Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / demolizione e ampliamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore demolizione e ampliamento

geomottola

Iscritto il:
30 Ottobre 2008

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2011 alle ore 11:43

Nell'operare un Tipo Mappale per ampliamento ho demolito(tolto
campitura)
nella proposta di aggiornamento di un piccolo vano, posto ad un angolo del
lotto ed adibito a ripostiglio, in quanto demolito in virtù di nuovo
permesso
di costruire.il Tipo Mappale è stato approvato per di più con procedura
9.00,
ma fin qui nulla da rilevare. Al momento della presentazione del Docfa il
tecnico mi respinge l'atto motivandomi che avrei dovuto effettuare prima un
mappale per demolizione e successivamente presentare il mappale in
ampliamento.
La mia domanda è: è giusto il motivo del
diniego
della pratica? Se c'è una normativa che stabilisce tale diniego?visto che
rarissime volte le citano mentre altre volte la omettono? infine c'è la
possibilità di portare a termine l'iter della pratica? Mi scuso per essermi
dilungato. Ringrazio il collega diopra quant'altri interverranno al dibattito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SandroM

Iscritto il:
09 Luglio 2005

Messaggi:
123

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2011 alle ore 12:04

Ma non esiste proprio! Con il tipo mappale e' possibile aggiornare la rappresentazione della mappa dell'intero lotto, demolendo, variando e/o ampliando tutti i corpi di fabbrica. Al massimo potremmo discutere in quale tipologia Pregeo rientra la pratica, ma nel tuo caso utilizzando la codifica Pregeo 9 ti sei tolto anche questo dubbio. Chiedi al tecnico che non ti accetta il docfa qual'è la norma che prescrive quanto ti ha richiesto.
Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2011 alle ore 12:21

Straquoto quanto detto da SandroM, in effetti con la modalità 9 ne ho presentati a bizzeffe di mappali con demolizione parziale ed ampliamento, molti con modesta entità...inoltre non ho capito a quelo del docfa cosa gli interessa di come è stata fatta la pratica al pregeo, se è stata approvata che vuole ?? Non mi sembra accada al contrario !!!

P.S. almeno non si ha uno stravolgimento della sagoma con spostamento della medesima all'interno del lotto, in quel caso è demolizione totale !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2011 alle ore 18:56

"geomottola" ha scritto:
Nell'operare un Tipo Mappale per ampliamento ho demolito... omissis
...
Al momento della presentazione del Docfa il tecnico mi respinge l'atto motivandomi che avrei dovuto effettuare prima un mappale per demolizione e successivamente presentare il mappale in ampliamento.

La mia domanda è: è giusto il motivo del diniego
della pratica? Se c'è una normativa che stabilisce tale diniego?visto che
rarissime volte le citano mentre altre volte la omettono?
Infine c'è la possibilità di portare a termine l'iter della pratica? Mi scuso per essermi dilungato.
Ringrazio il collega diopra quant'altri interverranno al dibattito.



Con lo stesso atto di aggiornamento possono essere dichiarate congiuntamente e contemporaneamente tutte le variazioni cartografiche che dir si voglia; di conseguenza al C.F. un sòlo DOCFA!

Quel tecnico dell'Agenzia è molto fantasioso, a danno delle tasche altrui!!!

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2011 alle ore 22:56

"geomottola" ha scritto:
Nell'operare un Tipo Mappale per ampliamento ho demolito(tolto
campitura)
nella proposta di aggiornamento di un piccolo vano, posto ad un angolo del
lotto ed adibito a ripostiglio, in quanto demolito in virtù di nuovo
permesso
di costruire.il Tipo Mappale è stato approvato per di più con procedura
9.00,
ma fin qui nulla da rilevare. Al momento della presentazione del Docfa il
tecnico mi respinge l'atto motivandomi che avrei dovuto effettuare prima un
mappale per demolizione e successivamente presentare il mappale in
ampliamento.
La mia domanda è: è giusto il motivo del
diniego
della pratica? Se c'è una normativa che stabilisce tale diniego?visto che
rarissime volte le citano mentre altre volte la omettono? infine c'è la
possibilità di portare a termine l'iter della pratica? Mi scuso per essermi
dilungato. Ringrazio il collega diopra quant'altri interverranno al dibattito.



La motivazione è molto strana e soprattutto dovrebbe essere ininfluente sull'esito del docfa. Ma mi sorge per l'appunto un dubbio, hai verificato il risultato grafico sulla mappa del tipo? Nel senso che è effettivamente scomparso il manufatto demolito?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2011 alle ore 09:18

"totonno" ha scritto:
"geomottola" ha scritto:
Nell'operare un Tipo Mappale per ampliamento ho demolito(tolto
campitura)
nella proposta di aggiornamento di un piccolo vano, posto ad un angolo del
lotto ed adibito a ripostiglio, in quanto demolito in virtù di nuovo
permesso
di costruire.il Tipo Mappale è stato approvato per di più con procedura
9.00,
ma fin qui nulla da rilevare. Al momento della presentazione del Docfa il
tecnico mi respinge l'atto motivandomi che avrei dovuto effettuare prima un
mappale per demolizione e successivamente presentare il mappale in
ampliamento.
La mia domanda è: è giusto il motivo del
diniego
della pratica? Se c'è una normativa che stabilisce tale diniego?visto che
rarissime volte le citano mentre altre volte la omettono? infine c'è la
possibilità di portare a termine l'iter della pratica? Mi scuso per essermi
dilungato. Ringrazio il collega diopra quant'altri interverranno al dibattito.



La motivazione è molto strana e soprattutto dovrebbe essere ininfluente sull'esito del docfa. Ma mi sorge per l'appunto un dubbio, hai verificato il risultato grafico sulla mappa del tipo? Nel senso che è effettivamente scomparso il manufatto demolito?

Saluti.



Molto cortesemente potresti inviare l'estratto di mappa "prima" e "dopo" il tuo intervento ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomottola

Iscritto il:
30 Ottobre 2008

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2011 alle ore 09:49

..tutto questo mi sta succedendo all'ufficio provinciale di Lecce. Effettivamente devo controllare l'estratto di mappa aggiornato non vorrei che tale costruzione sia rimasta in piedi.Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomottola

Iscritto il:
30 Ottobre 2008

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2011 alle ore 10:21

ho controllato l'estratto di mappa aggiornaato ed è così come l'ho elaborato nel Tipo mappale presentato ed approvato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomottola

Iscritto il:
30 Ottobre 2008

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2011 alle ore 10:28

"it9gvo" ha scritto:
"geomottola" ha scritto:
Nell'operare un Tipo Mappale per ampliamento ho demolito... omissis
...
Al momento della presentazione del Docfa il tecnico mi respinge l'atto motivandomi che avrei dovuto effettuare prima un mappale per demolizione e successivamente presentare il mappale in ampliamento.

La mia domanda è: è giusto il motivo del diniego
della pratica? Se c'è una normativa che stabilisce tale diniego?visto che
rarissime volte le citano mentre altre volte la omettono?
Infine c'è la possibilità di portare a termine l'iter della pratica? Mi scuso per essermi dilungato.
Ringrazio il collega diopra quant'altri interverranno al dibattito.



Con lo stesso atto di aggiornamento possono essere dichiarate congiuntamente e contemporaneamente tutte le variazioni cartografiche che dir si voglia; di conseguenza al C.F. un sòlo DOCFA!

Quel tecnico dell'Agenzia è molto fantasioso, a danno delle tasche altrui!!!

Buon lavoro



L'unica soluzione secondo me,a questo punto, e non solo mia(ma anche del tecnico catastale è: 1) nuovo tipo mappale per introduzione del ripostiglio;2) tipo mappale per demolizione;3)docfa per demolizione ;4)tipo mappale per ampliamento;5)docfa per ampliamento = €. 477,00

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2011 alle ore 13:36

"geomottola" ha scritto:
L'unica soluzione secondo me,a questo punto, e non solo mia(ma anche del tecnico catastale è: 1) nuovo tipo mappale per introduzione del ripostiglio;2) tipo mappale per demolizione;3)docfa per demolizione ;4)tipo mappale per ampliamento;5)docfa per ampliamento = €. 477,00




Carissimo geomottola, per favore, metti in standby quei 477 eurozzi, e chiarisci meglio la situazione, magari con qualche schizzo planimetrico.
Inoltre indica letteralmente cosa hai scritto nella relazione tecnica sia del pregeo approvato e sia del docfa respinto, eliminando chiaramente i dati sensibili.
Aspettiamo ansiosi maggiori dettagli.

Saluti!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomottola

Iscritto il:
30 Ottobre 2008

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2011 alle ore 16:36

"talismatico" ha scritto:
"geomottola" ha scritto:
L'unica soluzione secondo me,a questo punto, e non solo mia(ma anche del tecnico catastale è: 1) nuovo tipo mappale per introduzione del ripostiglio;2) tipo mappale per demolizione;3)docfa per demolizione ;4)tipo mappale per ampliamento;5)docfa per ampliamento = €. 477,00




Carissimo geomottola, per favore, metti in standby quei 477 eurozzi, e chiarisci meglio la situazione, magari con qualche schizzo planimetrico.
Inoltre indica letteralmente cosa hai scritto nella relazione tecnica sia del pregeo approvato e sia del docfa respinto, eliminando chiaramente i dati sensibili.
Aspettiamo ansiosi maggiori dettagli.

Saluti!

gAR



....la situazione che ho esposto è ben chiara, tant'è che altri colleghi hanno convenuto tutti alla stessa soluzione. Il mio conteggio era puramente ironico. Poi penso che, se uno ha un problema, chi ha la soluzione debba semplicemente esplicitarla, quindi se sei più in "gamba" di me ben venga, vuol dire che non ti rivedrai le pratiche sospese, mentre io comune mortale si. Forse 6 un tecnico approvatore? Comunque grazie lo stesso.
.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2011 alle ore 16:59

"geomottola" ha scritto:
L'unica soluzione secondo me, a questo punto, e non solo mia (ma anche del tecnico catastale è:
1) nuovo tipo mappale per introduzione del ripostiglio;
2) tipo mappale per demolizione;
3)docfa per demolizione ;
4)tipo mappale per ampliamento;
5)docfa per ampliamento = €. 477,00


"talismatico" ha scritto:

Carissimo geomottola,
per favore, metti in standby quei 477 eurozzi, e chiarisci meglio la situazione, magari con qualche schizzo planimetrico.
Inoltre indica letteralmente cosa hai scritto nella relazione tecnica sia del pregeo approvato e sia del docfa respinto, eliminando chiaramente i dati sensibili.
Aspettiamo ansiosi maggiori dettagli.
Saluti!
gAR


"geomottola" ha scritto:
....la situazione che ho esposto è ben chiara, tant'è che altri colleghi hanno convenuto tutti alla stessa soluzione.
Il mio conteggio era puramente ironico.
Poi penso che, se uno ha un problema, chi ha la soluzione debba semplicemente esplicitarla, quindi se sei più in "gamba" di me ben venga, vuol dire che non ti rivedrai le pratiche sospese, mentre io comune mortale si.
Forse 6 un tecnico approvatore?
Comunque grazie lo stesso.
[size=24]. [/size]



Carissimo Angelo!
il tuo conterraneo, oltre che essere ..... sfigato è anche un poco strafottente !
non ti pare ?
per di più non ha capito che tu hai individuato l'inghippo in cui è incappato e probabilmente conosci il tecnico approvatore che gli sta tirando il tiro mancino!
e si sta vendicando con te che chiedi giustamente lumi per suggerirgli la soluzione più idonea, visto che non sembra plausibile quella che ha dato, anche se il tecnico approvatore che gli sta tirando il tiro mancino, fosse un principiante!

a migliori dettagli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomottola

Iscritto il:
30 Ottobre 2008

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2011 alle ore 17:43

"geoalfa" ha scritto:
"geomottola" ha scritto:
L'unica soluzione secondo me, a questo punto, e non solo mia (ma anche del tecnico catastale è:
1) nuovo tipo mappale per introduzione del ripostiglio;
2) tipo mappale per demolizione;
3)docfa per demolizione ;
4)tipo mappale per ampliamento;
5)docfa per ampliamento = €. 477,00


"talismatico" ha scritto:

Carissimo geomottola,
per favore, metti in standby quei 477 eurozzi, e chiarisci meglio la situazione, magari con qualche schizzo planimetrico.
Inoltre indica letteralmente cosa hai scritto nella relazione tecnica sia del pregeo approvato e sia del docfa respinto, eliminando chiaramente i dati sensibili.
Aspettiamo ansiosi maggiori dettagli.
Saluti!
gAR


"geomottola" ha scritto:
....la situazione che ho esposto è ben chiara, tant'è che altri colleghi hanno convenuto tutti alla stessa soluzione.
Il mio conteggio era puramente ironico.
Poi penso che, se uno ha un problema, chi ha la soluzione debba semplicemente esplicitarla, quindi se sei più in "gamba" di me ben venga, vuol dire che non ti rivedrai le pratiche sospese, mentre io comune mortale si.
Forse 6 un tecnico approvatore?
Comunque grazie lo stesso.
[size=24]. [/size]



Carissimo Angelo!
il tuo conterraneo, oltre che essere ..... sfigato è anche un poco strafottente !
non ti pare ?
per di più non ha capito che tu hai individuato l'inghippo in cui è incappato e probabilmente conosci il tecnico approvatore che gli sta tirando il tiro mancino!
e si sta vendicando con te che chiedi giustamente lumi per suggerirgli la soluzione più idonea, visto che non sembra plausibile quella che ha dato, anche se il tecnico approvatore che gli sta tirando il tiro mancino, fosse un principiante!

a migliori dettagli


caro geo alfa puoi rivolgerti a me per esternare un tuo parere, poi non nedo la straffottenza dove sia, non penso che tu (scusami del tu) non abbia mai incappato in qualche tecnico un po particolare. Hai montanto un caso non capendo il perchè, se qualcuno vuole dare la soluzione può dirmela in modo piu garbato senza usare termini straffottenti tutto qui.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomottola

Iscritto il:
30 Ottobre 2008

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2011 alle ore 17:49

..forse ho trovato l'inghippo andrò a parlare direttamente con il tecnico che ha respinto la pratica lui mi saprà dire meglio cosa fare. Visto che ho tanta volgia di imparare un lavoro cosi bello.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2011 alle ore 00:07

"geomottola" ha scritto:
....la situazione che ho esposto è ben chiara, tant'è che altri colleghi hanno convenuto tutti alla stessa soluzione. Il mio conteggio era puramente ironico. Poi penso che, se uno ha un problema, chi ha la soluzione debba semplicemente esplicitarla, quindi se sei più in "gamba" di me ben venga, vuol dire che non ti rivedrai le pratiche sospese, mentre io comune mortale si. Forse 6 un tecnico approvatore? Comunque grazie lo stesso.
.




Ahi il malleolo, che mal!

Ma dico io, perché non mi faccio mai gli affaracci mei? Vengo scambiato per tecnico catastale e faccio anche la figura dello strafottente …….. che tristezza.

Geomottola, non ci crederai, ma io sono sempre dalla parte dei geometri, in ogni caso.

Volevo quelle notizie sulle relazioni per capire meglio la situazione e magari darti un consiglio più mirato. Ma siccome alla fine non è vero che sono tanto in gamba, mi defilo zitto zitto e mi accuccio come un cane da caccia bastonato.

Comunque sono contento che hai trovato la soluzione.

Saluti!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie