Autore |
Risposta |

Paolo_Campioni
Iscritto il:
30 Gennaio 2006
Messaggi:
671
Località
Piacenza
|
Fai un docfa con causale 5: divisione e demolizione parziale dove sopprimi il bcnc e costituisci un nuovo bcnc (privo di tettoia e con nuovo subalterno) e poi, contestualmente presenti una nuova costruzione - unità afferente con causale divisione e dem. parziale di bcnc dove costituisci l'F/1. Ciao Paolo
|
|
|
|

francesc0
Iscritto il:
09 Marzo 2006
Messaggi:
18
Località
|
"Paolo_Campioni" ha scritto: Fai un docfa con causale 5: divisione e demolizione parziale dove sopprimi il bcnc e costituisci un nuovo bcnc (privo di tettoia e con nuovo subalterno) e poi, contestualmente presenti una nuova costruzione - unità afferente con causale divisione e dem. parziale di bcnc dove costituisci l'F/1. Ciao Paolo Grazie 1000 per la risposta innanzitutto! Il mio dubbio è questo! Allora presentare 1 docfa unico per Demolizione parziale e attribuire all'area urbana 1 subalterno e dargli i mq della tettoia è sbagliato? Poi non ho capito nel tuo esempo come faccio a variare prima il bcnc e poi a fare 1 n.c. a dare una demolizione parziale del bcnc! Se per cortesia riesci o riuscite a spiegarmelo 1 po' meglio!!!! Grazie ancora!!!
|
|
|
|

francesc0
Iscritto il:
09 Marzo 2006
Messaggi:
18
Località
|
Nessun'altro, per cortesia, può aiutarmi? Vi ringrazio in anticipo!
|
|
|
|

Paolo_Campioni
Iscritto il:
30 Gennaio 2006
Messaggi:
671
Località
Piacenza
|
Non puoi fare un unico docfa ne devi fare due. Nel primo fai diventare più piccolo il bcnc (sopprimendo il vecchio subalterno e costituendone uno nuovo), ciè privo della tettoia ( ma ti serve proprio creare un'area urbana al posto della tettoia? Non ti conviene fondere l'area di risulta della demolizione con il resto del bcnc? In questo modo ti basta presentare una variazione del bcnc per demolizione parziale.) Nel secondo costituisci solo l'area urbana che potrai intestare agli aventi diritto. Ciao Paolo
|
|
|
|

francesc0
Iscritto il:
09 Marzo 2006
Messaggi:
18
Località
|
"Paolo_Campioni" ha scritto: Non puoi fare un unico docfa ne devi fare due. Nel primo fai diventare più piccolo il bcnc (sopprimendo il vecchio subalterno e costituendone uno nuovo), ciè privo della tettoia (ma ti serve proprio creare un'area urbana al posto della tettoia? Non ti conviene fondere l'area di risulta della demolizione con il resto del bcnc? In questo modo ti basta presentare una variazione del bcnc per demolizione parziale.) Nel secondo costituisci solo l'area urbana che potrai intestare agli aventi diritto. Ciao Paolo Eh scusami mi sono proprio spiegato male io! Io vorrei fare 1 Docfa unico ma non sapevo come farlo! Quello che mi è ankora poco chiaro è come fare a modificare il BCNC... Mi spiego meglio.... Allora faccio 1 Docfa ma che causale gli attribuisco? Allora avrei 1 u.i. in soppressione e nessuna in costituzione? Puoi spiegarmelo + nel dettaglio! Ti ringrazio molto per la cortesia e l'attenzione! Ciao!
|
|
|
|

francesc0
Iscritto il:
09 Marzo 2006
Messaggi:
18
Località
|
Paolo, per cortesia riesci a darmi 2 indicazioni? Ho paura dei tecnici di servizio del mio catasto!!!! :lol:
|
|
|
|

arkad
Iscritto il:
27 Giugno 2006
Messaggi:
12
Località
|
Paura dei tecnici del tuo catasto? ma dai... Manca qualche info al tuo quesito. IPOSTESI 1 - La corte BCNC in atti è comune alla tettoia e a diverse unita' immobiliari due docfa La prima per DEMOLIZIONE PARZIALE S il sub demolito C l'area urbana (ricordati di indicare la superficie nell'elenco subalterni) V la corte BCNC, ora comune anche al nuovo sub (l'area urbana creata) in luogo della tettoia demolita. Nell'elenco subalterni ricordati di inserire anche tutti gli altri subb già in atti e descritti nell'elaborato planimetrico. La seconda docfa per FUSIONE S la corte BCNC S l'area urbana creata con la prima docfa C una nuova corte BCNC di maggior consistenza (la vecchia corta maggiorata della superficie dell'area urbana) Devi produrre inoltre nuovo elaborato planimetrico e relativa descrizione dei subalterni. IPOTESI 2 - La corte BCNC in atti è comune alla tettoia demolita e ad altra (unica) unità immobiliare due docfa La prima per DEMOLIZIONE PARZIALE (ripercorri l'esempio precedente). La seconda docfa per FUSIONE S la corte BCNC S l'area urbana C un'unica unità immobiliare con corte esclusiva In questo caso non serve EP ma si rappresenta l'abitazione e la corte insieme, graficizzando se il caso lo richiede (praticamente sempre) il tutto in più schede. Buon lavoro
|
|
|
|

francesc0
Iscritto il:
09 Marzo 2006
Messaggi:
18
Località
|
"arkad" ha scritto: Paura dei tecnici del tuo catasto? ma dai... Manca qualche info al tuo quesito. IPOSTESI 1 - La corte BCNC in atti è comune alla tettoia e a diverse unita' immobiliari: due docfa La prima per DEMOLIZIONE PARZIALE S il sub demolito C l'area urbana (ricordati di indicare la superficie nell'elenco subalterni) V la corte BCNC, ora comune anche al nuovo sub (l'area urbana creata) in luogo della tettoia demolita. Nell'elenco subalterni ricordati di inserire anche tutti gli altri subb già in atti e descritti nell'elaborato planimetrico. La seconda docfa per FUSIONE S la corte BCNC S l'area urbana creata con la prima docfa C una nuova corte BCNC di maggior consistenza (la vecchia corta maggiorata della superficie dell'area urbana) Devi produrre inoltre nuovo elaborato planimetrico e relativa descrizione dei subalterni. IPOTESI 2 - La corte BCNC in atti è comune alla tettoia demolita e ad altra (unica) unità immobiliare: due docfa La prima per DEMOLIZIONE PARZIALE (ripercorri l'esempio precedente). La seconda docfa per FUSIONE S la corte BCNC S l'area urbana C un'unica unità immobiliare con corte esclusiva In questo caso non serve EP ma si rappresenta l'abitazione e la corte insieme, graficizzando se il caso lo richiede (praticamente sempre) il tutto in più schede. Buon lavoro Allora preciso che ca corte è comune sia alla tettoia che a 2 abitazioni al piano primo che ai negozio piano terra. Mi rimane solo 1 dubbio all'area urbana che dovrò costituire gli devo dare 1 nuovo subalterno? Per cui ricorrerò all'esempio 1 per il quale ti ringrazion molto per la precisione e x tutti i consigli! Oggi provo a farlo e ti faccio sapere! p.s. la paura non è 1 timore nei confronti dei tecnici ma semplice timore delle loro risposte senza competenza! Grazie ancora!
|
|
|
|

Paolo_Campioni
Iscritto il:
30 Gennaio 2006
Messaggi:
671
Località
Piacenza
|
L'ipotesi 1 funzionerà sul docfa dello studio ma quando si presenterà in catasto darà l'errore di "titolarità assente in base informativa" perchè il sistema non saprà a chi intestare l'area urbana proveniente dal bcnc. Perchè funzioni la soluzione 1 occorre caricare l'area urbana come Bene Comune Censibile. Paolo_Campioni il 26 giugno aveva suggerito: "Fai un docfa con causale 5: divisione e demolizione parziale dove sopprimi il bcnc e costituisci un nuovo bcnc (privo di tettoia e con nuovo subalterno) e poi, contestualmente presenti una nuova costruzione - unità afferente con causale divisione e dem. parziale di bcnc dove costituisci l'F/1." Ciao Paolo
|
|
|
|

francesc0
Iscritto il:
09 Marzo 2006
Messaggi:
18
Località
|
"Paolo_Campioni" ha scritto: L'ipotesi 1 funzionerà sul docfa dello studio ma quando si presenterà in catasto darà l'errore di "titolarità assente in base informativa" perchè il sistema non saprà a chi intestare l'area urbana proveniente dal bcnc. Perchè funzioni la soluzione 1 occorre caricare l'area urbana come Bene Comune Censibile. Paolo_Campioni il 26 giugno aveva suggerito: "Fai un docfa con causale 5: divisione e demolizione parziale dove sopprimi il bcnc e costituisci un nuovo bcnc (privo di tettoia e con nuovo subalterno) e poi, contestualmente presenti una nuova costruzione - unità afferente con causale divisione e dem. parziale di bcnc dove costituisci l'F/1." Ciao Paolo Paolo, ti ringrazio ma come ti dissi non avevo capito se all'area urbana si deve attribuire 1 subalterno!!!!! Si o no? Seconda cosa: nel secondo docfa mi suona strana la demolizione parziale di bcnc... Mi scuso se faccio domande stupide o se sono tardo ma non sono riuscito a capirlo! Vi ringrazio!
|
|
|
|

arkad
Iscritto il:
27 Giugno 2006
Messaggi:
12
Località
|
PER FRANCESCO... La C significa CREO, quindi nuovo subalterno. PER PAOLO... Entrambe le ipotesi avanzate funzionano sia in docfa/tecnici sia in docfa/AdT. Pratiche già presentate ed accettate. La titolarità.... è la stessa della tettoia ormai demolita!
|
|
|
|

arkad
Iscritto il:
27 Giugno 2006
Messaggi:
12
Località
|
RI-POSTO... Ovviamente la ditta intestataria dei diversi immobili deve essere la stessa, altrimenti non si può sopprimere un'area urbana per fonderla poi con un BCNC.
|
|
|
|

francesc0
Iscritto il:
09 Marzo 2006
Messaggi:
18
Località
|
"arkad" ha scritto: RI-POSTO... Ovviamente la ditta intestataria dei diversi immobili deve essere la stessa, altrimenti non si può sopprimere un'area urbana per fonderla poi con un BCNC. Ancora grazie anche a te x l'attenzione! A me il tecnico dell'ADT mi ha detto di: 1 demolizone totale della tettoia senza elaborato lanimetrico (primo Docfa) 2 esatta rappresentazione grafica del B.c.n.c. dove viene maggiorata l'area della corte aggiungendogli l'area di risulta della tettoia! (secondo Docfa). Proverò a presentarlo cosi vi farò sapere! Grazie ciao!
|
|
|
|

Paolo_Campioni
Iscritto il:
30 Gennaio 2006
Messaggi:
671
Località
Piacenza
|
Io avevo erroneamente capito che la tettoia faceva parte del BCNC e che dopo la sua demolizione doveva formare un'area urbana. Invece mi sembra di capire che la tettoia aveva un suo identificativo ed una sua intestazione e che dopo la demolizione viene fusa al BCNC. Scusate l'inutile confusione fatta. Ciao Paolo
|
|
|
|