Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / demolizione-ricostruzione e problema di intestazio...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore demolizione-ricostruzione e problema di intestazione

aleviking

Iscritto il:
30 Aprile 2007

Messaggi:
142

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2011 alle ore 18:30

Dopo aver cercato sul forum ho trovato diverse discussioni simili, ma nessuna "risolutiva".
Mi trovo da accatastare un fabbricato a tre piani che è stato costruito sull'area di quelli che erano due sub a piano terra (demoliti del tutto), occupanti l'intera particella.
Il problema è che questi due sub, demoliti, erano intestati a ditte diverse; sembrerebbe essere il caso esatto del punto 4 della circ. 15232 (CONDOMINIO CON DIRITTI REALI NON DETERMINATI), che permette di rimandare a dopo il passaggio notarile. Quello che non ho capito è come fare il passo precedente, cioè come faccio a togliere di mezzo quei due sub per poi fare l'accatastamento di nuova costruzione ?
Ha senso fare due docfa di demolizione (una per ciascuna ditta), per trovarmi con due aree urbane ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2011 alle ore 10:40

"aleviking" ha scritto:
Dopo aver cercato sul forum ho trovato diverse discussioni simili, ma nessuna "risolutiva".
Mi trovo da accatastare un fabbricato a tre piani che è stato costruito sull'area di quelli che erano due sub a piano terra (demoliti del tutto), occupanti l'intera particella.
Il problema è che questi due sub, demoliti, erano intestati a ditte diverse; sembrerebbe essere il caso esatto del punto 4 della circ. 15232 (CONDOMINIO CON DIRITTI REALI NON DETERMINATI), che permette di rimandare a dopo il passaggio notarile. Quello che non ho capito è come fare il passo precedente, cioè come faccio a togliere di mezzo quei due sub per poi fare l'accatastamento di nuova costruzione ?
Ha senso fare due docfa di demolizione (una per ciascuna ditta), per trovarmi con due aree urbane ?



Ciao.
Per i fabbricati demoliti e ricostruiti aventi una superficie maggiore di 20 mq., l'iter dovrebbe essere questo:

1 presentazione di un TM per demolizione (P10 tipologia 27)
2 presentazione di variazioni DOCFA per la demolizione delle singole U.I.U. costituenti il fabb. demolito
3 presentazione di una nuova costruzione per la creazione dell'area urbana sulla quale ricadono i diritti di tutti i proprietari delle U.I.U. demolite, ai sensi dell'Art. 1118 C.C.
In caso di ricostruzione:
A presentazione di nuovo TM con cambio di identificativo;
B presentazione di una N.C. DOCFA
C presentazione di una variazione DOCFA per la cancellazione dell'area urbana

Si può evitare la creazione dell'area urbana se il fabbricato risulta demolito e ricostruito con una superficie uguale o minore di 20 mq., producendo un TM per demolizione e ricostruzione redatto secondo la tipologia 28 di P10. In questo caso si potrà presentare direttamente la dichiarazione di nuova costruzione con la procedura DOCFA contestualmente alla soppressione di tutti i subalterni del fabb. demolito riportati al CEU

N.B.: estratto da "Denuncia di demolizione fabbricati - Linee Guida" del 20.10.08 e "Denuncia di demolizione fabbricati - Integrazione alle linee guida del 28.10.08 alla luce della nota della D.C.C. e C. prot. 17471 del 31.03.20 (adozione della versione 4.0 della procedura DOCFA), entrambe dell'Ufficio Prov. di Potenza dell'AdT.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aleviking

Iscritto il:
30 Aprile 2007

Messaggi:
142

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2011 alle ore 19:11

Sgrunt ! Oltre ai dubbi che già avevo, cosa scopro nel mentre ? Che al catasto terreni la particella non è "ente urbano" ma "fu d accert", con intestata (dall'impianto meccanografico) una persona che non c'entra niente con gli attuali proprietari dei due subalterni che insitono sulla particella. Così non posso nemmeno fare il pregeo, perchè rischio di complicare ulteriormente il discorso delle intestazioni. Secondo voi è una cosa rettificabile con un'istanza ?

P.S. nelle visure storiche dei due subalterni c'è una cosa che non ho mai trattato, cioè un "frazionamento su modello 98".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie