo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simmy

Iscritto il:
18 Dicembre 2007

Messaggi:
129

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2017 alle ore 11:58

"geogradi" ha scritto:
santo cielo simmy... Ma sei un tecnico occasionale? cioè tieni la firma giusto per gli amici? o fai altro, o ti sei appena iscritto? certo che diventa EU con il TM, tutti i fabbricati devono passare a EU ma da un bel po!



per i requisiti o imprenditore agricolo o in affitto ad un imprenditore agricolo.





Graziieeeee, ...... no paura di non aver compreso bene tutto quello che riguarda i FR.... Tutto insieme: tempi stretti, sanzioni. Comunque ti ringrazio per tutte le risposte... vorrei a questo punto inserire uno smile.... ma non so dove si prenda, quindi consideralo fatto!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2017 alle ore 14:17

: - )



i simboli sopra se li metti uno di seguito all'altro senza spazi formano lo smile

anche questa è vecchia scuola.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie