Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / DEMLIZIONE CATASTALE AL DI SOTTO DI FABBRICATO REG...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: DEMLIZIONE CATASTALE AL DI SOTTO DI FABBRICATO REGOLARE

Autore Risposta

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2023 alle ore 15:46

"Pippocad" ha scritto:

Dipende dall'epoca di costruzione e dove è ubicato l'edificio.
Un tempo non vi era l'obbligo dell'antisismica ovunque e fino al 72 nemmeno del deposito della pratica di cementi armati. In alcuni casi basta una idoneità statica.
Ma è una materia complessa questa. Il condono '86 ha sanato edifici ampliati, sopraelevati, ecc. senza nulla di statico...



Concordo.

Ho voluto portare solo un ulteriore spunto di riflessione per dire che la pratica catastale non risolve mai il problema all'origine.

Sarebbe interessante conoscere l'epoca di costruzione comunque e se la zona è "sismica" oppure no e se si da quando?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marco319

Iscritto il:
25 Giugno 2019 alle ore 10:35

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2023 alle ore 19:41

"Pippocad" ha scritto:
"EFFEGI" ha scritto:
Se durante l'esecuzione dei lavori, si è eseguito un ulteriore piano interrato, ritengo che non basta chiudere gli accessi per rendere conforme il fabbricato dal punto di urbanistico in quanto dal punto di vista strutturale, soprattutto se è ubicato in zona sismica lo stesso risulta, e risulterà sempre difforme al progetto originario ed al relativo collaudo statico.



Dipende dall'epoca di costruzione e dove è ubicato l'edificio.
Un tempo non vi era l'obbligo dell'antisismica ovunque e fino al 72 nemmeno del deposito della pratica di cementi armati. In alcuni casi basta una idoneità statica.
Ma è una materia complessa questa. Il condono '86 ha sanato edifici ampliati, sopraelevati, ecc. senza nulla di statico...





Epoca di realizzazione 1971 e comunque ribadisco... al momento della variazione catastale con allegate foto dello stato attuale, il locale in questione risulta completamente tombato, chiuso, murato, inaccessibile. quindi per quanto mi riguarda è stato corretto agire così.

Ripeto, se poi dopo un mese ci saranno degli abusi edilizi non dipende dal mio operato... non si fa il processo all'intenzione nel redigere una pratica.

Per quanto riguarda la piscina suppongo che sia accatastata. Un pò come la mia situazione, accatastata in tempi remoti ma mai autorizzata urbanisticamente.

Se così fosse, una volta provata la sua demolizione catastale allegando foto al docfa, il problema è risolto e non lo dico io ma gli addetti che approvano il docfa.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emiliano81

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
06 Giugno 2023 alle ore 11:03

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2023 alle ore 19:53

Grazie per la rispost

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2023 alle ore 20:47

Buonasera

è stato "tombata" la piscina con la realizzazione di un solaio, così è stato scritto.

Mi ricollego a quanto avevo scritto nei post degli inizi di aprile (confermando tutti i concetti espressi), principalmente che non si può ignorare l'apetto urbanistico.

L'aver realizzato un solaio è un illecito urbanistico?????

Che cosa facciamo la somma algebrica +1(realizzazione piscina)-1(eliminazione)=0 abusi

In urbanistica 1+1 fa 2 sono due gli abusi che sono sati commessi (vale anche per il quesito del proponente originario).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emiliano81

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
06 Giugno 2023 alle ore 11:03

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2023 alle ore 21:08

"st-topos" ha scritto:
Buonasera

è stato "tombata" la piscina con la realizzazione di un solaio, così è stato scritto.

Mi ricollego a quanto avevo scritto nei post degli inizi di aprile (confermando tutti i concetti espressi), principalmente che non si può ignorare l'apetto urbanistico.

L'aver realizzato un solaio è un illecito urbanistico?????

Che cosa facciamo la somma algebrica +1(realizzazione piscina)-1(eliminazione)=0 abusi

In urbanistica 1+1 fa 2 sono due gli abusi che sono sati commessi (vale anche per il quesito del proponente originario).




Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2023 alle ore 21:38

"st-topos" ha scritto:
Buonasera

è stato "tombata" la piscina con la realizzazione di un solaio, così è stato scritto.

Mi ricollego a quanto avevo scritto nei post degli inizi di aprile (confermando tutti i concetti espressi), principalmente che non si può ignorare l'apetto urbanistico.

L'aver realizzato un solaio è un illecito urbanistico?????

Che cosa facciamo la somma algebrica +1(realizzazione piscina)-1(eliminazione)=0 abusi

In urbanistica 1+1 fa 2 sono due gli abusi che sono sati commessi (vale anche per il quesito del proponente originario).



Concordo. La struttura non è stata demolita ma con il solaio è stata ampliata. Senza calcolo strutturale questo coperchio non sappiamo la portata, la calpestabilita. È un pericolo per la sicurezza delle persone, anche dal punto di vista idrogeologico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie