Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Denuncia di rimessa con porzione di area di manovr...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Denuncia di rimessa con porzione di area di manovra esclusiva

georase

Iscritto il:
18 Luglio 2007

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2013 alle ore 13:22

Salve colleghi.

Ho questo problema: ho accatastato una villetta di nuova costruzione composta da quattro abitazioni e quattro rimesse al p. interrato con antistante area di manovra comune (dichiarata come B.C.N.C.).

Premesso che adesso il fabbricato è ancora tutto di proprietà del costruttore, l'acquirente dell'ultima rimessa si sarebbe messo d'accordo con il costruttore per comprare anche la porzione di area di manovra antistante alla rimessa, visto che è al fondo e non dà fastidio a nessuno.

Adesso io dovrei fare la variazione catastale; secondo voi, quella porzione di area di manovra (che per adesso rimane tale perchè non viene fatta nessuna variazione d'uso in comune), dandola come area di proprietà esclusiva della rimessa, la poligono come area scoperta o assimilabile (poligono F) anche se si tratta di una corsia di manovra coperta, o la poligono come fosse un vano accessorio diretto comunicante (poligono A2).

Ogni consiglio è bene accetto.

Saluti a tutti i colleghi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2013 alle ore 15:50

leggiti la spiegazione dei poligoni all'interno del DOCFA

quando sento certe domande mi ci viene da piangere !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georase

Iscritto il:
18 Luglio 2007

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2013 alle ore 16:30

Caro robeci

mi dispiace averti fatto piangere.... ma se lo sapevo te lo dicevo subito che la domanda la ponevo perchè ho letto la spiegazione dei poligoni....... anzi direi, quando ti sei asciugato le lacrime, perchè non mi dici tu come la poligoneresti quest'area visto che non è ne un'area scoperta ne un'area per la sosta delle auto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2013 alle ore 16:41

se è un bcnc non poligoni niente

se è una area urbana F/1 non poligoni niente

se l'area è pertinenza/spazio di manogra di un'autorimessa C/6 puoi solo poligonarli come F


però toglimi una curiosità :
-come hai fatto a pensare che un'area di manovra vada poligonata come A2 = accessorio diretto comunicante ?
-hai letto cos'è un accessorio diretto comunicante ?
-prima di ora avevi mai complilato un docfa ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georase

Iscritto il:
18 Luglio 2007

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2013 alle ore 16:57

Era proprio lì che ti volevo.

Quella parte di area di manovra non la censisco come F/1 perchè voglio darla già in proprietà esclusiva della rimessa, anche perchè se no mi tocca comunque poi unirgliela dopo e faccio un doppio passaggio.

Il mio dubbio invece è proprio sul poligono F (aree scoperte o assimilabili).

Dato che un caso simile....e di DOCFA ne ho già fatti un bel pò.....non mi era mai capitato, e visto che come al solito queste variazioni servono sempre dall'oggi per il domani perchè arrivano due giorni prima dell'atto con queste modifiche, il mio quesito era proprio per sapere se a qualcuno è già capitato un caso simile e se, diciamo alla voce "assimilabili" del poligono F può rientrare anche un'area di manovra coperta ad uso esclusivo.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2013 alle ore 17:05

abbi pazienza, se si tratta di area scoperta perchè vuoi poligonarla con un poligono relativo ad un vano accessorio indiretto ?
l'area scoperta esclusiva rimane tale qualsiasi sia l'uso che ne farai

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georase

Iscritto il:
18 Luglio 2007

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2013 alle ore 17:40

E' il discorso di coperta/scoperta che mi pone il dubbio.

Il catasto accetta un poligono F di un'area al piano interrato che è la classica area di manovra coperta dal solaio del piano terreno, o detta diversamente, trattandosi di area libera per la manovra la posso considerare come un'area scoperta anche se di fatto è al piano interrato e quindi coperta?

Da questo dilemma mi è sorto il dubbio che mi ha indotto a pensare: se non è un poligono F, prima di tutto non può essere definito con un poligono di tipo D in quanto non si tratta di un porticato o simile comunicante, allora in estremis potrebbe essere poligonato solo come A2 facendo rientrare questa porzione di area di manovra (delimitata su tre lati da muri e coperta dal solaio) come un possibile locale accessorio, quasi come fosse un ripostiglio o "locale" collegato alla rimessa.

Per adesso provo a poligonare in tipologia F, poi ti farò sapere se l'AdT di Torino l'accetta, contanto che le pratiche telematiche di Torino le esamina l'AdT di Novara o Cuneo..... e non mi chiedere perchè....dev'essere la spending review.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2013 alle ore 17:54

le tue sono elucubrazioni mentali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie