Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / demolizione totale e nuova costruzione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: demolizione totale e nuova costruzione

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2011 alle ore 18:09

Fabio, io ci credo a quello che dici. Lungi da me nel sollevare qualsiasi ombra di dubbio su quanto sostieni. Ci mancherebbe. Ritengo semplicemente discutibile come opera il tuo ufficio anche sulla questione che accetta solamente demolizioni e ricostruzioni in contemporanea, vuol dire che una demolizione con costituzione di area urbana soggetta a futura edificabilità il tuo ufficio non l'accetta. Naturalmente ci possono essere colleghi anche del mio ufficio che magari hanno pratiche accettate con il metodo "flash". Indubbiamente io opero nel modo che sostengo e che ritengo sia più corretto, con le norme attuali. Poi auspico anche io una norma che uniformi e renda chiaro come si deve procedere senza andare a scrivere nella causale "altre" del DOCFA, che non essendo una causale codificata da noi è molto più controllata e soggetta a "cartellino giallo". Comunque ci sono post su Geolive di colleghi che invece se le sono viste respingere le pratiche di contemporanea demolizione e ricostruzione obbligando il professionista a procedere al tipo per demolizione. Perchè il problema è che al fabbricati molte volte non gliene importa un fico secco se al terreni hanno approvato un tipo unico di demolizione e ricostruzione e impongono di costituire l'area urbana prima della costruzione del fabbricato.

Poi, Fabio, ho comunque piacere che Geomaio abbia risolto la sua questione, in un modo o nell'altro, questo è quello che conta e nessuno credo, ora, possa contestare il suo operato.

Il resto sono battute. Quella dell'Ex dirigente però era bellina..., la domanda me l'hai proprio tolta dalla tastiera, sembrava fatta apposta in questo contesto ! :wink:

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2011 alle ore 20:03

Ricordo che la norma è molto chiara e...piuttosto vecchia! :
La norma che ne parla è la circolare 2/84 che dice :
“II.2.10. - DEMOLIZIONE TOTALE.
E' questa una particolare variazione per effetto della quale un immobile urbano si varia in area urbana che, a norma dell'art. 15 del D.P.R. 26/10/1972, n. 650 va censita, senza rendita, in C.E.U..
Il richiedente pertanto dovrà' presentare il prescritto mod. 44 con l'avvertenza che come "porzione derivata" dovrà' indicare " AREA URBANA DI mq...".
L'Ufficio annoterà' a mod. 57 per tutte le unita' immobiliari la sigla "DEM", seguita dai riferimenti di protocollo del mod. 44. Giova osservare che anche in questo, come per tutte le porzioni derivate che cambiano la loro delimitazione nello spazio, non si deve conservare l'identificativo catastale; si dovrà' perciò' assegnare all'area di risulta un nuovo numero di particella, che andrà' annotato a mod. 44 come riferimento di mappa della porzione derivata.
Come di consueto - anticipando in proposito l'argomento trattato più' in generale nel paragrafo seguente - si osserva che anche tale variazione verrà' definita dopo l'accertamento sopralluogo. Dell'esito positivo verrà' data notizia collegando la preesistente scheda mod. 57 con quella che si impianterà' riferita al nuovo numero di particella e che dovrà' riportare - nella prima riga - la dicitura "AREA URBANA". Dell'avvenuta demolizione e del nuovo numero di particella assegnato all'area di risulta dovrà' essere data notizia dalla quarta alla seconda sezione per quanto di sua competenza, in previsione di una successiva riedificazione che dovrà' necessariamente iniziare il proprio iter catastale presso la sezione stessa (mod. 3 SPC e relativo Tipo mappale).”

quindi, la procedura è piuttosto semplice e chiara :
1) tipo mappale a demolizione
2) docfa a variazione con costituzione area urbana
3) mappale per nuova costruzione
4) docfa per la costruzione sull'area urbana.

In altri modi si evadono diritti

Demolizioni e ricostruzioni in contemporanea non esistono. Se hai demolito, quella cosa non c'è più e fino a che non l'hai ricostruita, sul posto c'è un'area urbana.

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2011 alle ore 22:30

Pzero, condivido in toto il tuo impeccabile intervento.

Mi pongo però una domanda.

La Ferrari va piano, in questo periodo, perchè monta i pneumatici Pzero? :lol: :lol: :lol:

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubrie

Iscritto il:
31 Gennaio 2013 alle ore 10:29

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2018 alle ore 17:32

Ciao a tutti,

ho questa situazione:

un c/6 su mapp. x, bcnc su mapp. y, è stato demolito il c/6 mapp. x e ricostruito in altra posizione su mapp. y.

TM redatto per demolizione, nuova costruzione e fusione mappali, ora c'è solo il mapp. y.

pensavo di procedere in questo modo:

1° docfa per demolizione totale e costituzione area urbana;

2° docfa per unità afferente edificata su area di corte;

3° docfa per ridefinizione bcnc con accorpamento dell'area urbana.

cosa ne dite?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie