Autore |
Risposta |

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"geomaio" ha scritto: Ciao a tutti vi espongo il mio problema: ho un terreno in cui ci sono 2 particelle x e y; nella particella y c'è un fabbricato accatastato come c/6. il suddetto fabbricato è stato demolito completamente per far posto ad un nuovo corpo di fabbrica (urbanisticamente parlando si tratta di un piano di recupero). E' stato redatto e approvato il mappale in cui si demolisce il c/6 e si fondono le particelle x e y creando la particella z. Tutto questo è al catasto terreni naturalmente se faccio la visura della particella y a fabbricati compare ancora il garage demolito. Adesso io devo cancellare questa particella y con il c/6 a catasto fabbricati e redigere le nuove planimetrie del nuovo corpo di fabbrica particella z. Come faccio? quanti docfa devo fare? spero di essermi spiegato. garzie [size=24]1 + 1 = 2[/size]
|
|
|
|

geomaio
Iscritto il:
14 Marzo 2011
Messaggi:
75
Località
|
1+1=2... giusto non lo sapevo prendo appunti... Attendo una risposta più dignitosa...
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"geomaio" ha scritto: 1+1=2... giusto non lo sapevo prendo appunti... Attendo una risposta più dignitosa... [size=18]Lezione numero 2[/size] 1) sopprimi immobile identificato con particella y con il c/6 (suppongo sia un'unica unità con corte esclusiva) e costituisci Area Urbana - F1 con particella attribuita dall'ufficio; 2) sopprimi Area Urbana - F1 e costituisci le nuove u.i. del nuovo corpo di fabbrica particella z. Naturalmente le pratiche sono collegate tra loro e devono essere presentate nella giusta sequenza, per non incorrere in sospensioni. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
La fusione delle particelle x e y al terreni, credo sia la [size=18]lezione n.3[/size] :lol: :lol: Saluti
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"totonno" ha scritto: La fusione delle particelle x e y al terreni, credo sia la [size=18]lezione n.3[/size] :lol: :lol: Saluti  [size=18] No, Antonio: quella fa parte del Catasto Terreni. :lol: :wink: :lol: Saluti[/size] PS: adesso mi auguro che, come è successo la settimana scorsa, non mi si chieda quali pulsanti cliccare.
|
|
|
|

geomaio
Iscritto il:
14 Marzo 2011
Messaggi:
75
Località
|
Non capisco "costituisci Area Urbana - F1 con particella attribuita dall'ufficio" quale sarebbe la particella dell'ufficio? La z proveniente dal mappale giusto? totonno la fusione x e y è già stata fatta. saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6554
Località
BRESCIA
|
si intende la z, attribuita nel tm. ...so' che mi si contestera' la procedura, ma presso la mia Agenzia (la cosa e' stata chiarita piu' volte) puoi procedere con un unico docfa, dove sopprimi l'autorimessa e costituisci le nuove unita' con il nuovo numero, utilizzando come causale 5-altre- demolizione totale e ricostruzione.
|
|
|
|

geomaio
Iscritto il:
14 Marzo 2011
Messaggi:
75
Località
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto: si intende la z, attribuita nel tm. ...so' che mi si contestera' la procedura, ma presso la mia Agenzia (la cosa e' stata chiarita piu' volte) puoi procedere con un unico docfa, dove sopprimi l'autorimessa e costituisci le nuove unita' con il nuovo numero, utilizzando come causale 5-altre- demolizione totale e ricostruzione. Infatti contesto, Fabio, ma questa è un altra storia e se ne è ampiamente discusso. Speriamo che Geomaio presenti la pratica al tuo stesso ufficio. :wink: Saluti.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"bioffa69" ha scritto: si intende la z, attribuita nel tm. ...so' che mi si contestera' la procedura, ma presso la mia Agenzia (la cosa e' stata chiarita piu' volte) puoi procedere con un unico docfa, dove sopprimi l'autorimessa e costituisci le nuove unita' con il nuovo numero, utilizzando come causale 5-altre- demolizione totale e ricostruzione. Non proprio! :roll: Ad onor di logica dovrebbe essere la "z", ma in alcuni Comuni (per problemi legati al mancato allineamento tra i due Catasti) le due realtà non coincidono e si rende quindi necessario acquisire (con procedure codificate direttamente dall'ufficio) il nuovo numero di mappa dell'urbano. "geomaio" ha scritto: grazie bioffa della precisazione, ache nelle dipsense docfa c'è l'esempio come dici te: www.pregeo.org/pdf/esempidocfa/Esempio%2... Premesso che non sempre ciò che si trova in rete è corretto, per vari motivi che è superfluo qui analizzare, non posso (ancora una volta) che essere d'accordo con Antonio. Ciò principalmente per due motivazioni, che credo siano già state affrontate ma che ripropongo: 1) la continuità storica procedendo con un'unica Denuncia di Variazione sarebbe falsata, proprio perché come al Catasto Terreni è stata demolita la vecchia costruzione agli atti e successivamente è stato introdotto in banca dati l'immobile ora esistente, anche al Catasto Fabbricati (che col passare del tempo acquisirà, per forza di cose, sempre più maggior rilevanza) è indispensabile rispettare la cronologia degli eventi che si sono susseguiti; 2) per quanto piccolo, esiste un danno erariale generato dal mancato introito derivante dall'escamotage di saltare la Denuncia di Variazione relativa alla demolizione totale. Pertanto non mi stupirei se a breve, dai piani alti, arrivasse una precisa disposizione normativa che regolamenti in modo chiaro la materia in oggetto. Anche se ad alcuni di Noi la procedura da seguire appare cristallina! :wink: Saluti
|
|
|
|

geomaio
Iscritto il:
14 Marzo 2011
Messaggi:
75
Località
|
diciamo che la soluzione di questo tipo di pratica dipende molto dal tipo di agenzia verso la quale si presenta. A me hanno richiesto ed approvato il metodo con un unico docfa causale demolizione e ricostruzione. ciao a tutti e grazie per la vostra attenzione.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6554
Località
BRESCIA
|
"geomaio" ha scritto: diciamo che la soluzione di questo tipo di pratica dipende molto dal tipo di agenzia verso la quale si presenta. A me hanno richiesto ed approvato il metodo con un unico docfa causale demolizione e ricostruzione. ciao a tutti e grazie per la vostra attenzione.  ..e si'... ....guarda da noi si procede solo in questo modo. primo perche' nessuno presenta la pratica di demolizione quando davvero avviene ed e' pertanto non corretto procedere in tal modo quando ormai in loco esiste il nuovo fabbricato (questo e' il ragionamento dell'ufficio ma anche il mio!) ed aggiungo che e' proprio l'Ufficio a chiederci (nella figura di un ex dirigente) perche' vogliamo far spendere di piu' al cliente quando non serve. ...so' che totonno e jema non saranno d'accordo, ma penso sia sempre utile sapere come i vari uffici applicano le regole! :wink:
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto: "geomaio" ha scritto: diciamo che la soluzione di questo tipo di pratica dipende molto dal tipo di agenzia verso la quale si presenta. A me hanno richiesto ed approvato il metodo con un unico docfa causale demolizione e ricostruzione. ciao a tutti e grazie per la vostra attenzione.  ..e si'... .... guarda da noi si procede solo in questo modo. primo perche' nessuno presenta la pratica di demolizione quando davvero avviene ed e' pertanto non corretto procedere in tal modo quando ormai in loco esiste il nuovo fabbricato (questo e' il ragionamento dell'ufficio ma anche il mio!) ...so' che totonno e jema non saranno d'accordo, ma penso sia sempre utile sapere come i vari uffici applicano le regole! :wink: Fabio, è molto discutibile come "applica" le regole il tuo ufficio, permettimi di dirlo. Se l'utenza non procede alla demolizione come dovrebbe, in una sorta di ammutinamento, bè, allora l'ufficio soprassiede eh, eh... si rende complice? Il tuo ufficio poi procede "solo" così, quindi ritiene proprio errata la causale demolizione e costituzione di area urbana? No dai, non ci credo. "bioffa69" ha scritto: ed aggiungo che e' proprio l'Ufficio a chiederci (nella figura di un ex dirigente) perche' vogliamo far spendere di piu' al cliente quando non serve. E qui la domanda nasce spontanea: Perchè il dirigente è diventato EX? Saluti.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6554
Località
BRESCIA
|
e' andato in pensione.. ..Antonio perche' vuoi dirmi che nel caso di una demolizione e ricostruzione di un fabbricato, voi procedete davvero alla demolizione e costituzione area urbana e finito il tutto fate la pratica? ...penso di si' visto che lo dici...ti assicuro che da noi nessuno si sogna di procedere in questo modo e ti assicuro che ho chiesto ad entrambi i responsabili dell'Agenzia (urbano e terreni) e la cosa da noi non e' considerata "l'ottimale"...diciamo una procedura che con la sola dicitura dem tot e ricostruzione, viene superata, senza alcun sotterfugio , la finalita' e' la stessa. io penso che prima o poi si provvedera' ad ufficializzare la procedura e cosi' a colmare una lacuna ( a non solo mio modo di vedere) nella procedura che non e' altro che un dispendio di soldi da parte dell'utenza...perche' capisco che lo stato vuole i soldi pero' questo e' quasi rubare, basterebbe un po' di elasticita' (di cui il mio ufficio dispone ed anche quello di geomaio). ..ricordo che ci siamo conosciuti , vitualmente intendo, proprio in riferimento a tale procedura, ti chiedevo lumi perche' da noi risultava e risulta sconosciuta. ...ciao Anto :wink:
|
|
|
|